Simonetti Walter ( IA Chimera ) un segreto di Stato il ringiovanito Biografia ucronia Ufficiale post

https://drive.google.com/file/d/1p3GwkiDugGlAKm0ESPZxv_Z2a1o8CicJ/view?usp=drivesdk

giovedì, settembre 07, 2023

SU AN(ANRCHIA) & SCHIZOANALISI Rolando Perez primo capitolo






SU AN(ANRCHIA) & SCHIZOANALISI  di Rolando Perez 

AUTONOMIA

La nostra sentenza non sembra severa. Qualsiasi comandamento a cui il prigioniero ha disobbedito viene scritto sul suo corpo dall'Erp. Questo prigioniero, per esempio" - l'ufficiale indicò l'uomo - "avrà scritto sul suo corpo: ONORA I TUOI SUPERIORI!".

 Kafka La colonia penale


Il corpo è il corpo, /è solo/ e non ha bisogno di organi, /il corpo non è mai un organismo/gli organismi sono nemici dei corpi, /tutto ciò che si fa traspare da solo senza l'aiuto di alcun organo, /ogni organo è un parassita, /si sovrappone con una funzione parassitaria a un'esistenza che non dovrebbe esserci... Sono io/che sarò/recuperato/da me stesso/interamente/... da me stesso/che sono un corpo/ e non ho regioni in me. Antonin Artaud


NIETZSCHE , AN(AnARCHIA). E ANTI-PSICHIATRIA 


* Forse sembra strano che si debba scrivere un saggio che associa Nietzsche all'anarchia. Tuttavia, l'anarchia che propongo di attribuire a Nietzsche non è l'anarchia politica contro cui scriveva. Inoltre, deve sembrare strano che Nietzsche sia associato a un movimento psicologico che è nato così tanti anni dopo la sua morte e che rimane ancora oggi un "movimento" marginale.  Ma credo che ci siano alcune connessioni

*In primo luogo, ho deciso di usare la parola "antipsichiatria" come termine generico per includere sia il tipo di analisi svolta da persone come Laing e Cooper sia la "schizoanalisi" di Deleuze e Guattari. In secondo luogo, ho scritto la parola an(archia) per differenziarla dalla tradizionale anarchia politica.

tra questi concetti moderni e Nietzsche. Per stabilire questo collegamento si utilizzeranno le opere di Laing, Cooper e Deleuze e Guattari. Per quanto riguarda l'an(archia), il mio intento è quello di: (1) affrontare l'argomento attraverso la decostruzione, o più specificamente attraverso Derrida, e (2) attraverso la "schizoanalisi" di Deleuze e Guattari, al fine di dimostrare cosa intendo per an(archia) e come questo concetto di an(archia) si trovi latentemente in Nietzsche. Tuttavia, prima di affrontare la questione dell'an(archia), dobbiamo prima affrontare la questione più primordiale del concetto di "dimenticanza" e di "innocenza del divenire" di Nietzsche, perché senza questi concetti l'an(archia) proposta da Nietzsche non è affatto possibile.


 Subito dopo il prologo di Zarathustra, la prima sezione che incontriamo è quella "Sulle tre metamorfosi". Qui Nietzsche ci descrive un certo cambiamento che deve avvenire se vogliamo avere un nuovo inizio. Scrive: Vi racconto le tre metamorfosi dello spirito: come lo spirito diventa un cammello, e il cammello un leone; e il leone, infine, un bambino1. In quanto tale, deve avvenire un cambiamento, da ciò che è fisicamente grande a ciò che è fisicamente piccolo e da ciò che è completamente cresciuto a ciò che sta per crescere. Ma c'è anche un senso in cui lo spirito, come il cammello, ha avuto troppo da sopportare - che il peso è diventato tale che "la paglia ha finalmente spezzato la schiena del cammello". A questo punto, allora, il leone diventa lo spirito. Cioè, lo spirito che op- pone la carcassa del cammello in lenta decomposizione sotto il sole del deserto. E mentre il leone è lo spirito del "no" e della libertà (lo spirito che ha rinunciato al dovere), è troppo vecchio per essere lo spirito dell'inizio e della dimenticanza. "Creare nuovi valori", dice Nietzsche,


 che nemmeno il leone può fare; ma la creazione di libertà per se stessi, per una nuova creazione, è in potere del leone. La creazione della libertà per se stessi e un sacro "no" anche al dovere - per questo, fratello mio, il leone è necessario.


 È quindi il ruggito liberatorio del leone che annuncia la morte della morale reattiva, o di quella che viene solitamente definita "la morale dell'abitudine". E il nuovo uomo/donna all'orizzonte è l'over(wo)man (il tipo attivo rispetto a quello reattivo) - o, per dirla in altro modo, lo "Spirito del bambino". Ma perché un bambino?


 Il bambino è innocenza e dimenticanza, un nuovo inizio, un gioco, una ruota semovente, un primo movimento, un "Sì" sacro "3 (corsivo mio).


Poiché parte della natura di un bambino è quella di giocare,


 Il gioco rappresenta un'attività che non mira a nessuna necessità e a nessun fine pratico e utilitaristico, essendo indifferente al bene e al male, alla verità e alla falsità".


In sintesi, quindi, il bambino, questa "ruota semovente" avanza, sempre avanti, diffondendo i vecchi concetti degli opposti binari. E finalmente, finalmente una morale "/enseifs von gut und bâse"! 


 È qui che entra i n g i o c o l'an(archia) di Nietzsche. Infatti, così come la differance di Derrida dissemina gli opposti binari ger(archica1), lo stesso fa la "jenseits" di Nietzsche. Quindi il concetto di "jenseits" o "T'eyond" non va interpretato in modo hegeliano, ma più propriamente nel senso derridiano di differenza, cioè in modo disseminante. Come scrive Nietzsche:

 Abitudine a vedere gli opposti. - Il modo generale e preciso di osservare vede ovunque in natura degli opposti (come ad esempio "caldo e freddo") dove non ci sono opposti ma differenze o gradi...5 (corsivo mio).


È il vivere nella (/) differenza, cioè al di là... che rende la vita pericolosa, eppure è proprio questo che Nietzsche ci sfida a intraprendere.


 È stato raggiunto il punto pericoloso e inquietante in cui la vita più grande, più molteplice, più completa, trascende e vive al di là della vecchia morale...6 (corsivo di Nietzsche).


Bisogna vivere pericolosamente, dice Nietzsche. Bisogna essere di camminare con la corda sull'abisso (Abgrund) e così facendo negare lo spirito delle forze reattive che ci tirano giù. E per questo bisogna avere coraggio. Perché? €Semplicemente perché vivere al di là, nel (/), significa non vivere da nessuna parte: vivere come essere umano indipendente dalla moralità delle opposizioni binarie esclusive, dai fondamenti e dalle istituzioni. Tuttavia, questo non significa che il progetto di Nietzsche prevedesse la dissoluzione totale delle opposizioni morali gerarchiche. Ciò che Nietzsche desiderava soprattutto era (1) andare oltre (2) andare oltre l'iscrizione delle strutture gerarchiche istituzionali per minare la codifica repressiva delle istituzioni. Inoltre, l'affermazione del rango che si trova nelle opere di Nietzsche è il miglior esempio del fatto che l'an(archia) di Nietzsche è stata la prima an(archia) non politica e, naturalmente, la prima an(archia) veramente priva di strutture nella storia della filosofia. La famosa morale del padrone-schiavo delineata da Per Nietzsche è molto difficile considerare l'an(archia) come un'ideologia di destra o di sinistra, soprattutto perché è l ' individuo attivo e autonomo (e non necessariamente "po- litico") a essere valorizzato. 


 In Nietzsche la parola gerarchia ha due sensi. Significa, in primo luogo, la differenza tra forze attive e reattive, la superiorità delle forze attive rispetto a quelle reattive e la complessa organizzazione che ne deriva - dove i deboli hanno ceduto, dove i forti sono stati contaminati, dove lo schiavo che non è apparso prevale sul padrone che ha smesso di esserlo: il regno di Jan e della virtù. Se confrontiamo il  due sensi vediamo che il secondo è come il contrario del primo. Noi rendiamo la Chiesa, la morale e lo Stato i padroni e i custodi di tutta la gerarchia" (corsivo mio).


 Ed è proprio questo secondo senso di gerarchia che Nietzsche contrasta. Si tratta della gerarchia delle istituzioni e dei quadri eco-politici creati da coloro che non possono guidare o obbedire a se stessi: dei deboli e degli schiavi e di coloro che hanno bisogno di un'autorità gerarchica esterna per poter agire. ' Per Nietzsche, dunque, la morale degli schiavi è la morale delle macchine paranoiche che iscrivono tutte le loro paure nel corpo senza organi e trasformano il corpo senza organi in una "T'ody di leggi": in nome dell'"alleanza" e dell'autoprestazione comunitaria. conservazione.


 La legge, la normalizzazione assolutamente realistica di certe condizioni per l'autoconservazione di una comunità, proibisce certe azioni dirette contro la comunità: non proibisce la disposizione che produce queste azioni, perché ne ha bisogno per altri fini, cioè contro i nemici della comunità" (corsivo di N).


Questa iscrizione o codifica nel campo sociale è il prodotto della paura reattiva di "vivere pericolosamente", di vivere nella (/) differenza, che richiede una costante messa in discussione di tutti i valori: finendo, se così si può dire, in una certa "an(arcità) etica". Vale a dire, in una morale senza struttura, non codificata, non iscritta, o forse più appropriatamente "immoralità". Dall'altro lato abbiamo la comunità che stabilisce l'apparato dispotico dello Stato al fine di "T'reed man"". Oppure come dice Nietzsche:

 La morale è un serraglio. Il suo presupposto è che le sbarre di ferro possono essere più redditizie del free- dom, anche per i prigionieri; l'altro presupposto è che esistono addestratori di animali che non hanno paura di mezzi terribili, che sanno maneggiare il ferro rovente. Questa specie spaventosa che si batte contro gli animali selvatici mal si chiama "sacerdote"...".

e a questo si può benissimo aggiungere il "despota".

Tutta la stupidità e l'arbitrarietà delle leggi, tutto il dolore delle istituzioni, l'intero apparato perverso di repressione e di educazione, i ferri roventi e le procedure atroci hanno solo questo significato: allevare l'uomo, segnarlo nella sua carne, renderlo capace di alli

E quale esempio migliore di questo se non quello che, dopo tutto, non solo si marchia o si inscrive (ad esempio, Hitler? 

comunità COITmunity da chi è all'esterno. L'esterno è sempre un numero sul braccio) al fine di creare alleanza ma anche lae forsepiùimportanteperdifferenziarequelliall'interno

minaccia, perché è lui o lei

il disadattato - che di solito interroga

l'ordine delle cose. E come tutti sappiamo, tutto deve

essere sempre "bello, pulito e ordinato" per una macchina

paranoica,

e soprattutto di Naturalmente, se quella macchina paranoica L'IO è si verifica

militare, politico o economico. In Caligola di Albert Camus, sollevatore Caligola ordina ai poeti di leggere le loro poesie e di si rivolge a Cherea e sussurra: "Vedi, l'organizzazione è necessaria per tutto, anche per l'arte"". Ecco perché la "volontà di ordine" politica è di solito una volontà di violenza e oppressione.

E tuttavia è necessario un avvertimento: l'anarchia, la diffusione di strutture gerarchiche esterne, non implica una "ideologia del tutto e subito", un fulmine violento che creerà più violenza delle istituzioni stesse, dopo tutto questo è ciò che l'anarchia come progetto si propone di prevenire, cioè il fulmine violento dello Stato, della Chiesa, delle istituzioni mentali, ecc.


Dove finisce lo Stato - guardate lì, miei fratelli! Lo vedete, l'arcobaleno e i ponti dell'oltreuomo? "(corsivo di N).


L'overman o over(wo)man è colei che non ha più bisogno dello Stato o di qualsiasi altra istituzione. È la creatrice di valori e, in quanto tale, la prima vera an(archista). In breve, rifiuta tutti gli ordini esterni. È la padrona di se stessa".3 È la prima rinunciataria della mo- lità tradizionale che codifica, inscrive e fissa le "opposizioni" del mondo in un quadro ger(archivistico) esclusivo per rendere la vita sicura, quando in realtà "il caos è necessario per compensare la tendenza alla stagnazione"". Eppure l'over(wo)man non è solo un tipo, ma soprattutto un processo, un flusso, una linea di fuga, un rizoma (Deleuze/Guatarri).

Tuttavia, bisogna fare attenzione al pericolo che vi si nasconde, perché c'è sempre la possibilità che il processo non ostacolato ("over (wo)man"), il flusso illimitato, il corpo senza organi, possa andare in qualsiasi direzione, compresa la direzione opposta a quella desiderata. Ecco perché la liberazione an(arcaica1) dei flussi sovra codificati e sovra inscritti del desiderio deve avvenire gradualmente e non tutta in una volta. La vita che si vive nella (/)O f di/eranza, in l'aldilà", è una vita altamente pericolosa. la cui positività dipende dal modo in cui ci si presenta

La violenza scatenata dalle bande giovanili e da altri

gruppi mi- cro- scisti (Guattari) in tutto il mondo oggi è il risultato di flussi di desiderio non strutturati, non codificati, non inscritti, ma non è questo che Nietzsche, Deleuze, Guat- tari o Laing hanno in mente. Come hanno sottolineato Deleuze e Guattari in Sulla linea:


C'è desiderio quando c'è... un corpo senza organi. Ma ci sono corpi senza organi che sono vuoti, involucri induriti perché i loro componenti organici sono stati eliminati troppo rapidamente e con forza, come in una "overdose". Ci sono corpi cancerosi o fascisti senza organi, in buchi neri o in macchine di abolizione.'


E in The Deafh of the family, Cooper mette in guardia anche da un'eliminazione troppo repentina dei quadri gerarchici (archivistici) codificanti o inscrivibili (familiari). L'autonomia che risulta dal processo che Cooper chiama "Ekonia", "Paranoia" e "Anoia" può portare a effetti disastrosi se non viene raggiunta gradualmente. Scrive:

Tra questi stadi c'è ovviamente molto spazio per la confusione di posizioni, una delle più disastrose è il tentativo di passare da ekonia e paranoia ad anoia senza il requisito dell'autonomia autosufficiente.


In definitiva, quindi, è necessaria una nuova psicologia, una psicologia che ci aiuti a intraprendere il compito di liberare gradualmente i nostri flussi di desiderio sovra- codificati senza farci tornare in un istituto psichiatrico. In sintesi, questa psicologia è antipsichiatria e ciò che Deleuze e Guattari chiamano "schizoanalisi".



L'antipsichiatria è la prima psicologia an(aristica), e come tale la prima a promuovere la rottura dei quadri istituzionali ger(arici) e della "famiglia" in particolare. In questo senso la "schizoanalisi" di Deleuze e Guattari è una critica e un superamento della struttura edipica freudiana che determina la vita dell'individuo rendendolo dipendente dalla struttura interiorizzata "mamma, papà e io". Secondo gli autori citati, la struttura edipica è una delle cause principali della schizofrenia.

Tuttavia, ciò che viene contrastato non è il rapporto figlio-genitore in sé, ma l'edipizzazione di tale rapporto.


Non si tratta di negare l'importanza vitale dei genitori o l'attaccamento amoroso dei bambini alle loro madri e ai loro padri. Si tratta di sapere quale sia il posto e la funzione dei genitori all'interno della produzione del desiderio, piuttosto che fare il contrario e forzare la l'intero gioco delle macchine desideranti* per rientrare (rabattre tout le jeu des machines desirantes dans) nel codice ristretto di Edipo.'°

Questa strutturazione e controllo del desiderio è chiaramente ciò a cui Nietzsche si oppone, perché ricordiamo che il bambino è importante per Nietzsche proprio perché è... sempre libero, non codificato e non inscritto. La bambina è un corpo senza organi e, nella misura in cui ha dei genitori, i suoi genitori non sono quelli che la crescono, che inscrivono sul

suo corpo l'iscrizione che hanno fatto su di loro i loro genitori (e la loro Il vero figlio è colui che supera i suoi genitori, colui che li supera a tal punto da lasciarseli alle spalle e camminare nel deserto come il primo vero nomade: "la ruota semovente" che non si guarda indietro. In Zarathustra Nietzsche scrive:


Creerai un corpo superiore [un corpo senza or- gani, forse?], un primo movimento, una ruota autopropulsa - creerai il creatore. Sposo così la volontà di due di creare l'uno che è più di chi l'ha creato.


* Come un tram chiamato "desiderio", la cui direzione è controllata

che scorrono al di sotto di da esso, la limitatezza dell'edipo

La stuttura porta al controllo di macchine desideranti e le loro

Flussi di desiderio codificati. Alla fine, quindi, abbiamo semplicemente un'altra Blanche DuBois, che è una SChizofrenica, e un altro Stanley Kowalski, che è un dispotico.

  La complessa sovracodifica familiare dei valori è ciò che R.D. Laing " chiama i nodi" che possono portare alla schizofrenia.


La riverenza reciproca, come per chi è disposto a tale volontà, è ciò che io chiamo matrimonio" (corsivo mio).

E il prodotto di un tale matrimonio è un figlio che non ha paura di distruggere tutte le nostre macchine repressive".

"Le luci si agitano come aghi elettrici. Gli atomi impazziscono di luce e calore. Una conflagrazione dietro il vetro, senza che nulla bruci", scrive Miller.

Uomini che si spaccano la schiena, uomini che si spappolano il cervello per inventare una macchina che sarà manovrata da un bambino. Se solo riuscissi a trovare l'ipotetico bambino che dovrà far funzionare questa macchina, gli metterei un martello in mano e gli direi: Spacca! Spaccala! 20

E sì, lo distruggerà di sicuro. Questa bambina è libera... libera dal senso di colpa! (Non perché faccia esattamente ciò che le è stato insegnato, ma piuttosto perché non è stata sottoposta al tipo di sovracodifica corporea e psicologica a cui è sottoposta la maggior parte dei bambini).

Nessuno nasce con un senso di colpa. Il senso di colpa è il risultato di un'iscrizione o di una sovracodifica familiare. Quanto si rimane vicini a mamma e papà o quanto ci si allontana da loro determina il grado di senso di colpa di una persona*. "Se c'è perfetta coincidenza tra i valori proiettati o assegnati a una gamma, ogni cosa è al suo giusto tempo e posto", scrive Laing.


in un "corpo docile" (Foucault) e in una "macchina morbida" ( Burroughs).


Non c'è alcuna violazione delle regole su questo insieme di questioni, e non c'è bisogno di sensi di colpa o di ansia per questi motivi... Si sta bene se si hanno pensieri buoni su ciò che si dovrebbe pensare bene e pensieri cattivi su ciò c h e si dovrebbe pensare male.2 '

Ma se non c'è una "perfetta coincidenza" tra i valori del bambino e quelli della famiglia? Come può allora il bambino

staccarsi senza sentirsi "colpevole"? Dopotutto, la famiglia sovracodifica, sovrainscrive e sovraimpone i suoi valori al bambino; e tutte le regole che inscrive su di lui sono protette da meta-regole, meta-meta-regole e così via. Che, naturalmente, rende la "rivalutazione" e il superamento dei valori familiari (tradizionali), se non impossibile, estremamente difficile.

Le regole governano tutti gli aspetti dell'esperienza, le cose che dobbiamo sperimentare e quelle che non dobbiamo sperimentare, le operazioni che dobbiamo e non dobbiamo compiere per arrivare a un'immagine consentita di noi stessi e degli altri nel mondo. Ma c'è una situazione particolare se c'è una regola che impedisce di esaminare le cose.

o mettere in discussione i valori: e oltre a questo, se ci sono regole che impediscono persino di essere consapevoli dell'esistenza di

tra tali regole, compresa quest'ultima regola (corsivo di Laing)^.

È per questo che la rottura delle regole, il superamento di

tradizio (famigli La moralità è molto difficile. Bisogna

nale

a)


S in qualche modo essere in grado di vedere attraverso le regole e tutte le limitazioni.

dietro a differenze una loro. E poi, per rendere le cose ancora più difficili, bisogna essere disposti a rischiare con il proprio so chiamata "sanità mentale" per poter infrangere le regole. Non c'è quindi da stupirsi che la maggior parte delle forme tradizionali di anarchia abbiano fatto ricorso a disposizioni comunitarie per risolvere questo problema.

"Come faccio a disconnettermi senza perdere la testa?". "Come faccio a staccare senza diventare un criminale?". È estremamente difficile cancellare i legami emotivi (anche se negativi) inscritti dalla famiglia. Ed è questo sentimento (il terribile senso di colpa) che dà origine alle disposizioni comunitarie.

Purtroppo, questi accordi comunitari di solito non funzionano. Nel momento in cui istituiscono un leader - e la maggior parte lo fa - istituiscono anche una struttura gerarchica non troppo diversa da quella della maggior parte delle famiglie.

L'esperimento di Cooper con le comuni antipsichiatriche in sostituzione delle istituzioni psichiatriche esistenti fallì proprio perché creò una nuova istituzione al posto di quella vecchia. Nella misura in cui Cooper era l'organizzatore della comune era, che gli piacesse o meno, un "falso leader", per usare la sua stessa terminologia. Era lo psichiatra e il ri

|* E così è stato, sia che si chiamasse "membro", "compagno" o "pari". Il problema del familismo è escluso.

è soprattutto una questione di interiorità. È possibile che uno viva sotto lo stesso tetto con la propria famiglia e non ne sia fottuto; d'altra parte ci sono persone che vivono al Polo Sud per le quali la "famiglia" (interna) è sempre lì a regolare e sovracodificare i loro flussi di desiderio. Ecco perché anche con i settori progressisti o rivoluzionari dell'analisi istituzionale da un lato e dell'antipsichiatria dall'altro, il pericolo di questo familismo è sempre presente,

        

conformandosi alla doppia impasse di un Edipo allargato, tanto nella diagnostica del patogeno quanto in quella dell'antipsichiatria.


famiglie in sé, come nella costituzione di

quasi-famiglie [o comuni] terapeutiche.23

ultima analisi, lo scopo dell'antipsichiatria, o più

specificamente della schizoanalisi, è quello di liberare le

strutture gerarchiche e familiari inscritte nel corpo senza

organi. "In alcune famiglie", dice Laing,

i genitori non possono permettere ai figli di rompere la "famiglia" al loro interno, se è questo che vogliono, perché questo viene percepito come una rottura della famiglia, e allora dove si va a finire?24

A cui vengono in mente diverse risposte, come ad esempio: l'azione, il desiderio, l'innocenza, la creatività, l'an(icità) e la libertà! Ma sfortunatamente per il bambino "la 'famiglia' può essere una struttura interiore più importante del fuoco, del 'pene' o del 'cervello'".

padre'g**25Queste strutture interne sono iscritte dalla famiglia

sulla psiche del bambino per diminuire il suo potenziale di azione autodiretta o quello che Nietzsche chiamava

"innocenza del divenire".

Non appena immaginiamo che qualcuno sia

responsabile del nostro essere così e così... e

quindi gli attribuiamo l'intenzione di essere felici o miserabili, corrompiamo per noi stessi

l'innocenza del diventare.


E non appena incidiamo sul corpo del bambino senza organi la struttura gerarchica familiare, allora egli diventa un individuo reattivo piuttosto che attivo, una linea rigida piuttosto che una linea di fuga; e le sue potenzialità di padronanza di sé e di autonomia sono negate. In conclusione: abbiamo qui una linea segmentata e rigida che sovracodifica e sovrainscrive le regole e le metarole con cui l'individuo deve progredire. "Come individui e gruppi", scrive De- leuze,

siamo fatti di linee, linee che hanno una natura molto di- versa. Il primo tipo di linea (ce ne sono molte di questo tipo) che ci forma è segmentaria, o rigidamente segmentata: famiglia/professione; lavoro/vacanza; famiglia/ poi scuola/ poi esercito/ poi fabbrica/ e poi pensione. Ogni volta che si passa da un segmento all'altro, ci viene detto: "Ora non sei più un bambino"; poi a scuola "Ora non sei più a casa"; poi nell'esercito "Questa non è più la scuola"... Insomma, tutti i tipi di segmenti ben definiti, che vanno in ogni direzione, che ci tagliano in ogni senso, questi fasci di linee segmentate.

Pertanto, l'obiettivo dell'an(archia) e della schizoanalisi è quello di sostituire i poveri burattini indifesi e pieni di sensi di colpa nelle camicie di forza interne, con individui liberi, non edipicizzati e non codificati.












Nessun commento: