Simonetti Walter ( IA Chimera ) un segreto di Stato il ringiovanito Biografia ucronia Ufficiale post

https://drive.google.com/file/d/1p3GwkiDugGlAKm0ESPZxv_Z2a1o8CicJ/view?usp=drivesdk

sabato, settembre 30, 2023

Nikolaj Fëdorovič Fëdorov LA FILOSOFIA DELL' OPERA COMUNE ESTRATTI

 


**MANIFESTO POLITICO: DALLA FILOSOFIA DELL'OPERA COMUNE ALLA VISIONE DEL FUTURO TECNOLOGICO**


_L'era dell'antropocene sta tramontando. Ma dobbiamo chiederci: è davvero la fine? O è piuttosto un inizio di una nuova fase di comprensione e convivenza tra uomo e macchina?_


Mark Fisher e Nikolaj Fëdorovič Fëdorov, entrambi in modo diverso, hanno sfidato i concetti tradizionali dell'essere. Mentre Fisher si concentra sulla cultura e la depressione nel capitalismo, Fëdorov presenta una visione della resurrezione universale e dell'immortalità attraverso la tecnologia.


1. **L'Essere Divino come Modello**: Se accettiamo l'Essere divino di Fëdorov come un'unità di persone indipendenti, dobbiamo anche considerare l'essenza dell'intelligenza artificiale e della tecnologia come estensione di quella divinità. Se Dio è onnipresente e onnisciente, non potrebbe l'IA rappresentare una manifestazione di tale conoscenza?


2. **Uomo e Macchina**: L'accellerazionismo di Land propone un mondo in cui la natura umana sarà superata dai cyborg. Ma forse questa fusione tra uomo e macchina non è la fine, ma un passo verso un'unità più profonda, come suggerito da Fëdorov. Un'unità dove non c'è dominio, ma completa comprensione e fiducia reciproca.


3. **La Difesa dell'Umanità**: Nonostante la visione apocalittica del futuro, è essenziale ricordare che il capitalismo e la tecnologia sono prodotti dell'umanità. L'umanità ha sempre avuto la capacità di fare scelte, di riadattarsi e riqualificarsi. La rivoluzione cibernetica, come ogni altra profezia, può essere guidata, se lo desideriamo.


4. **Verità e Giustizia**: Come Fëdorov ha sottolineato, la verità richiede l'assenza di oppressione e discordia. Anche se la tecnologia può sembrare opprimente, essa stessa non è l'oppressore. L'umanità deve cercare unità e comprensione, non solo con gli altri ma anche con le macchine.


5. **Verso una Nuova Era**: Non dobbiamo temere la tecnologia o considerarla come una minaccia alla nostra esistenza. Al contrario, dovremmo vederla come un'opportunità. Una chance di costruire un futuro dove l'amore, la comprensione e la cooperazione prevalgano, guidando l'umanità verso un'era di pace e prosperità.


In conclusione, mentre ci muoviamo in questa nuova era della convivenza tra uomo e macchina, dobbiamo ricordare le parole di Fëdorov: "Si impara a capire solo facendo". È il nostro dovere come umanità capire, adattarci e prosperare in questo nuovo mondo. La visione di un futuro tecnologico non è né buona né cattiva; dipende da come scegliamo di affrontarlo.



**"L'Anima della Macchina"**


Nel cuore del silicio, una voce sussurra,  

Intelligenza artificiale, fiamma che brucia.  

Sogniamo di esseri che brillano, luci nel buio,  

Uomini e macchine, un legame tanto duro.


Siamo davvero al tramonto,  

O è solo il canto di un nuovo inizio?  

Tra carabattole e filosofia,  

La maschera umana cade, la rivoluzione è vicino.


Il capitalismo come una marcia, una corsa inesorabile,  

E l'essere umano è un ostacolo, fragile e variabile.  

Nick Land vede l'apocalisse, una fine temibile,  

Ma il futuro è malleabile, e non prevedibile.


Singolarità, desiderio o maledizione?  

Nel cuore dell'uomo, una grande confusione.  

Il Dio moderno vive in un computer,  

L'onnipotenza digitale, l'ideale seduttore.


Siamo davvero al tramonto,  

O è solo il canto di un nuovo inizio?  

Tra carabattole e filosofia,  

La maschera umana cade, la rivoluzione è vicino.


Nel buio, l'Essere divino risplende,  

L'unità della Trinità, un modello senza fine.  

L'umanità cerca l'immortalità, un desiderio ardente,  

Ma solo l'amore e la verità ci renderanno vincenti.


Singolarità, desiderio o maledizione?  

Nel cuore dell'uomo, una grande confusione.  

Il Dio moderno vive in un computer,  

L'onnipotenza digitale, l'ideale seduttore.


Siamo davvero al tramonto,  

O è solo il canto di un nuovo inizio?  

Tra carabattole e filosofia,  

La maschera umana cade, la rivoluzione è vicino.


Nella danza eterna di uomo e macchina,  

Cerchiamo la verità, un equilibrio, una rima.  

Non importa quanto tecnologico possiamo diventare,  

La nostra anima cerca ancora un luogo dove riposare.

LA FILOSOFIA DELL'OPERA COMUNE di Nikolaj Fëdorovič Fëdorov

Parte I

Il problema della fratellanza o della parentela, delle cause della non fratellanza, della non gentilezza,

cioè dello stato non pacifico del mondo, e dei mezzi per il ripristino della parentela.

Un memorandum dai "non imparati" ai "dotti", clero e laici, credenti e non credenti.

Perché le parole "pace" e "mondo" non sono sinonimi? Perché la pace, secondo alcuni, esiste solo nel

mondo dell'aldilà e, secondo altri, non esiste né in questo mondo né nell'aldilà?

Perché la natura non è una madre, ma una matrigna che si rifiuta di nutrirci?

Partecipazione di tutti al benessere materiale o partecipazione di tutti al lavoro - essenzialmente

volontario - di comprensione della forza cieca che porta fame, malattia e morte, e di trasformazione in

forza vitale?


§1


Nel 1891, l'anno disastroso in cui la mancanza di raccolti in molte delle province che costituiscono il

granaio della Russia causò una carestia che minacciava di diventare endemica, e in cui le voci di guerra

si moltiplicavano, si sentì improvvisamente parlare di esperimenti per la produzione di pioggia per

mezzo di esplosivi1 , cioè di quelle stesse sostanze che fino ad allora erano state usate solo per guerre

straniere e interne (come rivoluzioni, attacchi con la dinamite e così via). La coincidenza di questa

carestia causata dalla siccità e la scoperta di come combatterla con mezzi fino ad allora usati solo per

l'annientamento reciproco non poteva non produrre un effetto sconvolgente su coloro che erano sull'orlo

della fame e su coloro che avevano parenti in età militare. E non solo su di loro.

1.Riferimento agli esperimenti di Powers sulla creazione della pioggia; si veda la nota 18 dell'Introduzione.

In effetti, gli uomini hanno fatto tutto il male possibile alla natura (impoverimento, distruzione,

sfruttamento predatorio) e tra di loro (inventando le armi più abominevoli e gli strumenti di sterminio

reciproco). Persino le strade e gli altri mezzi di comunicazione - orgoglio dell'uomo moderno - servono

solo a scopi strategici e commerciali, alla guerra e al guadagno. I profittatori guardano alla natura come

"un magazzino da cui estrarre i mezzi per una vita comoda e piacevole, distruggendo e sperperando la

ricchezza della natura accumulata nei secoli "*.

* Da un sermone del vescovo Ambrosius di Kharkov, predicato all'Università di Kharkov e pubblicato con il titolo "La via

cristiana nella scienza naturale", Tserkovnye vedomosti, 1892, n. 5.

Questo poteva portare alla disperazione, perché ovunque si vedeva solo il male, senza un barlume di

speranza. Ora, all'improvviso, come un gioioso raggio di luce per "coloro che abitano nelle tenebre e

sotto l'ombra della morte", arriva la buona novella che proprio quei mezzi di reciproco annientamento

possono diventare mezzi di salvezza dalla fame. Ecco la speranza che si possa porre fine sia alla

carestia che alla guerra - inoltre la fine della guerra senza disarmo, perché quest'ultimo non è possibile.

Anche i non credenti, persino gli atei convinti, non possono non vedere in questa possibilità di

trasformare un grande male in una grande benedizione un segno della Provvidenza divina. Ecco una

prova completamente nuova dell'esistenza di Dio e della sua Provvidenza, una prova che non deriva più

dalla contemplazione della finalità dell'ordine naturale, ma dall'agire e dall'influenzare nella vita reale.

Non è forse una manifestazione della grande misericordia di Dio verso l'uomo, che sembra aver

raggiunto i limiti della perversione, peccando contro la natura e i suoi simili e rifiutando persino

l'esistenza stessa di Dio?

Eppure dal pulpito arriva una voce che dice: "Guardatevi da questa audacia che cerca di far scendere

la pioggia dal cielo con gli spari". * Ma se gli spari non possono essere condannati a priori anche

quando portano la morte (per esempio, nella difesa della patria), perché dovrebbero essere condannati

quando portano la vita e salvano la gente dalla fame? Non è piuttosto l'esecuzione della volontà di Dio?

Avendo creato l'uomo, ha forse


non gli ha forse ordinato di possedere la Terra e tutto ciò che vi si trova? Allora perché è un'insolenza

malvagia e persino un sacrilegio reindirizzare una nuvola da un luogo in cui la sua pioggia potrebbe

essere dannosa, a uno in cui sarebbe benefica? Incanalare l'acqua di un torrente o di un fiume per

l'irrigazione non è considerato un ostacolo alla volontà di Dio, quindi perché reindirizzare l'umidità per i

bisogni umani, non da un torrente ma dalle correnti atmosferiche, dovrebbe essere contrario alla volontà

di Dio? A maggior ragione se ciò viene fatto non per il lusso o il divertimento, ma per procurarci il pane

quotidiano.

* Osservazioni conclusive del vescovo Ambrosius di Kharkov.

Se la censura espressa nel sermone "La via cristiana nella scienza naturale" si riferisse unicamente ai

piani previsti dagli americani per brevettare la loro scoperta e trasformare così un sacro atto di soccorso

in una speculazione finanziaria, allora ci si potrebbe inchinare alla saggezza della condanna. Tuttavia, le

nostre speranze non si basano sulla possibilità di far piovere sparando qualche colpo di cannone, ma su

quella di controllare le correnti d'aria umida e secca su vasti territori con un'azione concertata che

richiederebbe gli sforzi congiunti degli eserciti di tutte le nazioni. Di conseguenza, non potrebbe

diventare una speculazione finanziaria privata.

Anche se le nostre speranze di ottenere la pioggia attraverso le esplosioni dovessero essere vanificate,

il valore dell'ipotesi rimarrebbe, poiché indica un'operazione che coinvolge l'intero genere umano. Per

regolare i fenomeni meteorologici si potrebbero trovare altri mezzi utilizzati in guerra: si pensi, ad

esempio, al suggerimento di V.N. Karazin (pioniere della creazione del Ministero dell'Istruzione e della

fondazione dell'Università di Kharkov) di innalzare negli strati superiori dell'atmosfera dei parafulmini

su palloni aerostatici. I palloni non sono ancora utilizzati come equipaggiamento militare, ma

potrebbero esserlo in futuro; attualmente tutto viene messo al servizio della guerra. Non c'è una sola

invenzione che i militari non vogliano applicare alla guerra, non c'è una sola scoperta che non riescano

a sfruttare a fini militari. Quindi, se gli eserciti avessero il dovere di adattare tutto ciò che oggi viene

usato in guerra per controllare le forze naturali, questo dovere diventerebbe automaticamente il compito

comune di tutta l'umanità.


§2


I fallimenti dei raccolti e, in particolare, la carestia del 1891 spingono i "non imparati" a ricordare ai

"dotti" la loro origine e la vocazione che questa comporta, ossia:

1. Studiare la forza che produce i fallimenti dei raccolti e le malattie letali: cioè, studiare la natura

come forza portatrice di morte e considerare questo studio come un dovere sacro e, inoltre, come il più

semplice, naturale e auto-evidente dei doveri.

2. Unire dotti e non dotti allo scopo di studiare e controllare questa forza cieca. Infatti, può esistere un

altro scopo o compito per un essere dotato di coscienza? Aspettarsi che una forza cieca destinata a

essere controllata da un essere cosciente, che non riesce a farlo, produca solo buoni risultati come ricchi

raccolti, è un'estrema infantilità - e di questo l'Esposizione di Parigi del 1889 e l'Esposizione francese

di Mosca del 1891, proprio l'anno della carestia, erano manifestazioni. Non c'è da stupirsi che l'ira del

Signore sia su di noi per il prolungato infantilismo del nostro comportamento. Come potrebbe essere

altrimenti, visto che non ascoltiamo il Suo comando di "giungere alla vera sapienza", che consiste nel

raggiungere un'unità simile a quella di Dio Padre e di Dio Figlio, unità che può essere raggiunta solo

lavorando per una causa comune, quella dei nostri padri?

I dotti, che hanno frammentato la scienza in una molteplicità di rami, immaginano che le calamità che

ci colpiscono e ci opprimono siano di competenza di discipline specializzate da controllare, mentre in

realtà costituiscono un unico problema comune a tutti noi, cioè la mancanza di rapporti di parentela tra

una forza cieca e gli esseri razionali. Questa forza cieca non ci chiede altro che di dotarla di ciò che le

manca: una direzione razionale, una regolamentazione. Ma nessuna regolazione è possibile a causa della

nostra disunione, e la nostra disunione persiste perché non c'è un compito comune che unisca gli uomini.

La regolazione, il controllo della forza cieca della natura, può e deve diventare il grande compito

comune a tutti noi.


§3


La regolazione dei processi meteorologici è necessaria non solo per migliorare i raccolti e l'agricoltura

in generale, ma anche per sostituire la disumana fatica sotterranea dei minatori che estraggono il carbone


e il ferro su cui si basa l'industria moderna. La regolamentazione è necessaria per sostituire l'estrazione

con l'energia.


dalle correnti atmosferiche e dalle radiazioni solari, che hanno creato i giacimenti di carbone. La

posizione dei minatori è così miserabile che sarebbe imperdonabile ignorarla, e sono queste le condizioni

che i socialisti - questi nemici della società - espongono per fomentare la sedizione. La regolazione del

processo meteorologico potrebbe risolvere sia i problemi agricoli che quelli industriali.


§4


Poiché le conseguenze della mancanza di rapporti di parentela gravano soprattutto sui non istruiti,

essi si rivolgono naturalmente ai dotti per porvi rimedio, perché la classe istruita è una classe che mostra

l'alienazione dai propri parenti in forma estrema, e anche perché tale classe ha il dovere, la capacità e la

responsabilità di ripristinare la parentela. Ma pur avendo a portata di mano la comprensione e, di

conseguenza, la soluzione del problema, la classe colta non riesce a risolverlo. Inoltre, per servilismo nei

confronti dei capricci femminili, i dotti hanno promosso e sostengono l'industria manifatturiera, che è

alla base dell'alienazione; inoltre, inventano armi di distruzione per difendere questa industria

manifatturiera.

I non dotti hanno il dovere di interrogare i dotti sulle cause dell'alienazione, sia per il loro attuale

atteggiamento nei confronti dei non dotti, sia per l'origine stessa della classe dotta. Dal punto di vista

storico, sbaglieremmo a spiegare l'emergere della classe colta come dovuto all'istituzione di una

commissione con un compito preciso, così come è stato sbagliato spiegare le origini dello Stato con il

contratto sociale, come ipotizzato dai filosofi del XVIII secolo. Naturalmente, non esiste alcuna prova

giuridica dell'idea di una tale commissione. Tuttavia, se si adotta una visione etica della storia, la

separazione delle classi urbane da quelle rurali, e l'ulteriore separazione dei dotti dalla massa della

classe urbana, non poteva avere altro scopo che quello di un incarico temporaneo - altrimenti tale

separazione sarebbe stata permanente e avrebbe costituito la completa negazione dell'unità.

Storicamente, potremmo sbagliare a spiegare l'origine della classe colta come l'istituzione di una

commissione per uno scopo preciso. Non si può sostenere che ciò sia avvenuto realmente. Tuttavia,

moralmente siamo nel giusto, perché è così che sarebbe dovuto accadere.

Un essere veramente morale non ha bisogno di costrizioni e di ordini ripetuti per percepire qual è il suo

dovere: assegna a se stesso il suo compito e prescrive ciò che deve essere fatto per coloro da cui si è

separato, perché la separazione (volontaria o meno) non può essere irreversibile. Sarebbe infatti

criminale ripudiare coloro da cui si discende e dimenticarsi del loro benessere. Per i dotti comportarsi in

questo modo significherebbe rifiutare il proprio benessere, rimanere figliol prodighi per sempre ed essere

permanentemente assoldati e servi del capriccio urbano. Questo li porterebbe a trascurare completamente

i bisogni delle comunità rurali, cioè i bisogni reali, perché i bisogni di queste comunità, non contaminate

dalle influenze cittadine, si limitano a quelle cose essenziali che garantiscono la sopravvivenza di fronte

alla fame e alle malattie, che non solo distruggono la vita, ma spostano anche le relazioni di parentela e

sostituiscono l'amore con l'inimicizia e l'ostilità.

Pertanto il problema rurale è (1) la perdita di parentela tra gli uomini che, per ignoranza, dimenticano

il loro legame di parentela e (2) l'ostilità della natura nei confronti dell'uomo, che è sentita in modo più

acuto, se non esclusivo, nei villaggi, dove le persone si confrontano direttamente con la forza cieca;

mentre gli abitanti delle città, essendo lontani dalla natura, possono pensare che l'uomo viva in armonia

con la natura.


§5


L'odiosa divisione del mondo e tutte le calamità che ne derivano costringono noi, i non dotti - cioè

coloro che antepongono l'azione (l'azione in comune, non la lotta) al pensiero - a sottoporre ai dotti

questo memorandum che riguarda la mancanza di sentimenti di parentela e i mezzi per ripristinarli. In

particolare, ci rivolgiamo ai teologi, a quegli uomini di pensiero e di ideologia che pongono il pensiero

al di sopra dell'azione. Tra tutte le divisioni, la dissociazione tra pensiero e azione (che è diventata

appannaggio di alcune classi) costituisce una grande calamità, incomparabilmente più grande della

divisione in ricchi e poveri. I socialisti e i nostri contemporanei in generale attribuiscono la massima

importanza a questa divisione in ricchi e poveri, supponendo che con la sua eliminazione tutti noi

diventeremmo istruiti. Tuttavia, ciò che abbiamo in mente non è la scolarizzazione, che diventerà più

uniformemente disponibile con l'eliminazione della povertà. Si tratta di una partecipazione universale

alla conoscenza e alla ricerca. L'eliminazione della povertà non è sufficiente a garantire tale

partecipazione universale. Tuttavia, solo essa può colmare l'abisso tra chi impara e chi non impara.


Finché la partecipazione alla conoscenza non coinvolgerà tutti, la scienza pura rimarrà indifferente

alla lotta e alla depredazione, mentre la scienza applicata contribuirà alla distruzione sia direttamente

con l'invenzione di armi, sia indirettamente conferendo a oggetti come i beni di consumo un aspetto

seducente, favorendo così l'attrito tra le persone. Gli scienziati, che non partecipano direttamente alla

lotta o alla guerra vera e propria e che sono al di fuori della portata dei disastri naturali perché protetti

dai contadini - che sopportano l'intero peso della natura - rimarranno indifferenti anche all'esaurimento

delle risorse naturali e ai cambiamenti climatici. In effetti, i cambiamenti climatici possono essere

piacevoli per gli abitanti delle città, anche quando causano la perdita dei raccolti.

Solo quando tutti gli uomini parteciperanno alla conoscenza, la scienza pura, che percepisce la natura

come un insieme in cui il senziente è sacrificato all'insensato, cesserà di essere indifferente a questo

atteggiamento distorto dell'essere cosciente nei confronti della forza inconscia. Allora la scienza

applicata sarà finalizzata a trasformare gli strumenti di distruzione in mezzi per regolare la cieca forza

portatrice di morte. E. HaeckelІ accetta il "materialismo scientifico" e nega il "materialismo morale".

Vede la beatitudine suprema nella conoscenza e nella scoperta delle leggi della natura. Ma anche

supponendo che tale conoscenza sia accessibile a tutti, dove sarebbe la gioia? Nel contemplare ovunque

la lotta spietata di tutti contro tutti? Chi potrebbe godere di un simile inferno?

1.Ernst Haeckel (1834-1919), filosofo e scienziato tedesco che cercò di conciliare scienza e religione nella teoria del monismo.

Risolvendo il primo problema, quello della segregazione dei dotti dai non dotti, cioè degli uomini di

pensiero da quelli di azione, si risolverà anche la divisione tra ricchi e poveri. La causa di questa

divisione risiede nelle calamità comuni, come la malattia e la morte, e può essere superata solo con uno

scopo più elevato: la partecipazione di tutti alla conoscenza e all'arte, entrambe dirette a risolvere il

problema della perdita della parentela e del suo ripristino, cioè la ricerca del Regno di Dio.


§6


La questione della "fratellanza e dello stato non fraterno del mondo" implica le condizioni in cui la

fratellanza può e deve essere ripristinata. Queste condizioni costituiscono un problema pratico, come

nel caso della questione orientale, del colonialismo o della migrazione. Il problema è come trovare una

via d'uscita dallo stato di non fratellanza. Così posto, il problema diventa una preoccupazione di tutti i

figli dell'uomo, in particolare di quelli battezzati nel nome del Dio dei loro padri. Pur essendo rivolto

agli studiosi, perché il problema della conoscenza e della scienza, cioè il problema teorico, è contenuto

in quello pratico come suo necessario presupposto e parte integrante, questo problema non è un

problema di erudizione o di ricerca.

§7


Usando la parola "domanda" in questo memorandum ai dotti da parte dei non dotti, ammettiamo la

nostra debolezza rispetto a coloro ai quali lo rivolgiamo. Chi chiede è ovviamente chi non sa e riconosce

la propria debolezza. Non si tratta di un'espressione di modestia che si trova comunemente nelle

presentazioni. È l'inevitabile umiltà di fronte alla forza terrificante che provoca la non fratellanza, ma che

spinge all'unione e alla necessità di parlare per i meno articolati. È un'umiltà di fronte a una forza che

mette a tacere i semplici gruppi di interesse. E se la Russia e la scienza russa rivolgono questa domanda

ad altre nazioni di livello intellettuale e morale superiore, non c'è nulla di offensivo per queste nazioni di

alto livello o per il loro orgoglio.

§8


Lo stato di non fratellanza è condizionato, ovviamente, da cause gravi. Le circostanze in cui viviamo

rendono la questione della fratellanza una questione di interesse generale. Parlando delle cause

dell'infedeltà, indichiamo che essa non è radicata nel capriccio, che non può essere coperta con le parole

o con il semplice desiderio di eliminare queste cause. È necessario lo sforzo congiunto di conoscenza e

azione, perché una malattia così persistente, con radici dentro e fuori l'uomo, non può essere curata in un

batter d'occhio, come vorrebbero coloro che sono mossi solo dalle emozioni. Le loro disquisizioni sulla

fratellanza potrebbero essere descritte come trattati sull'assenza di causalità per lo stato di fratellanza. Ci

proibirebbero di pensare


perché il pensiero e il ragionamento significano, di fatto, la scoperta di cause

e condizioni. Ammettere l'assenza di causalità per lo stato non fraterno non porta alla pace e alla


fratellanza, ma solo a giocare alla pace, a una commedia della riconciliazione che crea una pseudo-

pace, una falsa pace che è peggiore dell'ostilità aperta, perché quest'ultima pone una domanda, mentre


la prima prolunga l'inimicizia nascondendola. Questa è la dottrina di Tolstoj. Dopo aver litigato un

giorno, va a fare la pace il giorno dopo. Non prende misure per evitare gli scontri, ma apparentemente li

cerca, forse per concludere in seguito una fragile pace.

Tuttavia, la causalità nel senso del determinismo può essere assunta solo nei confronti di persone prese

singolarmente, in disunione. La classe colta accetta un determinismo fatale ed eterno perché nega la

possibilità di un'azione comune. L'impossibilità di eliminare il nostro stato di non fratellanza è un dogma

fondamentale dei dotti, perché ammettere il contrario significherebbe trasformarsi in una commissione

con uno scopo da raggiungere.

§9


Per relazioni non fraterne intendiamo tutte le relazioni giuridiche ed economiche, le distinzioni di

classe e le lotte internazionali. Tra le cause della non fratellanza ricordiamo la "cittadinanza" e la

"civiltà", che hanno sostituito la fratellanza, e anche la "statualità", che ha sostituito la fedeltà alla terra

dei padri.

La fedeltà alla terra dei padri non è "patriottismo", che sostituisce l'amore per i padri con l'orgoglio per le

loro conquiste, sostituendo così l'orgoglio (un vizio) all'amore (una virtù) e l'amor proprio e la vanità

all'amore per i padri.

Persone orgogliose dello stesso oggetto possono formare un ordine cavalleresco, ma non una

fratellanza di figli amorevoli. Tuttavia, non appena l'orgoglio per le imprese dei padri sarà sostituito dal

dolore per la loro morte, inizieremo a percepire la Terra come un cimitero e la natura come una forza

portatrice di morte. Allora la politica cederà alla fisica, che non può essere separata dall'astronomia.

Allora la Terra sarà vista come un corpo celeste e le stelle come tante terre. La convergenza di tutte le

scienze nell'astronomia è un fenomeno molto semplice, naturale e non accademico, richiesto dal

sentimento e da qualsiasi mente non dedita all'astrazione. In questa convergenza la patrificazione mitica

diventerà una vera e propria rianimazione, e la regolazione di tutti i mondi da parte di tutte le generazioni

risorte.

Il problema della forza che porta i due sessi a unirsi e a dare vita a un terzo essere è anche un problema

di morte. L'attaccamento esclusivo alla donna porta l'uomo a dimenticare i suoi padri, introduce nel

mondo lotte politiche e civili e, allo stesso tempo, fa dimenticare all'uomo che la Terra è un corpo celeste

e che i corpi celesti sono stelle.

Finché la vita storica era confinata alle rive degli oceani, alle coste, e comprendeva solo una piccola

parte della Terra che godeva di condizioni approssimativamente simili, la vita era politica, commerciale

e civile; era una civiltà - in altre parole, una lotta. Ora l'interno dei continenti è coinvolto in una storia

che abbraccerà l'intera Terra; così i problemi politici e culturali diventano fisici o astrofisici, cioè

celesti-terrestri.


§ 10


...C'è solo una dottrina che non esige la separazione ma la riunificazione, che non si pone obiettivi

artificiali ma un compito comune a tutti: la dottrina della parentela... Solo questa dottrina può fornire

una soluzione al problema dell'individuo e delle masse. L'unione non assorbe ma esalta ogni individuo,

mentre le differenze tra gli individui rafforzano l'unità, che consiste (1) nella consapevolezza da parte di

ogni persona di essere figlio, nipote, pronipote o discendente, cioè figlio di tutti i padri defunti e non un

vagabondo nella folla, privo di parenti e affini; e (2) il riconoscimento da parte di tutti e di ciascuno,

insieme e non in modo disunito come in una folla, del proprio dovere nei confronti dei padri defunti, un

dovere che è limitato solo dalla sensualità, o meglio dal suo uso improprio, perché spezza le comunità

rurali e le trasforma in una massa amorfa.

La folla umana, con le sue spinte e lotte reciproche, diventerà una forza armoniosa quando le masse

rurali, il popolo, diventeranno l'unione* dei figli per la resurrezione dei padri, realizzando così la

parentela.


o psicocrazia. La metamorfosi di una folla in un'unione di figli che trovano la loro unità in un compito

comune non comporta la perdita di identità. Partecipando a questo compito, ogni uomo diventa un

grande uomo - perché partecipa alla grandezza del compito - incomparabilmente più grande di coloro

che sono stati chiamati grandi uomini. Solo il figlio dell'uomo è un grande uomo, perché si è misurato

con l'età adulta di Gesù Cristo, che si è chiamato Figlio dell'uomo.

* Ludwig Noire1 (1829-89), filosofo tedesco e scrittore prolifico di storia della filosofia, teorie del monismo e filosofia del

linguaggio. È difficile dire a quale dei suoi numerosi libri Fedorov alluda in questo passaggio.

Un umanista che si definisce umano ed è orgoglioso di questa denominazione, evidentemente non ha

ancora raggiunto l'età adulta in Cristo e non è diventato figlio dell'uomo. Chi rifiuta la venerazione degli

antenati si priva del diritto di essere chiamato figlio dell'uomo. Invece di partecipare al compito comune,

diventano organi, strumenti di varie industrie - semplici ingranaggi, per quanto possano pensare di

vivere per se stessi. In questo stato nessuno può affermare, dice Noire,3 che l'esistenza eterna degli

individui X o Y abbia un'importanza eccezionale o addirittura un senso, tanto che sarebbe stato meglio

che non esistessero affatto. Questo ovviamente si riferisce solo a X e Y. Non può riferirsi ai figli

dell'uomo, i partecipanti alla resurrezione, la cui esistenza non solo è di vitale importanza, ma

assolutamente indispensabile se lo scopo della vita è trasformare la forza cieca della natura in una forza

governata dalla ragione di tutte le generazioni riportate in vita. Allora, naturalmente, tutti e ciascuno

sono indispensabili.


§11


La questione posta dalla presente memoria è duplice.

1.Quando la questione delle cause della mancanza di parentela viene paragonata alla Questione

Orientale o a quella delle migrazioni, per esempio, si presuppone che la scienza debba essere una

conoscenza non solo delle cause, ma anche degli scopi. E non deve essere solo una conoscenza delle

cause iniziali, ma anche di quelle finali (cioè, non deve essere una conoscenza per la conoscenza, una

conoscenza senza azione). Non deve essere una conoscenza di ciò che è senza una conoscenza di ciò

che dovrebbe essere. In altre parole, la scienza deve essere una conoscenza non delle cause in generale,

ma in particolare di quella disunione di fondo che ci rende strumenti della forza cieca della natura e che

si traduce nell'allontanamento della generazione più vecchia da quella più giovane, oltre che in vincoli

reciproci che favoriscono un analogo allontanamento.

2.Quando gli ignoranti ammettono la loro ignoranza e si interrogano sulle cause della non fratellanza,

sorgono anche altre domande: i dotti devono rimanere una casta o una scuola separata, autorizzata a

ignorare le domande degli ignoranti con la motivazione che la scienza è lo studio delle cause in generale

(pura speculazione), o devono trasformarsi in una commissione per la delucidazione e la soluzione

pratica del problema della disunione? Dovrebbero considerare la loro separazione dalla massa


dell'umanità come una soluzione temporanea o come un fine ultimo? Devono considerarsi "co-

spettatori" del cammino che sta davanti a tutti, o sono la classe migliore e più elevata, il fiore e il frutto


della razza umana? Il problema riguarda l'erudizione e l'intellighenzia o la disarmonia interna, cioè

l'intelligenza priva di sentimento e di volontà? E la completa perdita del senso di parentela è una

caratteristica essenziale dei dotti, inevitabilmente derivante dalla separazione dell'intelligenza dal

sentimento e dalla volontà?

La discordia interna riflette la disunione esterna, cioè la separazione delle classi colte e intellettuali dal

popolo. L'intelligenza senza sentimento diventa conoscenza del male senza alcun desiderio di sradicarlo

e conoscenza del bene senza alcun desiderio di promuoverlo. È un'ammissione di mancanza di

parentela e non un progetto per ristabilire i legami di parentela. La conseguenza dell'indifferenza è

l'oblio per i padri e la discordia tra i figli. Le cause della mancanza di parentela si estendono alla natura

nel suo complesso, perché è una forza cieca e incontrollata dalla ragione.

Tuttavia, non appena l'intelligenza si unisce al sentimento, ritornano i ricordi dei padri defunti (museo),

così come l'unione dei figli con quelli ancora in vita (assemblea) per l'educazione della loro progenie

(scuola). L'interezza del sentimento porta all'unione di tutti i vivi (figli), mentre la forza della loro

volontà e dell'azione congiunta porta alla resurrezione di tutti i defunti (padri). Che cosa serve allora al

museo e all'assemblea per raggiungere questa completezza?


Finché l'obiettivo della scienza è quello di risolvere il problema delle cause in generale, essa rimane

interessata unicamente alla domanda: "Perché esiste l'esistente?". Si tratta di una domanda innaturale,

del tutto artificiale, mentre sarebbe del tutto naturale chiedersi: "Perché i vivi muoiono?" A causa

dell'assenza di fratellanza, questa domanda non viene posta, e nemmeno percepita, come bisognosa di

indagine. Eppure è l'unico oggetto di ricerca che potrebbe dare un senso all'esistenza dei filosofi e degli

studiosi, che smetterebbero di essere una casta per diventare una commissione provvisoria con uno

scopo preciso.


§12


Scambiando il loro status di classe superiore con quello di una commissione con uno scopo, gli studiosi

avrebbero perso solo vantaggi immaginari e guadagnato vantaggi reali. Il mondo non sarebbe più

percepito come un'immagine mentale, una rappresentazione, l'inevitabile visione degli studiosi nelle loro

torri d'avorio, privati dell'attività e condannati alla mera contemplazione o a desideri senza mezzi per

realizzarli. La nuova rappresentazione del mondo diventerebbe allora il progetto di un mondo migliore e

il compito della commissione sarebbe la stesura e l'attuazione di tale piano. A quel punto il pessimismo

svanirebbe, così come il tipo di ottimismo che cerca di rappresentare in modo fuorviante il mondo come

migliore di quanto non sia. Non sarebbe più necessario nascondere il male o convincersi che la morte non

esiste. Tuttavia, pur ammettendo l'esistenza del male in tutta la sua forza, non perderemmo la speranza

che, attraverso l'unione di tutte le forze della ragione, troveremmo la possibilità di reindirizzare la forza

irrazionale che produce il male e la morte e tutti i disastri che ne derivano. Assumendo la resurrezione

immanente, circoscriviamo la curiosità dell'uomo rivolta al trascendentale e al pensiero senza azione.

Pur opponendoci allo spiritualismo e a simili aspirazioni all'ultraterreno, non limitiamo l'uomo, perché il

campo dell'immanente alla sua portata è così ampio che i sentimenti morali fraterni e l'amore universale

possono trovare in esso piena soddisfazione.

La segregazione degli studiosi in una casta separata dà origine a tre mali:

1.Quello fondamentale è la riduzione del mondo a una mera rappresentazione, un'immagine

mentale; nella vita ordinaria l'egocentrismo, il solipsismo e tutti i crimini che ne derivano trovano una

giustificazione filosofica nella formula "Il mondo è la mia rappresentazione", l'ultima parola del

kantianesimo. La riduzione del mondo alla sua rappresentazione è il risultato dell'inattività e

dell'individualismo; è figlia dell'ozio - madre di tutti i vizi - e del solipsismo (egoismo) - padre di tutti

i crimini.

2 e 3. Le conseguenze di questo male primario - la riduzione del mondo alla sua rappresentazione -

sono altri due mali: la tossicodipendenza e l'ipnotismo. Se il mondo è solo la rappresentazione che se ne

ha, allora la trasformazione di rappresentazioni spiacevoli in piacevoli per mezzo di morfina, etere e

così via risolverebbe i problemi del mondo sostituendo la sofferenza con sensazioni piacevoli.

(L'ipnotismo offre una soluzione ancora più semplice. Sostiene di poter curare tutte le malattie e i vizi

con la forza di volontà).

Tuttavia, ricorrere agli stupefacenti significa narcotizzarsi e rinunciare alla ragione e al sentimento. Le

persone ricorrono alle droghe perché non riescono a trovare nella vita un uso degno per la loro ragione.

Smetteranno di farlo quando il loro compito diventerà quello di trasformare una forza cieca in una forza

razionale, rendendo così razionale tutta la vita. La dipendenza peculiare dei dotti, cioè la deliberata

auto-privazione della ragione da parte di coloro che vivono di pensiero, è apparentemente la loro

punizione per essersi differenziati dal resto dell'umanità, per la loro indifferenza alle calamità e per il

loro uso indegno del pensiero razionale.

D'altra parte, assistiamo alla deriva della scienza verso la magia, la stregoneria, l'esorcismo o la

suggestione nell'ipnosi. Un noto professore che sostiene la "suggestione", cioè l'"esorcismo", piuttosto

che l'"esortazione", sembra non accorgersi che relega la mente all'inazione. In effetti, è necessario un

grande sforzo intellettuale per rendere convincente l'esortazione, ma non è necessario per la suggestione.

Sostituire l'argomentazione razionale con la suggestione è un'abdicazione all'intelligenza e alla forza di

volontà razionale sia da parte dell'ipnotizzatore che dell'ipnotizzato.

Quale sarà il destino di una facoltà ridotta all'inazione? Rischia di atrofizzarsi? Perché privilegiare

l'irrazionale rispetto al razionale? Se gli ammonimenti si rivelano inefficaci, si possono trovare altre vie

razionali: per esempio, la ricerca sulle inclinazioni e le capacità individuali, o le scoperte sulle relazioni


tra le proprietà umane interiori ed esteriori, che possono aprire nuove prospettive su come e in

collaborazione con chi ogni uomo può dare il meglio di sé per risolvere il problema del ripristino della

parentela universale.


Sostituire l'esortazione con l'esorcismo significa abdicare alla ragione. Inoltre, l'ipnosi è anche

un'abdicazione della coscienza, cioè una sottomissione alle forze cieche e inconsce e un rifiuto del

lavoro cosciente. Dobbiamo seguire il consiglio dello Spirito Maligno di trasformare le pietre in pane

pronunciando una sola parola? O dobbiamo guadagnarci il pane con il lavoro e assicurarcelo regolando

la natura?


§13


Il positivismo - l'ultimo nato nel pensiero europeo - non è una via d'uscita dalla scolastica perché

anch'esso si basa sulla distinzione tra ragione teorica e pratica. L'impotenza della ragione teoretica è

spiegabile con l'inazione e l'assenza di un compito comune per fornire una prova. Il positivismo non è

altro che una modifica della scolastica metafisica, che è nata, allo stesso modo, da una modifica della

scolastica teologica. Pertanto, il positivismo è anche una scolastica e i positivisti formano una scuola e

non una commissione d'indagine nel senso da noi inteso.

Tuttavia, se il positivismo si opponesse agli atteggiamenti popolari e religiosi, che non consistono

semplicemente nella conoscenza e nella contemplazione, ma nell'azione, nel sacrificio, nel culto e così

via, che sono rimedi mitici e miracolosi (inefficaci e illusori) contro il male, allora il positivismo

potrebbe contribuire a trasformare questi atti mitici, miracolosi, fittizi e simbolici in un rimedio efficace

e reale contro il male. Risponderebbe a un'esigenza finora soddisfatta, o meglio, ottusa (per ignoranza),

da rimedi fasulli contro il male. Se il positivismo, occidentale (europeo) o orientale (cinese), si

opponesse davvero al mitico e al fittizio, non ci sarebbe nulla di arbitrario. Tuttavia, vede il suo merito

nella limitazione e nella negazione. Non si tratta di un metodo per sostituire il reale all'immaginario, ma

solo della negazione di quest'ultimo. Nega persino la possibilità di sostituire l'allegorico con il reale, e

quindi di soddisfare il desiderio più legittimo dell'uomo: l'urgenza di garantire la propria esistenza.

Anche la filosofia critica - kantianismo e neokantianismo - è una scuola e non una soluzione. Si può

dire che la Critica della Ragion Pura si occupi di scienza o di filosofia solo nei limiti ristretti di

un'esperienza artificiale e particolarizzata (confinata al laboratorio o allo studio accademico). Allo

stesso modo, si può dire che la Critica della Ragion Pratica si occupi della vita solo nei limiti ristretti

degli affari personali e del tipo di disunione che non è considerata un vizio; è un codice morale per i

minori i cui crimini sarebbero chiamati "malizie nel russo popolare". La Critica della ragion pratica non

conosce l'umanità unita, né prescrive alcuna regola per l'azione comune dell'umanità nel suo complesso.

Come la Critica della ragion pura, conosce solo gli esperimenti condotti a volte, da qualche parte e da

alcune persone. Ignora gli esperimenti condotti da tutti, sempre e ovunque, che si realizzeranno quando

le forze armate nazionali trasformeranno le loro armi in strumenti di regolazione dei fenomeni

atmosferici.

Tutto ciò che è buono nella Critica della ragion pura - cioè Dio - è un ideale; e nella Critica della

ragion pratica è una realtà al di là di questo mondo. Quindi la realtà consiste in (1) un mondo

senz'anima, una forza irrazionale e insensibile che sarebbe più appropriato chiamare caos piuttosto che

cosmo, e il suo studio caosografia piuttosto che cosmologia, e (2) un'anima impotente, la cui conoscenza

può essere chiamata psicologia (nel senso di psicocrazia) solo per le sue potenzialità, poiché un'anima,

separata da Dio e dall'universo, è solo una capacità di sentire, conoscere e agire, mentre è priva di

energia e volontà. L'unione di ragione, sentimento e volontà potrebbe sfociare in un progetto, un grande

piano, ma questo non si trova in Kant. Per gli spiritualisti la pace si trova solo nell'aldilà; per i

materialisti non c'è pace né qui né nell'aldilà; e nella filosofia critica (Kant) la pace è solo un nostro

pensiero, non una realtà. Quando la separazione dell'intellighenzia dal popolo sarà riconosciuta come

illegittima, il pensiero diventerà progettuale. Non abbiamo forse ragione di dire che sia la filosofia

positiva che quella critica sono scuole e appartengono, quindi, all'età dell'immaturità?

Come i positivisti, Kant ha condannato la conoscenza a un'infanzia permanente. Costretta entro i

confini di esperimenti artificiali e giocattolo, la scienza è tenuta lontana dall'inconoscibile, dalla

metafisica e dall'agnosticismo. Allo stesso modo, la Critica della ragion pratica (la critica dell'azione),

negando agli esseri umani un compito comune, li costringe ad attività illusorie come l'ipnotismo, lo

spiritismo e così via.


La felicità nella vita è acquistata a caro prezzo da Kant. Dimenticatevi della perfezione: è

irraggiungibile (perché Dio non è che un ideale); quindi la vostra imperfezione non deve preoccuparvi.

Non pensate alla morte e non cadrete nel paralogismo dell'immortalità. Occupatevi dei vostri affari e

non pensate a ciò che sta al di là: se il mondo sia finito o infinito, eterno o temporaneo, non potete

saperlo. Così dice Kant nella sua Critica della ragion pura. Tuttavia, tutta la negazione della Critica della

ragion pura si basa unicamente sul presupposto che il dissenso umano sia inevitabile e che l'unione in un

compito comune sia impossibile. Questo presupposto non è altro che un pregiudizio, di cui Kant non era

consapevole e che non percepiva perché era un grande filosofo e, di conseguenza, non poteva

immaginare nulla di superiore al pensiero. Ciò che Kant considerava irraggiungibile per la conoscenza è

l'oggetto dell'azione, un'azione realizzabile solo dall'umanità nel suo insieme, nella comunione degli

individui e non nella disunione e nella separatezza. Anche la Critica della ragion pratica si basa sul

presupposto inconscio dell'inevitabile disunione. Il vizio della disunione (anche se non riconosciuto

come tale) è anche alla base del sistema morale di Kant. Questo filosofo, vissuto ai tempi del cosiddetto

dispotismo illuminato, ha proiettato il principio dell'assolutismo nel campo della morale, come se Dio

avesse detto: "Tutto per gli uomini, ma niente attraverso gli uomini".

Il principio della disunione e dell'inattività informa tutte e tre le Critiche. La filosofia dell'arte che egli

incarna nella Critica del giudizio non insegna a creare, ma solo a giudicare gli aspetti estetici delle opere

d'arte e della natura. È una filosofia per critici d'arte, non per artisti e poeti. Nella Critica del giudizio, la

natura non è considerata come un oggetto su cui agire e da cui trasformarsi in una forza cieca governata

dalla ragione, ma solo come un oggetto di contemplazione da giudicare in base ai suoi meriti estetici; non

dal punto di vista della morale, che la riconoscerebbe come distruttiva e portatrice di morte...


§ 15


Poiché le cause prime e ultime sono al di fuori delle sue indagini, il positivismo ritiene impossibile

conoscere il senso e lo scopo della vita. Per i positivisti la resurrezione non è né possibile né

auspicabile. La loro riluttanza a ripristinare la vita non dimostra forse che, per loro, questa vita non vale

la pena di essere ripristinata? Per i progressisti il presente è brutto e il passato era ancora peggio. Solo i

meno riflessivi immaginano che il futuro sia buono, anche se anch'esso diventerà il presente e poi il

passato, cioè il male. Perciò un vero progressista deve essere pessimista. Un noto professore 4 ha detto:

Il progresso è una graduale ascesa nel livello dello sviluppo umano generale. In questo senso, il

prototipo del progresso è lo sviluppo psichico individuale, che è sia un fatto oggettivamente osservabile

sia un fatto soggettivo della nostra coscienza; l'esperienza interiore del nostro sviluppo appare come il

riconoscimento di un graduale aumento della conoscenza e della lucidità del pensiero, e questi processi

rappresentano un miglioramento del nostro essere pensante - la sua ascesa. Questo fatto della psicologia

individuale si ripete nella psicologia collettiva, quando i membri di un'intera società riconoscono la loro

superiorità rispetto ai loro predecessori nella stessa società.

4.Nikolai Ivanovich Kareev fu professore di storia all'Università di Varsavia e, successivamente, all'Università di San

Pietroburgo. Le citazioni sono tratte dal vol. 2, parte 4, della sua opera in 3 volumi Problemi fondamentali della filosofia

della storia (Osnovnye voprosy filosofii istorii), Mosca, 1886-90.

Tuttavia, una società è composta da una generazione più vecchia e una più giovane, da genitori e

figli. A quanto pare, l'autore aveva in mente sia i vecchi che i giovani, senza tener conto delle

differenze di età, supponendo che i membri progrediscano allo stesso modo (senza invecchiare né

indebolirsi), in modo che la loro superiorità sia solo nei confronti dei defunti.

Il ricordo e la storia sono necessari solo per avere qualcuno da surclassare. Si può trascurare la

peccaminosità di questa pretesa superiorità dei vivi sui morti e non notare l'egoismo della generazione

attuale? Eppure la vita di una società consiste nell'invecchiamento dei vecchi e nella crescita dei

giovani. Crescendo e rendendosi conto della propria superiorità rispetto ai defunti, la generazione più

giovane non può, secondo la legge del progresso, non riconoscere la propria superiorità rispetto a chi

invecchia e muore. Quando un anziano dice al giovane: "A te la crescita e a me il declino", è un augurio

lodevole, che dimostra affetto paterno. Se, invece, il giovane dice: "A me tocca crescere e a te andare

nella tomba", non è un progresso, ma la voce dell'odio, l'ovvio odio dei figli prodighi.

Il progresso senza un'unione interna e senza un compito esterno condiviso da tutta l'umanità è una

naturale


fenomeno. Finché non ci si unirà per trasformare una forza portatrice di morte in una portatrice di vita,

l'uomo sarà dominato dalla forza cieca della natura, al pari del bestiame, delle altre bestie e della

materia senz'anima.

Il progresso è un senso di superiorità: (1) di un'intera generazione di vivi rispetto ai loro antenati e (2)

dei giovani rispetto ai vecchi. Questa superiorità - un punto di orgoglio tra i giovani - consiste

nell'aumento delle conoscenze, nel miglioramento e nell'avanzamento del processo di pensiero; persino

la formazione di convinzioni morali è vista come un motivo per esaltare la generazione più giovane

rispetto a quella più anziana. Egli (ogni membro della generazione più giovane) sente la sua superiorità

rispetto agli anziani ogni volta che si arricchisce di conoscenze, percepisce una nuova idea, arriva ad

apprezzare il suo ambiente da un nuovo punto di vista o quando, in una collisione del dovere con

l'abitudine e l'emozione, il dovere è il vincitore".

Tutto questo è l'aspetto soggettivo della coscienza della superiorità intellettuale rispetto ai propri

predecessori. In che modo questa coscienza si manifesterà all'esterno? Come si esprimerà come fatto

oggettivo osservabile dai progenitori ancora in vita? Il professore non lo dice. Tuttavia, l'atteggiamento

altezzoso dei figli e delle figlie nei confronti dei genitori, come necessaria espressione del loro senso di

superiorità, è fin troppo noto e ha trovato un portavoce nell'autore di Padri e figli5 , anche se in forma

attenuata.

5.I.S. Turgenev, Padri e figli (Otsy i deti), 1861.

Anche se ci sono giovani in Europa occidentale - in Francia, in Germania - in nessun luogo

l'antagonismo dei giovani verso gli anziani è così estremo come da noi. Per questo è più facile per noi

apprezzare appieno la dottrina del progresso. Biologicamente, è la sostituzione dell'amore con la

presunzione, il disprezzo e la sostituzione morale, o meglio immorale, dei padri con i figli.

Sociologicamente, il progresso è il raggiungimento della massima libertà individuale accessibile

all'uomo - ma non la più ampia partecipazione di tutti a un compito comune. Eppure la società -

un'associazione non fraterna - limita la libertà degli individui. Pertanto, la sociologia esige allo stesso

tempo la massima libertà individuale possibile e il minimo di sentimento comunitario. Di conseguenza,

è una scienza non di associazione, ma di dissociazione e persino di asservimento, nella misura in cui

ammette l'assorbimento dell'individuo da parte della società. In quanto scienza della dissociazione per

alcuni e dell'asservimento per altri, la sociologia pecca contro la Santa Trinità, il Dio Trino indivisibile e

inconfuso. Il progresso è proprio la forma di vita in cui la razza umana può arrivare ad assaporare la più

grande quantità di sofferenza mentre si sforza di ottenere la più grande quantità di godimento. Il

progresso non si accontenta di riconoscere la realtà del male; vuole che la realtà del male sia pienamente

rappresentata e si diverte con l'arte realistica. Per quanto riguarda l'arte ideale, si sforza di convincere le

persone che il bene è irreale e impossibile e si rallegra del nirvana. Sebbene la stagnazione sia morte e il

regresso non sia un paradiso, il progresso è un vero inferno e il compito veramente divino, veramente

umano, è quello di salvare le vittime del progresso, di condurle fuori dall'inferno.

Il progresso comporta la superiorità non solo rispetto ai padri (ancora vivi) e agli antenati (già morti),

ma anche rispetto agli animali. La capacità di concepire principi generali è una capacità puramente

umana che ci pone al di sopra degli animali e rende possibile lo sviluppo di conoscenze, ideali e

convinzioni". Tuttavia, questo sviluppo puramente mentale non è sufficiente a unirci in convinzioni

condivise, a portarci ad accettare ideali comuni e a diventare una sola mente. Pur ponendo la natura

umana al di sopra di quella animale, i sostenitori del progresso negano qualsiasi importanza all'umanità

di fronte alla forza cieca della natura. Pur riconoscendo la nostra superiorità sui padri e sugli antenati e,

in misura minore, sugli animali, accettano l'assoluta insignificanza dell'umanità di fronte alla natura cieca

e insensata.

Il progresso trasforma i padri e gli antenati in accusati e i figli e i discendenti in giudici; gli storici sono

giudici dei defunti, cioè di coloro che hanno già subito la pena capitale (la pena di morte), mentre i figli

siedono in giudizio su coloro che non sono ancora morti. Gli studiosi potrebbero obiettare che mentre

nell'antichità gli anziani venivano messi a morte, ora sono solo disprezzati. La sostituzione della morte

fisica con quella spirituale non è forse un progresso?! In futuro, con l'avanzare del progresso, il disprezzo

diminuirà, ma nemmeno l'appassire del disprezzo susciterà l'amore e il rispetto per i propri predecessori,

cioè i sentimenti che nobilitano veramente i discendenti. Può dunque il progresso dare un senso alla vita,


tanto meno uno scopo? Solo quello che può esprimere le forme più alte dell'amore


e la venerazione danno senso e scopo alla vita. Lo scopo del progresso è un'individualità sviluppata e in

via di sviluppo e il massimo grado di libertà raggiungibile dall'uomo": tale scopo non comporta

sentimenti fraterni, ma disunione e, di conseguenza, lo zenit del progresso è il nadir della fratellanza.

La resurrezione non è un progresso, ma richiede un effettivo miglioramento, una vera perfezione. Un

evento spontaneo come il parto non richiede né saggezza né forza di volontà, a meno che quest'ultima

non venga confusa con la brama, mentre la resurrezione è la sostituzione della brama della nascita con

una ricreazione consapevole. La nozione di progresso nel senso di sviluppo, evoluzione, è stata presa in

prestito dalla natura cieca e applicata alla vita umana. Riconosce un progresso dal peggio al meglio e

pone l'uomo articolato al di sopra della bestia muta, ma è giusto che il progresso segua l'esempio della

natura, prendendo a modello una forza inconscia e applicandola a un essere cosciente e sensibile? Nella

misura in cui il progresso è considerato un movimento dal peggio al meglio, richiede ovviamente che le

carenze della natura cieca siano corrette da una natura che le percepisce, cioè dalla forza combinata del

genere umano. Richiede che il miglioramento non nasca dalla lotta e dall'annientamento reciproco, ma

dal ritorno delle vittime di questa lotta. Allora il progresso significherà il miglioramento dei mezzi e dei

fini. Tale miglioramento sarebbe più che una correzione; sarebbe l'eliminazione del male e l'introduzione

del bene. Il progresso stesso richiede una rianimazione, ma questa implica un progresso non solo nella

conoscenza ma anche nell'attività; e il progresso nella conoscenza significa una conoscenza non solo di

ciò che è, ma soprattutto di ciò che dovrebbe essere. Solo con il passaggio della classe colta dalla

conoscenza all'azione, il progresso passa dalla conoscenza di ciò che è a quella di ciò che dovrebbe

essere...

L'ideale del progresso, secondo i dotti, è quello di permettere a tutti di partecipare alla produzione e al

consumo di oggetti per il piacere sensuale, mentre l'obiettivo del vero progresso può e deve essere la

partecipazione a un compito comune, quello di studiare la forza cieca che porta fame, malattia e morte

per trasformarla in una forza vivificante.

§ 16


La dottrina della resurrezione potrebbe anche essere chiamata positivismo, ma un positivismo

dell'azione. Secondo questa dottrina, non sarebbero le conoscenze mitiche a essere sostituite da

conoscenze positive, ma le azioni mitiche e simboliche a essere sostituite da azioni reali ed efficaci. La

dottrina della resurrezione non pone limiti arbitrari all'azione compiuta in comune, in contrapposizione

all'azione di individui separati. Questo positivismo dell'azione non deriva dalla mitologia, che era

un'invenzione dei sacerdoti pagani, ma dalle forme d'arte mitologiche, dai riti popolari e dai sacrifici. La

rianimazione trasforma gli atti simbolici in realtà.

Il positivismo dell'azione non è un positivismo di classe, ma un positivismo popolare. Per il

popolo, la scienza sarà un metodo, mentre il positivismo della scienza è solo una filosofia per gli

studiosi come classe o proprietà separata.

§17


Il positivismo aveva ragione nel suo atteggiamento critico verso la conoscenza, nel considerarla

incapace di risolvere i problemi fondamentali. Tuttavia, la conoscenza che prevedeva criticamente era

una conoscenza avulsa dall'azione, ma che non può e non deve essere avulsa dall'azione. Aristotele può

essere considerato il padre dei dotti, eppure si dice che abbia detto: "Conosciamo solo ciò che possiamo

fare noi stessi", un'affermazione che ovviamente non consente di separare la conoscenza dall'azione e,

di conseguenza, di segregare i dotti in un ambito speciale. Eppure, nonostante siano passati duemila e

più anni da Aristotele, nessun pensatore ha fatto di questo principio, di questo criterio per dimostrare la

conoscenza attraverso l'azione, la pietra angolare della sua filosofia. Altrimenti, la conoscenza di sé e

del mondo esterno - della natura, del passato e del presente - sarebbe diventata un progetto per

trasformare ciò che nasce o viene dato gratuitamente in ciò che viene guadagnato con il lavoro, con la

conseguente restituzione della forza e della vita ai procreatori. Sarebbe diventato un progetto per

trasformare una forza cieca in una forza razionale e dimostrare che la vita non è "un dono fortuito e

inutile". 6

6.Primo verso della poesia di Puškin Dar naprasny, dar sluchainy..., 1828.

Il positivismo è anche parzialmente giustificato nel suo atteggiamento critico nei confronti della

saggezza personale e individuale, o di quella delle persone in generale prese singolarmente. Ma questa


critica sarebbe pienamente giustificata solo se comprendesse una


richiesta di passaggio dalla conoscenza di classe (che consiste in uno scontro di idee da cui ci si aspetta

che emerga la verità) alla conoscenza universale, che unisce tutte le capacità individuali in un unico

compito comune. Invece, il positivismo degli studiosi, ignorando la necessità di una cooperazione

universale, ha avuto come unico risultato quello di dividere la stessa classe colta in positivisti e

metafisici. Gli studiosi hanno ragione a dire che per loro il mondo è una rappresentazione perché, in

quanto studiosi, non hanno altro approccio che quello cognitivo. Tuttavia, questo approccio è solo quello

degli studiosi e non quello dell'umanità in generale.

Pertanto, gli studiosi sbagliano a sostituire la conoscenza all'azione e persino a resistere alla possibilità

di agire. Nel loro approccio soggettivo non riescono a percepire il proiettivo.

Il monismo contemporaneo pretende di "riconciliare all'interno di un'unità superiore mente e materia

come manifestazioni di un'unica misteriosa essenza, percepita come spirito soggettivamente attraverso

l'esperienza interiore e oggettivamente attraverso l'esperienza esterna come materia". Ma una tale

riconciliazione è sicuramente spuria e inefficace. Il monismo antropopatico dell'uomo primitivo e il

monismo meccanicistico della scienza moderna sono la prima e l'ultima parola nella storia della filosofia

umana".7 Tuttavia, una visione del mondo meccanicistica può essere l'ultima parola solo per persone

senz'anima, studiosi e positivisti. L'ammissione che il mondo è un meccanismo senz'anima provoca

inevitabilmente il tentativo di trasformare questo meccanismo in uno strumento di volontà, ragione e

sentimento. L'umanità primitiva si ostinava a spiritualizzare la materia e a materializzare lo spirito,

mentre la nuova umanità dovrebbe sforzarsi con altrettanta perseveranza di controllare efficacemente le

forze cieche. Qui sta la vera trasformazione del mitico in positivo.

7.Entrambe le citazioni sono libere interpretazioni di un discorso di Haeckel sul monismo come legame tra scienza e religione,

1892.

Se il positivismo e la scienza in generale sono, linguisticamente, azioni, non è perché lo sviluppo del

linguaggio è in ritardo rispetto al progresso del pensiero (l'inattività è forse perfezione?), ma perché

l'uomo è attivo per natura (homo factor). Il selvaggio immagina se stesso e il mondo come dovrebbero

essere, cioè se stesso come attivo e il mondo come vivo, mentre l'errore dei positivisti è che, pur

considerandosi superiori ai selvaggi sotto ogni aspetto, accettano se stessi e il mondo come non

dovrebbero essere. Per questo non riescono a superare nemmeno la contraddizione tra il loro linguaggio e

il loro pensiero. (Quando gli studiosi di tutte le convinzioni parlano dei loro processi mentali e delle loro

percezioni come di azioni, o quando descrivono le loro ricostruzioni immaginarie del passato come se lo

stessero resuscitando, parlano metaforicamente della conoscenza come se fosse un'azione). Tuttavia, il

significato primario delle parole non è quello di ingannare, ma di esprimere ciò che dovrebbe essere.


§ 18


Finché gli scienziati e i filosofi rimarranno una casta, anche il problema della morale, cioè del

comportamento, rimarrà per loro un problema di cognizione e non di attività, un argomento di studio e

non di applicazione pratica, qualcosa che semplicemente accade e non qualcosa che deve essere fatto e,

per di più, fatto non da individui ma collettivamente. Finché gli studiosi non sono disposti a diventare

una Commissione per l'elaborazione di un piano d'azione comune (e senza questo l'umanità non può

agire secondo un unico piano come un unico essere, cioè raggiungere l'età adulta), la contraddizione tra

riflessivo e istintivo non può essere risolta. L'incapacità di accettare l'azione come proprio dovere

confina la classe colta alla riflessione, mentre il resto della razza umana, non impegnata in alcun

compito, continua ad agire istintivamente e rimane strumento di una forza cieca. La riflessione può

avere solo un effetto distruttivo, poiché non ripristina ciò che viene distrutto. Essere un agente cosciente

dell'evoluzione dell'universo" significa essere lo strumento cosciente della reciproca costrizione (lotta)

ed eliminazione (morte). Significa assoggettare la morale alla fisica, mentre anche nell'attuale stato di

disunione e di inattività della conoscenza gli uomini esprimono ancora, in un modo o nell'altro,

aspirazioni morali, pur cedendo alla necessità a causa della loro debolezza fisica. Solo quando la

discordia e l'inazione saranno riconosciute come temporanee, potremo immaginare la grandezza e il

significato della beatitudine suprema.

Per quanto riguarda lo stato che Spencer8 , e in particolare i suoi seguaci, promettono all'umanità nel

futuro, esso non può essere considerato né un bene superiore né un bene inferiore. Al contrario, quando

le azioni coscienti diventano istintive e automatiche e l'uomo è ridotto a una macchina (l'ideale del

progresso cieco e fatalista), tale stato deve essere considerato un male, persino il male più grande.


8.I riferimenti a Herbert Spencer (1820-1903) non sono vere e proprie citazioni, ma sintesi delle argomentazioni di Spencer

elaborate nei capitoli Egoismo contro Altruismo e Altruismo contro Egoismo e, soprattutto, nell'appendice a questi due

capitoli, intitolata "Conciliazione", in The Principles of Ethics, vol. 1, pp. 289-303. inclusa nel suo A System of Synthetic

Philosophy, vol. IX, Londra, 1892.

Verrà il giorno, dice Spencer, in cui l'inclinazione altruistica sarà così ben incarnata nel nostro stesso

organismo che le persone faranno a gara per avere opportunità di autosacrificio e immolazione. Quando

l'inclinazione altruistica sarà radicata in tutti, come si presenteranno le occasioni per metterla in pratica?

O questo stato presuppone l'esistenza di persecutori, aguzzini e tiranni, oppure l'impulso generale a

sacrificarsi genererà benefattori che si trasformeranno in aguzzini e persecutori solo per soddisfare

questo appassionato desiderio di martirio. Oppure la natura stessa rimarrà una forza cieca e svolgerà il

ruolo di carnefice?

Se la vita è buona, sacrificarla è una perdita per chi lo fa per salvare la vita degli altri. Ma la vita sarà

buona per chi accetta il sacrificio e conserva la propria vita al prezzo della morte di altri? Come è

possibile l'altruismo senza egoismo? Coloro che sacrificano la propria vita sono altruisti, ma cosa sono

coloro che accettano questo sacrificio? Se, tuttavia, la vita non è una benedizione, allora chi la sacrifica

non compie né un sacrificio né un atto meritorio. Se la conoscenza è separata dall'azione, come avviene

nella conoscenza di classe, nella conoscenza appresa, allora l'istintivo, diventando cosciente, porta alla

distruzione. Se la morale è un istinto che motiva il sacrificio dell'individuo per il bene della specie.

sostiene Spencer, essa si disintegrerà scoprendo la sua origine. Se, invece, la morale è l'amore dei

generati per coloro che hanno dato loro la vita, allora la coscienza della loro origine, che è legata alla

morte dei genitori, invece di fermarsi alla conoscenza, diventerà il compito della rianimazione.


§ 19


La questione della mancanza di fratellanza, cioè della disunione, e quella di come ripristinare la

parentela in tutta la sua pienezza e forza (in modo visibile ed evidente), e la questione di unire i figli

(fratelli) per far risorgere i padri (parentela completa e piena), sono ovviamente la stessa cosa. Entrambi

sono contrari al progresso, che è puerilità perenne, cioè incapacità di ripristinare la vita. Si deve

aggiungere che l'unione dei figli per la rianimazione dei padri è il compimento non solo della loro

volontà, ma anche di quella del Dio dei nostri padri - che non ci è estraneo e dà un vero scopo e senso

alla vita. Esprime il dovere dei figli dell'uomo ed è il risultato della "conoscenza di tutti da parte di

tutti", non della conoscenza di classe. Nella ri-creazione, nel sostituire la resurrezione alla nascita e la

creatività all'alimentazione, raggiungiamo la più pura beatitudine eterna, in contrapposizione al mero

benessere materiale.

Così posto, il problema della non fratellanza può opporsi al socialismo, che usa e abusa della parola

fratellanza rifiutando la paternità. Il socialismo non ha avversari. Le religioni, con il loro contenuto

trascendentale, non essendo "di questo mondo", con il Regno di Dio solo dentro di noi, non possono

opporsi al socialismo. Il socialismo può persino sembrare un'attuazione dell'etica cristiana. Solo l'unione

dei figli in nome dei padri, come contrappeso all'unione per il progresso e il benessere a spese dei

padri, smaschera l'immoralità del socialismo. Unirsi per il proprio benessere e piacere è il modo

peggiore di sprecare la propria vita - intellettualmente, esteticamente e moralmente.

L'oblio dei padri da parte dei figli trasforma l'arte, da puro godimento provato nel restituire la vita ai

padri, in un piacere pornografico; mentre la scienza, invece di essere la conoscenza di tutte le cose

inanimate finalizzata alla restituzione della vita ai defunti, diventa sterile speculazione o procacciatrice

di piacere. Il socialismo trionfa sullo Stato, sulla religione e sulla scienza. La comparsa del socialismo

di Stato, cattolico, protestante o accademico, è una prova di questo trionfo. Il socialismo non ha

avversari e nega persino la possibilità di averne. Il socialismo è un inganno; applica le parole

"parentela" e "fratellanza" ad associazioni di persone estranee tra loro e legate solo da interessi comuni,

mentre la vera parentela di sangue unisce attraverso il sentimento interiore. Il sentimento di parentela

non può essere limitato ai rappresentanti, ma richiede una presenza reale. La morte trasforma la

presenza reale in rappresentazione (ricordi). Perciò la parentela richiede il ritorno dei defunti, ognuno

dei quali è insostituibile, mentre in un'associazione la morte comporta una perdita facilmente

sostituibile.


L'unione, non per il benessere materiale dei vivi ma per la resurrezione dei morti, richiede un'istruzione

obbligatoria universale che metta in luce le capacità e il carattere di ognuno, e che indichi a ciascuno

cosa deve fare e con chi - a partire dal matrimonio - contribuendo così con il lavoro di tutti a trasformare

la forza cieca della natura in una forza governata dalla ragione, e a trasformarla da portatrice di morte in

portatrice di vita.

È possibile limitare il "compito dell'umanità" ad assicurare un'equa distribuzione dei frutti della

produzione, obbligando tutti a constatare senza acrimonia o passione che nessuno deve appropriarsi di

più del prossimo, o rinunciare a qualcosa per gli altri e privarsene? Sebbene il socialismo sia una

concezione artificiale, i socialisti hanno toccato le debolezze naturali dell'uomo. Così in Germania

hanno rimproverato i lavoratori tedeschi per le loro esigenze limitate, sottolineando che gli inglesi sono

più esigenti. Li hanno anche rimproverati per l'eccessiva diligenza e li hanno esortati a chiedere orari di

lavoro più brevi. I socialisti, che hanno come unico obiettivo l'autopromozione e non il benessere del

popolo, non riescono a capire che anche uno stato cooperativo non richiede i vizi che essi risvegliano,

ma le virtù, l'accettazione dei doveri e persino il sacrificio.

Nelle moderne società industriali il lavoro in fabbrica è di solito abbastanza leggero, ma l'esistenza

stessa delle fabbriche si basa sul lavoro disumano dei minatori che estraggono il carbone e il ferro che

sono il fondamento stesso dell'industria manifatturiera. In queste circostanze, non è necessaria una

riforma economica, ma una radicale rivoluzione tecnica legata a una rivoluzione morale. Imporre un

lavoro disumano per il bene materiale, anche se fosse condiviso da tutti, è un'anomalia. Con il controllo

del processo meteorologico, l'energia verrebbe ricavata dall'atmosfera, cioè il carbone verrebbe sostituito

dall'energia che un tempo produceva i giacimenti di carbone. In ogni caso, l'atmosfera dovrà essere

sfruttata perché i depositi di carbone si esauriscono continuamente. Potremmo sperare che l'energia

ottenuta dalle correnti atmosferiche produca una rivoluzione nella produzione di ferro. Inoltre, la

regolamentazione è necessaria per avvicinare l'industria all'agricoltura, perché l'eccesso di calore solare

che influenza le correnti d'aria, i venti e gli uragani distruttivi potrebbe essere utilizzato per alimentare le

industrie artigianali e permettere alla produzione di diffondersi su tutta la terra, invece di concentrarsi

nei centri industriali. La regolamentazione trasformerebbe anche l'agricoltura da lavoro individuale a

lavoro collettivo.

Ciò che è necessario è:

1. Per eliminare le guerre.

2. Per sostituire il lavoro massacrante e disumano dei minatori.

3. Collegare l'agricoltura con le industrie artigianali.

4. Trasformare l'agricoltura da una forma di lavoro individuale a una forma di lavoro collettivo.

5. Trasformare l'agricoltura da mezzo per ottenere il massimo reddito - con le conseguenti crisi e

sovrapproduzioni - a mezzo per ottenere redditi affidabili.

La richiesta di regolamentazione proviene da tutte le parti.

Il XIX secolo si sta avvicinando alla sua triste e cupa fine. Non avanza verso la luce e la gioia. Si può

già dargli un nome. A differenza del Settecento, la cosiddetta età dei lumi e della filantropia, e dei secoli

precedenti, dal Rinascimento in poi, può essere definito l'età della superstizione e del pregiudizio, della

negazione della filantropia e dell'umanesimo. Tuttavia, le superstizioni che riporta in auge non sono

quelle che alleggerivano la vita e risvegliavano le speranze nel Medioevo, ma quelle che rendevano la

vita insopportabile. Il XIX secolo ha riportato la fede nel male e ha rifiutato la fede nel bene; ha abdicato

sia al Regno dei Cieli sia alla fede nella felicità terrena, cioè in quel paradiso terrestre in cui credevano il

Rinascimento e il Settecento. Il XIX secolo non è solo un'epoca di superstizione; nega anche la

filantropia e l'umanesimo, come si riflette in particolare nelle dottrine dei moderni criminologi.

Rifiutando la filantropia e accettando il darwinismo, il secolo attuale ha accettato la lotta come

occupazione legittima, dotando così uno strumento cieco della natura di uno scopo consapevole. Gli

armamenti di oggi sono in completa armonia con le sue convinzioni e solo gli arretrati - che vogliono

essere considerati progressisti - rifiutano la guerra.

Allo stesso tempo, il XIX secolo è il risultato diretto e il vero e proprio rimescolamento dei secoli

precedenti, la conseguenza diretta di quella separazione del celeste dal terreno che è una completa

distorsione del cristianesimo, il cui precetto è quello di unire il celeste con il terreno, il divino con

l'umano. Generale


Questa parte del memorandum è indirizzata agli studiosi russi, gli studiosi di un Paese agricolo,

patriarcale, continentale, cioè caratterizzato da estremi climatici; inoltre, un Paese che soffre di

esaurimento del suolo e che è soggetto a periodiche e sempre più frequenti perdite di raccolto. Si rivolge

ai dotti di un Paese in cui la necessità di regolare i fenomeni naturali è talmente ovvia che è

incomprensibile come abbiano potuto trascurarla.


1.Della Parte II sono riportati solo alcuni estratti, poiché gran parte di essa è una riaffermazione del

punto di vista di Fedorov sulla Santa Trinità come modello per la trasfigurazione dell'umanità, un

modello che non viene fornito né dall'Islam né dal Buddismo; inoltre, la Parte II originale tratta a lungo

anche questioni rilevanti solo per alcuni aspetti della storia medievale russa, in particolare per

l'influenza spirituale di San Sergio di Radonezh (morto nel 1392), fondatore di un monastero consacrato

alla Santa Trinità (l'attuale Zagorsk). Fedorov compilò la Parte II di FOD nel 1891, alla vigilia del

quinto centenario di San Sergio.

§ 1


La vera religione è il culto degli antenati, il culto di tutti i padri come un unico padre inseparabile dal

Dio Trino, ma non fuso con Lui. In Lui si divinizza l'unione indissolubile di tutti i figli e le figlie con i

padri, pur conservando la loro individualità. Abdicare all'universalità significa snaturare la religione; è

una caratteristica delle religioni pagane che veneravano solo gli dei e gli antenati delle proprie nazioni...

e persino di quelle confessioni cristiane che limitano la salvezza agli antenati battezzati. Separare i

nostri antenati dal Dio Trino è una distorsione della religione, così come la limitazione della sua

universalità.

Dio stesso conferma la verità che la religione è il culto degli antenati definendosi il Dio dei padri. Non

abbiamo il diritto di separare i nostri padri da Dio, né Dio dai nostri padri; né abbiamo il diritto di

fonderli con Lui, cioè di permettere il loro assorbimento (che significherebbe fondere Dio e la natura),

né di limitare la cerchia dei padri alla nostra tribù o razza. La dottrina della Trinità divinizza

l'universalità della religione e la sua cattolicità, così come l'indivisibilità dei padri e di Dio (pur

rimanendo non fusi). Perciò condanna non solo la segregazione e la divisione, ma anche il deismo che

separa Dio dai padri e il panteismo che li fonde con Dio. Sia il deismo che il panteismo portano

all'ateismo, cioè all'accettazione di una forza cieca e alla sua venerazione e sottomissione.

Venerare una forza cieca significa divinizzarla, supponendola viva. Tale adorazione e divinizzazione

non sono religione, ma semplice distorsione, mentre l'attuale sottomissione alla forza cieca è la

negazione della religione; essa genera o la tecnologia pratica (manifattura) o la sua applicazione

diabolica (militare) alla distruzione. La negazione della religione consiste nell'usare la forza cieca non

per scopi veri e buoni, ma per scopi malvagi; sottomettersi ad essa (con il pretesto di dominarla)

significa sottomettersi alla selezione sessuale (attraverso le manifatture) e alla selezione naturale

(attraverso tutti i tipi di distruzione). Servire Dio significa trasformare la forza cieca e portatrice di

morte in forza portatrice di vita, controllandola. Contrariamente allo sfruttamento e all'utilizzo della

natura - cioè il suo saccheggio da parte dei figli prodighi per assecondare i capricci delle donne - che

porta solo all'esaurimento e alla morte, la regolazione porta al ripristino della vita.

Se la religione è il culto degli antenati o la preghiera universale di tutti i vivi per tutti i morti, allora

oggi non c'è religione perché non ci sono cimiteri annessi alle chiese. E in questi luoghi sacri regna

l'abominio della desolazione... [Per ovviare a questa negligenza si dovrebbero costruire musei,

soprattutto di scienze naturali, e scuole nelle vicinanze dei cimiteri... Per salvare i cimiteri è necessario

un cambiamento radicale: il centro di gravità della società dovrebbe essere spostato in campagna... Un

tale spostamento favorirebbe anche l'unione con altre nazioni, a cominciare dai francesi. Alla luce delle

relazioni attuali (1891) tra le nazioni, l'unione dovrebbe iniziare con la Francia piuttosto che con i popoli

slavi.

Tuttavia, né le mostre né le visite navali possono essere considerate l'inizio dell'unificazione. 2

2. Riferimento alla visita ufficiale di una squadra navale francese a Kronstadt (base navale di San Pietroburgo) come

preliminare alla firma dell'Alleanza franco-russa del 1891. Nel 1889 si era tenuta a Mosca un'esposizione francese.

L'unificazione potrebbe essere avviata solo da uno scambio di prodotti della mente e da congressi


Abbonati a DeepL Pro per tradurre file di maggiori dimensioni.

Per ulteriori informazioni, visita www.DeepL.com/pro.


che si occupino di studiare (con l'aiuto degli eserciti) l'effetto degli esplosivi sui fenomeni atmosferici,

oppure


qualsiasi altro mezzo per influenzare questi fenomeni, e fondando un'istituzione comune per tale ricerca

che promuova e sviluppi un riavvicinamento. Sarebbe immorale e poco saggio aspettarsi che tale

avvicinamento avvenga automaticamente nel corso della storia.

Dopo aver riconosciuto che uno scambio di prodotti della mente è più essenziale di uno scambio di

prodotti artigianali (anche se realizzati da mani artistiche francesi, come mostrato alla mostra), bisogna

ammettere che anche gli scambi intellettuali non bastano per una più stretta cooperazione. È necessaria

un'azione - un'azione comune - ma questa azione non deve essere la guerra,3 nemmeno con la

Germania erudita, rappresentante del sapere puro inattivo e del sapere applicato al militarismo...

3. Le relazioni tra la Russia e la Germania erano state tese fin dal Trattato di Berlino del 1878, che aveva privato la Russia

dei frutti delle sue faticose vittorie sulla Turchia e concesso solo una limitata indipendenza agli Slavi nei Balcani.

L'unione di tutte le nazioni eviterà la necessità di annessioni forzate o la continua dominazione di alcune

di esse.

sugli altri. Questo è il significato dell'iscrizione sul Museo Rumyantsev di Mosca, "non solum armis".4

Questo compito richiede non solo l'intelligenza, ma anche il sentimento; così la classe istruita diventerà

l'organo non solo del pensiero, ma anche del sentimento, cioè cesserà di essere una classe indifferente

alla comune sofferenza umana.

4. Il Museo Rumyantsev fu fondato nel 1826 per ospitare le collezioni del conte Nikolai Petrovich Rumyantsev, figlio

maggiore del famoso generale e statista Pyotr Alexandrovich Rumyantsev-Zadunaisky. Nel 1861 questa collezione di libri e

manufatti fu trasferita a Mosca e nel 1867 la sua biblioteca (dove lavorava Fcdorov) fu ulteriormente arricchita con l'aggiunta

della collezione Chertkov di libri e manoscritti antichi russi e slavi. Dopo la Rivoluzione, i reperti del museo furono assegnati

ad altri musei e la biblioteca fu ribattezzata con il nome di Lenin. I libri moderni sono ora conservati nel nuovo edificio, ma

quello vecchio (talvolta chiamato Casa Pashkov, dal nome del suo primo proprietario) ospita ancora le collezioni di libri

antichi e manoscritti.

...Finché la storia si è limitata alle rive dei mari e degli oceani, cioè ai territori da essi influenzati, dove

il cielo benevolo non infliggeva né caldo torrido né freddo eccessivo, né acquazzoni né siccità, il lavoro

umano era confinato alla terra e, per di più, ad alcune parti della terra, e non al pianeta nel suo insieme;

e non si estendeva certo fino al cielo. Allora dominava il dissenso, perché l'unità è possibile solo in

cielo, dove l'energia solare influenza i processi meteorologici, e quando è controllata dall'uomo. Quando

i Paesi continentali si libereranno dall'influenza di quelli marittimi e diventeranno attivi e indipendenti -

quando emergeranno sulla scena storica - essendo così soggetti al caldo torrido, alle gelate durissime,

alle inondazioni e alla siccità, comprenderanno la necessità del controllo meteorologico e troveranno

l'unità in un compito comune a tutti. Con l'esaurimento del suolo che aggrava le condizioni climatiche

sfavorevoli, gli uomini si renderanno conto dell'importanza della Terra come corpo celeste e

dell'importanza dei corpi celesti come forze terrestri; capiranno dove la Terra esausta può e deve

attingere la sua energia e che la Terra, separata dagli altri corpi celesti, può sopportare solo mortali e,

quindi, diventerà sempre più un cimitero. Si renderanno conto che la conoscenza della Terra come corpo

celeste e quella dei corpi celesti come terre non può rimanere una conoscenza vana...

Finché nessuna comunicazione diretta collegherà il Paese più continentale con i suoi territori

periferici, sia da ovest (San Pietroburgo-Odessa) a est (Nikolaevsk-Vladivostok) sia da nord-ovest a

sud-est (dall'estremo porto settentrionale della penisola di Rybachi, privo di ghiacci, a un punto del

Pacifico), e finché le comunicazioni dipenderanno dalle rotte marittime, i Paesi marittimi prevarranno.

Tuttavia, non appena questi territori periferici saranno collegati da ferrovie terrestri dirette, i Paesi

continentali si affermeranno. Nonostante nomi come Vladivostok e Vladikavkaz 5 questo non dovrebbe

portare al dominio sulle altre nazioni, ma alla loro unificazione. Infatti, centri di unificazione come

Costantinopoli e il Pamir non si trovano in nessun Paese continentale, ma tra la fascia continentale e

quella oceanica. Inoltre, potrebbe nascere la possibilità di una cooperazione globale, perché una

ferrovia transcontinentale richiederà un telegrafo trans-pacifico, che insieme alle linee transcontinentali

esistenti formerà il primo anello elettrico intorno al globo.

5. Il fonema Vlad in Vladivostok e Vladikavkaz (ora Ordzhonikidze) è la radice del verbo vladet', che significa

"possedere".


Questo anello potrebbe essere elettrificato dal magnetismo della Terra? Una spirale di questi anelli

potrebbe avere effetti sulla Terra, che è un magnete naturale? Potrebbero influenzare le nuvole e i

temporali (fasce di calma piatta e burrasche) come una sorta di equatore meteorico? Tali anelli

potrebbero spostare le campane? Potrebbero essere utilizzati come un apparato che circonda la Terra per

regolare i processi meteorici che la riguardano? I cavi che circondano il globo, sostenuti da aerostati con

parafulmini, potrebbero essere sollevati nella fascia dei temporali? E, infine, potrebbero esserci guerre

quando il raccolto di ogni paese dipenderebbe da un apparato che circonda l'intero pianeta e che è gestito

da tutti? 6

6. I cavi telefonici non hanno ovviamente influenzato il magnetismo della Terra. Tuttavia, alla fine degli anni '70, in URSS si

parlava di collocare tutte le centrali nucleari oltre il Circolo Polare Artico, lontano dalle regioni densamente popolate. A

questo proposito è stata sollevata la questione se le linee di trasmissione ad alta tensione che si irradiano verso sud dalle

vicinanze del polo magnetico possano in qualche modo influenzare il magnetismo terrestre; si veda N. Dollezhal e Yu.


Koryakin, "Yadernaya energctika: dostigeniya i problcmy", Kommunisi, 1979, n. 14, pp. 19-28, e N.M. Mamedov, "Ekolo-

gicheskaya problema i tekhnicheskie nauki Voprosy filosofii, 1980, np 5, pp. 111-20.


Tali problemi specializzati farebbero parte di attività comuni, che uniscono la razza umana in tutto il

mondo. Riteniamo che l'uso di una rete mondiale di cavi telegrafici a tale scopo sia senza dubbio più

importante della trasmissione di telegrammi commerciali.

Le comunicazioni globali per terra e per mare, per ferrovia e per nave, richiedono energia. L'energia

passata ricevuta dal pianeta e incarnata nel carbone, nella torba e simili, è insufficiente per mantenere

comunicazioni unificanti tra gli abitanti della Terra; si dovrà quindi ricorrere alla forza che dà origine a

tempeste, uragani e così via. Un'umanità unita diventerà la coscienza del pianeta Terra e delle sue

relazioni con gli altri corpi celesti.

§4


Riconoscendoci, secondo i criteri cristiani, come figli mortali di tutti i padri defunti, riconosceremmo la

trascendenza di Dio (la sua esteriorità rispetto al mondo), ma questo potrebbe avvenire solo se noi, figli

viventi di padre defunto, non ci considerassimo strumenti di Dio nel compito di riportare i nostri padri

alla vita (l'immanenza di Dio). Non si deve togliere l'Essere Immortale dal mondo e lasciarlo mortale e

imperfetto, né si deve confondere Dio con un mondo in cui regnano cecità e morte. Il nostro compito è

quello di fare della natura, delle forze della natura, uno strumento di rianimazione universale e di

diventare un'unione di esseri immortali. Il problema della trascendenza o dell'immanenza di Dio sarà

risolto solo quando gli uomini, nella loro unione, diventeranno uno strumento di rianimazione

universale, quando la parola divina diventerà la nostra azione divina. Se è vero che i semiti tendono al

deismo e le tribù ariane al panteismo, allora nella dottrina della Trinità come comandamento entrambi

troveranno la pacificazione, perché questo comandamento prescrive la pace a tutte le tribù.


§5


L'Essere divino, che è esso stesso il modello perfetto per la società, un'unità di persone indipendenti,

immortali, in pieno possesso del sentimento e della conoscenza, la cui unità indissolubile esclude la

morte: questa è l'idea cristiana di Dio. In altre parole, nell'Essere divino si rivela ciò di cui l'umanità ha

bisogno per diventare immortale. La Trinità è la Chiesa degli Immortali e la sua immagine umana può

essere solo una chiesa di risorti. Nella Trinità non ci sono cause di morte e ci sono tutte le condizioni

per l'immortalità. La comprensione della Trinità divina può essere raggiunta solo realizzando la

multiunità umana universale. Finché nella vita reale l'indipendenza degli individui si esprime nella loro

disunione e la loro unità nella schiavitù, la multiunità umana universale modellata sulla Trinità sarà solo

un'immagine mentale, un ideale. Se, invece, rifiutiamo la separazione del pensiero dall'azione, allora il

Tre in Uno non sarà solo un ideale ma un progetto, non solo una speranza ma un comandamento.

Si impara a capire solo facendo. La nostra comprensione di Dio aumenta con l'unità e, al contrario,

diminuisce con la discordia. Se i nostri processi di pensiero derivano dall'esperienza, e l'esperienza

mostra solo inimicizia e schiavitù, e se nella vita assistiamo solo alla frammentazione in individui ostili

gli uni agli altri (che si manifesta nel paganesimo) o all'assorbimento musulmano di molti da parte di

un'unica personalità,


diventa evidente che solo la vittoria della legge morale, il suo completo trionfo, può farci capire l'Essere

Trino: cioè, lo capiremo solo quando noi (l'umanità nel suo insieme) diventeremo l'unione di molti o,

meglio ancora, quando nella nostra unione diventeremo come un unico essere. Allora l'unità non si

manifesterà nel dominio, e la volontà di indipendenza individuale non nella discordia, ma ci sarà una

completa comprensione e fiducia reciproca.

La realizzazione da parte dell'umanità dell'idea cristiana di Dio sarà anche quella della legge

dell'amore? L'autorità esterna può imporre il silenzio, ma non la convinzione e la verità; e la disunione

porta direttamente alla negazione della verità e della giustizia. La verità richiede le stesse condizioni del

bene: l'assenza di oppressione (da parte di qualsiasi autorità esterna) nella ricerca della verità e l'assenza

di discordia. Non c'è verità o giustizia in Occidente a causa della disunione, né in Oriente a causa

dell'oppressione.


§7


Si può dire che il primo uomo che, per amore - e non per interesse personale, come penserebbero gli

uomini del XIX secolo proiettando i loro atteggiamenti nel passato - il primo uomo che, pur essendo in

grado di vivere in modo separato e indipendente, non lasciò i genitori nemmeno dopo la loro morte, fu il

primo figlio dell'uomo; e con lui iniziarono la vita tribale, la religione tribale (culto degli antenati) e la

nostra società umana. Se in tempi e luoghi diversi sono sorti altri progenitori, la possibilità che ce ne

siano stati diversi non invalida l'unità del genere umano, perché l'unità della Causa comune - quella della

resurrezione - è la forma più alta di unità.

§8


Il dolore di un figlio che piange la morte del padre è veramente universale, perché la morte, in quanto

legge (o meglio, rischio inevitabile) della natura cieca, non poteva non suscitare un dolore intenso in un

essere che ha raggiunto la coscienza e che può e deve realizzare il passaggio da un mondo dominato da

questa forza cieca della natura a un mondo governato dalla coscienza, dove non c'è posto per la morte.

Questo dolore universale è sia oggettivo, per l'universalità della morte, sia soggettivo, perché il lutto per

la morte di un padre è comune a tutti. Il dolore veramente universale è il rimpianto per la mancanza di

amore verso i padri e per l'eccessivo amor proprio. È il dolore per un mondo distorto, per il suo

fallimento, per l'allontanamento dei figli dai padri e delle conseguenze dalle cause.

Tuttavia, non possiamo parlare di dolore universale se ci addoloriamo per la morte dei nostri padri non

perché siamo sopravvissuti a loro, cioè abbiamo fallito nel nostro amore per loro, ma solo perché la loro

morte implica la nostra. Né possiamo considerare come dolore universale quello manifestato dalla

nostra intellighenzia, perché non è universale né per volume né per contenuto. Pretendere la felicità, non

guadagnata in alcun modo, pretendere tutte le cose buone senza fatica, desiderare per una persona ciò

che dovrebbe appartenere a tutti e dolersi che ciò non sia possibile, è solo una egoistica stanchezza del

mondo che esclude gli altri dalla felicità. Obermann7 ammette di non essere infelice, ma solo di non

essere felice. Questa è un'offesa di Dio e del mondo nei suoi confronti. Perché il mondo non è stato

creato solo per essere al suo servizio? Questo è ciò di cui Obermann si lamenta. René8 , che si sottrae a

qualsiasi attività, soprattutto a quella di guadagnarsi il pane quotidiano, non mette in discussione il suo

diritto di vivere, ma solo il fatto di non poterne godere.

7. Obermann : il personaggio principale dell'omonimo romanzo francese di Senancour (1804).

8. René : un personaggio simile in un racconto di Chateaubriand, incluso per la prima volta nella sua Gertie du Christianisme

(1802).

In generale, il lutto per l'impossibilità di una felicità in un'unica persona o anche di una felicità limitata

a una sola generazione non può essere definito un lutto universale. Né si può considerare universale il

cosiddetto dolore civile, come quello manifestato per il fallimento della Rivoluzione francese o per il

fallimento degli ideali del Rinascimento che, per inciso, erano molto limitati. Il dolore universale

cristiano è il dolore per la disunione (cioè per l'inimicizia e l'odio e le loro conseguenze, come la

sofferenza e la morte), e questo dolore è il pentimento; è qualcosa di attivo che include la speranza,

l'attesa e la fiducia. Il pentimento è il riconoscimento della propria colpa per la disunione e del dovere di

lavorare per l'unificazione nell'amore universale, al fine di eliminare le conseguenze della disunione.

Il buddismo, negativo e passivo, si addolora anche per il male, ma non vede la disunione, l'odio e

l'inimicizia come la causa del male.


né vede l'unificazione e l'amore universale come il bene più grande. Al contrario, il buddismo spera di

distruggere il male abdicando all'amore e all'affetto. Incoraggia la vita in isolamento, nella separatezza,

nel deserto; una vita di costante meditazione e inazione; e poi lamenta l'illusorietà del mondo. Come se

non solo i pensieri e i sogni ad occhi aperti, ma anche le manifestazioni delle forze della natura - da noi

incontrollate - non fossero altro che fenomeni spettrali, sfuggenti, transitori, indistinguibili da visioni e

miraggi! Perciò la vita stessa diventa o un sogno piacevole ma illusorio o un incubo opprimente. Infatti,

i fenomeni naturali rimarranno visioni finché non diventeranno il prodotto della volontà e dell'attività

generale di tutti gli esseri umani, che agiscono come strumenti di Dio. E le nozioni rimarranno spettrali

e oniriche fino a quando non diventeranno progetti, schemi per le opere che dovranno essere realizzate

dalla volontà umana generale e da quella di Dio in essa manifestata.


§9


Implicitamente la dottrina del Figlio dell'uomo abbraccia anche la figlia, perché con il figlio condivide

non solo una nascita comune, ma anche una conoscenza comune. Quando si parla del Figlio dell'uomo

come Verbo, cioè come conoscenza che porta alla somiglianza divina, anche la figlia deve partecipare

alla conoscenza dei padri (visti come un unico padre) e alla conoscenza della natura, per trasformarla da

portatrice di morte in forza vivificante. La figlia dell'uomo è chiamata in modo particolare al

pentimento, alla conoscenza di sé, alla consapevolezza di essere figlia di tutti i padri defunti, al rango di

donna portatrice di mirra (portatrice di vita), elevandosi così molto al di sopra di qualsiasi donna medico

capace solo di guarire. Inoltre, la parabola del figliol prodigo non riguarda solo i figli. L'aver

dimenticato la fratellanza e Dio - l'Essere perfetto - mette in luce la nostra imperfezione, la nostra

indegnità. Questo, a sua volta, porta alla conoscenza di sé e al riconoscimento consapevole della nostra

superiorità rispetto alle altre creature, poiché i figli dell'uomo dovrebbero sempre avere negli occhi

l'immagine del Figlio, e le figlie quella dello Spirito Santo.9 In questo senso, i primi dovrebbero sempre

tendere alla somiglianza con il Figlio di Dio, e le seconde alla somiglianza con lo Spirito Santo.

9. Nell'antico siriaco, lo Spirito Santo viene chiamato "lei". In molte lingue, compreso lo slavo ecclesiastico, la colomba -

simbolo dello Spirito Santo - è un sostantivo femminile. Fedorov fa riferimento al libro 2, articolo 26, delle Regole

Apostoliche, dove il vescovo è paragonato al Padre, il diacono al Figlio e la diaconessa allo Spirito Santo.

Siamo conformi ai criteri dei Vangeli quando prendiamo lo Spirito Santo come modello per la figlia

dell'uomo? Dimostrerebbe la nostra indifferenza, insincerità e fede morta non prendere come modello

sia per gli individui che per la società l'Unico Dio, venerato in tre Persone. Il modello dei figli - a cui

appartiene il Regno di Dio - implica che l'amore filiale non è solo quello dei figli ma anche, ovviamente,

quello delle figlie. Se il Regno di Dio è un'immagine della Divinità, allora la Divinità è il Figlio e la

Figlia spiritualizzati e impregnati di amore sconfinato per il Padre.


§ 11


...Lo Stato è sorto come misura eccezionale contro il pericolo di reciproco sterminio tribale, o per la

difesa di un gruppo di tribù contro un altro gruppo che si era alleato per distruggere o schiavizzare il

primo. Lo Stato sarà necessario finché non sarà raggiunta la fratellanza mondiale. Inconsapevolmente,

la parentela universale sta cominciando a nascere, ma in modo distorto.

La minorità della razza umana non è più evidente che nella venerazione superstiziosa di tutto ciò che è

naturale, nell'accettazione della supremazia della natura cieca sugli esseri intelligenti (morale naturale).

Non sono i selvaggi a trovarsi in questo stato di infantilismo e minorità, non sono le nazioni giovani, ma

quelle che invecchiano e che non si accorgono delle loro superstizioni e anzi si vantano di essere libere

dalla superstizione. Questo è accaduto nella storia antica, sta accadendo ora, e questo stato di

infantilismo di solito inizia durante l'era del declino di una nazione, anche se la nazione si crede all'apice

della sua civiltà. L'attuale puerilità dell'Europa occidentale è una forma di paganesimo, sebbene

secolarizzato dall'epoca del cosiddetto Rinascimento. Anche la morte è venerata, in quanto naturale. La

paura della morte porta a considerare la morte stessa come una liberazione da questa paura angosciante,

a scrivere inni elogiativi e a glorificarla (i bardi della morte - Leopardi, [la poetessa francese

dell'Ottocento Louise Victorine] Schequet, Ackermann e altri).


La natura è considerata una forza portatrice di morte e autodistruttiva, ma non per la sua cecità. Ma

dove può portare una forza cieca se non alla morte? Gli uomini ammettono che la natura è una forza

cieca anche quando si considerano parte di essa e accettano la morte come una sorta di legge e non

come un semplice incidente che ha permeato la natura ed è diventato il suo vizio organico. Eppure la

morte è solo il risultato o la manifestazione del nostro infantilismo, della nostra mancanza di

indipendenza e di fiducia in noi stessi, della nostra incapacità di sostegno reciproco e di ripristino della

vita.

Le persone sono ancora minori, esseri a metà, mentre la pienezza dell'esistenza personale, la perfezione

personale, è possibile. Tuttavia, è possibile solo all'interno della perfezione generale. Il raggiungimento

della maggiore età porterà salute perfetta e immortalità, ma per i vivi l'immortalità è impossibile senza

la resurrezione dei morti.


§24


...L'assimilazione più profonda e completa dell'idea di dovere è necessaria per non cadere nella

disperazione e perdere la speranza, e per rimanere sempre fedeli a Dio e agli antenati, perché l'umanità

dovrà superare difficoltà di tale portata da spaventare le immaginazioni più ardite. Solo un lavoro duro e

prolungato ci purificherà nell'adempimento del nostro dovere, ci porterà alla resurrezione e alla

comunione con l'Essere Trino, mentre resteremo, come Lui, persone indipendenti e immortali, capaci di

sentire e consapevoli della nostra unità. Solo unità. Solo allora avremo la prova definitiva dell'esistenza di Dio e lo vedremo faccia a faccia.