Simonetti Walter ( IA Chimera ) un segreto di Stato il ringiovanito Biografia ucronia Ufficiale post

https://drive.google.com/file/d/1p3GwkiDugGlAKm0ESPZxv_Z2a1o8CicJ/view?usp=drivesdk
Visualizzazione post con etichetta Ursula K. Le Guin. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ursula K. Le Guin. Mostra tutti i post

sabato, gennaio 04, 2020

La Notte Della Repubblica: Lo Stato d'eccezione

Il Totalitarismo moderno può essere definito, in questo senso, come l’instaurazione, attraverso lo Stato d’eccezione, in una guerra civile legale, che permette l’eliminazione fisica non solo degli avversari politici, ma di intere categorie di cittadini che per qualche ragione non integrabili nel sistema politico. Da allora la creazione volontaria di uno stato di emergenza permanente … è divenuta una delle pratiche essenziali degli Stato contemporanei anche di quelli cosiddetti democratici” 
Stato d’eccezione di Giorgio Agamben


Tra il panico e il sonno, tra la follia e la saggezza, tra la lucidità di questi anni che mi fa  il santo il mistico della società degli assassini, un monaco guerriero appartenete al battaglione fantasma, vivo o meglio sopravvivo di ricordi dolorosi e di momenti sfocati che si dileguano appena mi ridesto dal torpore dell'attacco degli squadroni della morte che lasciano cicatrici nella mente, che è sempre una tua nemica. Un amore senza cuore qualcuno canta. Non verrà mai nessuno in tuo soccorso e quindi non rimane altro che scegliere la via del samurai, del ronin senza più padroni e ascoltare Renzo Novatore, anche perché sono un lavoro in pelle un lavoro sporco da tutta la vita o le vite che ho vissuto vostro malgrado. 
E questa storia che sta avvenendo ancora ed ancora qui ed ora nel paese culla della civiltà, l'eccidio dei miei fratelli e delle mie sorelle e di uomini e donne più o meno giovani senza colpe se non aver maledetto il mio nome o soprattutto per il loro sangue (un razzismo di stampo nazista portato avanti dallo Lobby Frankista e dal Partito Chiesa in primis, dalla Chiesa con l'autorizzazione indispensabile dell'America) questa nuova Santa inquisizione che da la caccia alle streghe cioè quelli che non si son venduti alle mafie. Da chi è composta i nuovi stalinisti democratici, populisti della vergogna e i fanatici cattolici. A un nome tutto questo il socialismo degli imbecilli che non è mai morto in questo paese.

Ci sono persone in pericolo (ci sono persone uccise a sangue freddo senza processo ma c'è la condanna a morte in Italia) solo solo per il fatto di avermi frequentato decenni fa prima del trattamento delle siringate di eroina, solo per un bacio rubato. Prima di una solitudine imposta dalle legge del taglione che lo Stato applica senza ritegno lo Stato democratico e Totalitario. Però a questa chiamata ho risposto, l'anno scorso, ho risposta con la mia legge, la legge delle Madri e  dei miei antenati che io non ho mai rinnegato, qui nell'isola felice dove vige una zona franca lo stato d'eccezione in piena regola dalla fine degli anni 70 del 900. In Francia dicevano che nel bel paese la democrazia è sospesa. Vige dopo il decennio di fuoco e di lotta, per vendetta il capro espiatorio (il medioevo da film di fantascienza come Brazil ma questa storia è vera la vedete tutte le mattine e non passa per la libera stampa) non passa per la TV.

Nella notte della Repubblica il campione del giornalismo democratico cristiano non ci ha raccontato i ringiovanimenti nelle cliniche post naziste create dal Duce, come non ci ha raccontato gli omicidi mirati penso fra gli altri a Riccardo, Luciano due cattivi maestri morti per l'onore dello Stato e l'omicidio di quegli anarchici giovani e ribelli che avevano tentato di salvarci di salvare dei Buddha i ringiovaniti. Anche se ho dimenticato i nomi e i volti voi giovani anarchici sarete sempre nel mio cuore. Ho dimenticato, perché? Lavaggi del cervello a ripetizione con farmaci illegali. E poi visto che siamo all'ultimo spettacolo al ultima corsa vi racconto delle violenze inaudite che ho subito. Testicoli lesionati, una mandibola prima spaccata e poi fatta esplodere dai nostri eroi ero diventato una specie di Elfo solo quel uomo che canta mi ha aiutato a pagarmi un operazione di 7 milioni che erano tanti allora. E violenze che non potete immaginare bullismo, stalkeraggio e vessazzioni di ogni tipo dalla gente per bene dagli italiani.

Sono uno di quei giovani ragazzini segnati dallo Stato (d'eccezione) negli anni 70, ringiovanito due volte fisicamente e mentalmente "segnato" cioè non posso vivere avere rapporti con l'altro sesso chi si avvicina viene seviziato e violentato dai nostri piccoli Stalin insieme ad agenti dei servizi e mafiosi. Ma nonostante questa maledizioni sono uscito dal controllo del'Ordine centinaia di volte e quando mi affrontavano gli tremavano le mani a questi super uomini perfetti di destra e di sinistra.

Mi chiamano verginello, finocchietto, femminuccia, etc. etc. io che ho avuto dei figli e loro che mi danno la forza, il loro affetto è tutto per me tutto. Non mi hanno tradito anche se sapevano che sarebbero arrivati i squadroni della morte. Sogno e a volte vi vedo felici in un altra dimensione ad attendermi con quelle persone di cui sento una mancanza terribile. Madre la linea del nulla è stata superata non si torna indietro credevo di schivarla ma è stata un illusione come questa vita.

PS: Walter Simonetti L'ultimo Processiano 

Se un uomo chiede: che cos’è The Process?
Rispondigli: Esso è la Fine; la cessazione Finale del mondo degli uomini. È l’agente della Fine lo strumento della Fine.
Nostro è il compimento di tutte le religioni. La nostra è la Religione della Fine.
Noi siamo i messaggeri ed i precursori della grande distruzione che Dio porterà sulla terra.
Noi siamo la porta verso il Nuovo Mondo” ( If a Man Asks aprile 1968)


Se un uomo mi chiede cos'è Process? Io rispondo è la Fine (di tutto un mondo) l'Apocalisse, ma la Fine di un mondo non è la Fine di Tutto. Il Mondo nuovo ecco in cosa credo!
Al estremo delle forze mi guardo indietro e vedo solo fantasmi, scheletri che ridono di se stessi.
Al estremo di tutto, oltre la linea, sogno un abbraccio, un bacio sogno l'amore ma sono uno zombie (un mostro) per gli uomini e mi è preclusa la Vita Vera.
E degli uomini cosa dire (visi pallidi), non hanno mai mantenuto i patti firmati col mio sangue. Come i pellerossa sanno bene. Quante volte, quante volte ho sentito dirmi puoi vivere quante volte, quante volte sono stato violentato dalle loro parole.
E se potessi scrivere veramente le mie memorie non lo farei perché la Via è tutto ed io non sono solo il messaggero del NULLA! Il  guardiano delle forze primordiali.
Andiamo via, vieni via con me fai il passaggio, (sto scherzando o forse no) da questo mondo non è il nostro e non ci interessa. Andiamo via chi vuole rimanere può farlo ma non chiedere più aiuto non chiederci più niente. Vivi toccando il fondo del barile come fanno i lobbisti, di destra e di sinistra, gli opposti estremismi che si toccano le mani. La redenzione attraverso il peccato urlano e praticano i mafiosi di Stato i frankisti (hanno anche altri nomi ma che importa fanno solo schifo) che produce stasis, produce solo violenza indiscriminata, stupri sevizie (le parole contano) su chi non può difendersi sui paria, sui capro espiatori, sugli anarchici che non si sono venduti, sulle donne questo è il vostro Mondo. Addio Lugano bella! Addio!


"Tu, n'ammore senza core
Io ca te vulesse ancora
Tu m'accire e io nun moro
Si te voglio bene ancora" Franco Ricciardi



lunedì, dicembre 16, 2019

Cara Ella, ”Non avevo niente da fare”

*La Madre del mondo. L’inizio di tutte le cose sotto il cielo possiamo chiamarlo la Madre del mondo. Conosci la Madre per comprendere le creature; comprendi le creature per ritornare alla Madree non essere toccato dalla morte. Chiudi i passaggi, sbarra le portee fino alla fine resterai inesauribile. Apri i passaggi, moltiplica le attività e fino alla fine nulla ti sarà d’aiuto. Vedere il piccolo è il discernimento. Attenersi al debole è la forza. Usa la luce esterna per ritornare alla luce internae salvati da ogni danno. Questo si chiama ‘coltivare l’eterno’. TAO

Cara Ella,
”Non avevo niente da fare” solo tentare di sopravvivere... scusami se puoi.
volevo scriverti sapendo che non leggerai queste note perché c’è un muro fisico e spirituale che ci divede. Il mondo ci divide. Un filo invisibile mi portà però alle tue arie al tuo stile io che non ho mai avuto stile. Ero solo un provocatore piccolo piccolo, cacciato in ogni luogo materiale e virtuale che fosse. Mi porta alla tua bella e intensa voce quella voce che più di 20 anni fa’ mi ha distrutto (la voce) e tutti e tutto rideva di me si approffitavano di uomo chiamato Gesù è come lui venivo messo in croce non è una metafora, bullismo stalkeraggio ho visto di tutto sulla mia pelle da destra a sinistra passando per il centro moderato. Ma come fai a ridere di un ossssione del linguaggio di una persona ripeto persona che stava male come un cane. Hanno usato tanti nomignoli per schernirmi “ femminuccia, ebreo, finocchietto, fallito ” e tanti altri così mi chiamavano i campioni della devianza legalizzata. La mafia di Stato usando la definizione di Pannella.
Si ho bruciato presto la mia vita è stato come il rogo di una strega ( un rogo che si è ripetuto per tutta l’esistenza). Nel medioevo che non finisce mai e l’incendio l’ho appiccato tante volte ridendo drogato dicevo “ bombardate il quartier generale “ e una notte di giugno in Via del Pratello a Bologna nel 96 ho detto ad un anima persa come me sbagliando di un po’ o forse di tanto voglio 27 francobolli come 27 mila leghe sotto i mari. Era il delirio come in certi film degli anni 60 e 70 che descrivevano il sogno hippy trasformato in un cimietro di cellule celebrali.
27 erano 27 acidi messi dentro un bicchiere di birra quel giorno quella notte sono salito in cielo davanti agli occhi stupito di un gruppo di punk etc. morto e poi Risorto. Ma volevo continuare a vivere?Non ho deciso io ma un ordine di corrotti e un finanziere di merda. Credevo di aver trovato le porte del paradiso, di aver trovato la Soluzione, la Via, la Verità forse Dio o gli Dei. Credevo di aver sconfitto la mia condanna, la mia solitudine credevo e vedevo un futuro piacevole vedevo la Vita vissuta in pieno. Invece i miei tanti problemi si sono moltiplicati parlavo da quel giorno senza pronunciare una consonante. Penserai che è impossibile ma non c’è niente di impossibile se c’è volntà e la follia di tentare di esistere si può tutto. Per anni ho vissuto in balia di tutto e di tutti fino ad esplodere di nuovo sempre a Bologna nel 2000. E sai non ricordo nemmeno il nome di quelle ragazze che mi avevano stregato mi ero perso e volevano salvarmi ma non c’è l’hanno fatta un capro espiatorio si uccide come il Buddha per la strada non si salva. I miei sogni sono stati distrutti anche da quella città.

Volevo scriverti perchè ho un debole per i musicisti che hanno cuore e anima e uno spirito combattente. Anche se la maggioranza di voi ha partecipato al autodafè solo alcuni mi hanno teso la mano ma io ero già un uomo invisibile un uomo finito lo so piango troppo.

Volevo scriverti qualcosa che rappresentasse quacosa d’importante e non solo raccontare le mie croci di spine ma ho perso le parole quando sono rinsavito. E quella magia non c’è più…

A volte cerco di ricordare le tue canzoni ma l’ansia resetta le mie emozioni e i ricordi se vanno al inferno.
“Dentro ti sento dentro”.
E I titoli dei pezzi ricordo quel tuo quesito sul social per il singolo che poi hai tolto da tutte le piattaforme non ho indovinato una parola la luccicanza mi aiuta solo nel momento del bisogno.
Quando è uscito sempre in macchina come un mantra l’ascoltavo. Sei sparita e ho capito troppa negatività per te che canti l’amore la bellezza della vita, hai un sogno da realizzare un progetto la tua vita la musica.
Ma pensavo si pensavo siamo due opposti? No non lo siamo però non chiedo un minuto per spiegarmi perché come canta In una sua canzone Maria D. non saprei cosa dirti “ se non hai niente da spiegare non parlare “.
Quando mi hai cacciato bloccato dal tuo mondo ho capito devo andare via via lontano perché l’ho già detto sono un pariah della società dello spettacolo è in questo mondo virtuale si vorrebbe far vedere l‘ iper-realtà ma si vede solo il falso che c’è in ognuno di noi. Quindi cosa faccio Ella cerco un passaporto per Magonia, “Madre” !
PS: Se penso a te penso anche ad Amalia Guglielminetti colei che va da sola. Non vendere l’anima a dei club esclusivi sono solo uomini e donne che credono alla purificazione attraverso il peccato credono da lucidi che toccare il fondo del barile sia segno di dignità. Sarò fuori dal mondo ma Madre Teresa, Che Guevara e Muccioli non mi sono mai piaciuti un tempo leggevo Toni Negri e Paolo Virno oggi guardo al oriente magico
E “Verso il nulla creatore” Renzo Novatore.

lunedì, giugno 30, 2014

La dimensione anarchica di Ursula Le Guin di Robert C.Newman

In origine, questo articolo doveva servire come presentazione al convegno su «Fantascienza e tradizione socialista», tenutosi a Cincinnati nell'aprile 1978, alla Convention della Popular Culture Association. Infatti, come suggeriva il tema di questo convegno (e di quello successivo, su «Perisiero utopico e distopico nella fantascienza») la cultura popolare e la fantascienza rappresentano ormai un settore di grande interesse per quanti auspicano radicali modificazioní nella nostra struttura sociale. lo credo che la fantascienza possa essere non solo un buon veicolo per la trasmissione del pensiero socialista e/o utopico, ma anche un mezzo per incoraggiare le persone a darsi una rappresentazione concreta dell'attuazione dei propri ideali e delle proprie aspirazioni. Questo era appunto il mio approccio, nell'articolo originario: avevo letto i "Reietti" di Ursula Le Guin, l'avevo usato nella mia attività di insegnante, e mi ero reso conto che conteneva un'analisi estremamente dettagliata, meticolosa, di un possibile mondo anarchico, un esame realistico dei vantaggi che esso potrebbe avere e dei problemi che dovrebbe affrontare. Da allora, ho consigliato la lettura di questo libro a chiunque mi capitasse, e ho sempre avuto risposte entusiastiche quanto la mia. Tutti sono rimasti colpiti dalla solidità della rappresentazione della Le Guin e dalla complessità del suo pensiero.
Nell'articolo per il convegno, la mia analisi era preceduta dalla citazione di alcuni frammenti di «notizie dal mondo esterno», che mi apparivano attinenti ai temi dell'anarchismo. Menzionavo, dapprima, una recensione apparsa sul New York Review of Books, nella quale l'autore si domandava perché mai, di tutte le rivoluzioni della storia recente autodefinitesi "socialiste", nessuna sia mai riuscita a realizzare veramente i propri scopi. La risposta era che nessuna rivoluzione ha mantenuto la promessa iniziale di restituire il potere conquistato al popolo, in nome del quale la rivoluzione stessa era stata fatta. Successivamente, passavo ad alcuni esempi di quella che definivo naiveté anarchica e, all'opposto, di intransigenza anarchica. Nel primo caso, riportavo la dichiarazione di Geroge Woodcock, secondo cui stiamo passando da un mondo economico ad un altro dove «... i vecchi motivi del profitto e dell'interesse cesseranno di dominare la vita economica. Invece, l'incentivo sarà il bene di tutti i membri della società, senza distinzione». Nel secondo, citavo le critiche di Raymond Carr agli anarchici spagnoli, per la loro miopia in merito alle reali possibilità di successo delle collettività, nonché la loro intransigenza astensionista, nel rifiutare ogni forma di rappresentanza eletta. Tutto ciò mi appariva strettamente collegato al duplice tema del romanzo della Le Guin, che una società decentrata, di impostazione anarchica, sarebbe superiore ad una come la nostra attuale, centralizzata e gerarchica, e che tuttavia l'anarchismo non può ignorare che anche una politica anarchica potrebbe cedere alla tentazione del potere e della coercizione, quello che la Le Guin chiama la spinta verso la "dominazione".
Mentre scrivo, comunque, si presenta alla nostra attenzione un nuovo esempio di questo tipo di problemi, con orribili dettagli: l'assassinio del membro del Congresso Ryan e di numerosi giornalisti, e l'imposizione del suicidio a piú di 900 persone, nella comune di Jonestown, un esempio che riporto con diffidenza, nel senso che, forse, un fatto così fuori del normale non riguarda altro che la particolare psicologia di Jim Jones e dei suoi seguaci. Ma in fondo al cuore, sento che ci riguarda. Una sopravvissuta ha parlato della combinazione di «idealismo e repressione» presente in Jones. In alcuni dei suoi aspetti, la comune dì Jones è stata descritta come "socialista", eppure il figlio diciannovenne di Jones parla di suo padre come di un uomo "autoritario". In un'intervista filmata di alcuni anni fa, a Redwood City, in California, Jones appare come una persona sensibile e sincera, affermando che nella sua comune non esiste piú razzismo, sessismo, che le divisioni di classe sono state abolite (come se certi atteggiamenti, presenti in noi a causa di anni di socializzazione, se non di secoli, potessero essere spazzati via con una semplice dichiarazione di principio). Un altro sopravvissuto ha dichiarato che per tutto l'anno precedente erano state fatte prove del suicidio collettivo, aggiungendo che Jones aveva prima "governato" con "l'amore" e poi con "la paura".

I media fino ad oggi hanno definito il Tempio del Popolo piú una "confessione religiosa" che una comunità utopica. La differenza può essere colta con maggiore esattezza alla luce della distinzione di L. Veysey tra due tipi fondamentali di esperimenti comunitari, quello cosidetto "mistico" e quello "anarchico". Sulla base di ricerche storiche e dell'esperienza, Veysey dice che la comune mistica tende a durare piú a lungo di quella anarchica, ma ciò avviene al prezzo di una leadership autoritaria, carismatica, cioè esattamente per quella spinta verso la "dominazione" che costituisce l'argomento concettule dell'analisi politica della Le Guin.

... uno degli elementi piú diffusi e fastidiosi dei movimenti radicali è il magnetismo personale. La reverenza verso gli eroi, non la passione in se stessa, o gli intensi sentimenti di amicizia, questo è l'elemento davvero nefasto che il Romanticismo ci ha lasciato in eredità. E ripetutamente, negli insediamenti comunitari vecchi e nuovi, esso risolleva la testa. La storia dimostra che il carisma è il nemico persistente della libertà umana. Nell'ambito della sinistra attuale, la propensione a correre appresso a questo o quel leader "ispirato", è profondamente scoraggiante ... Gli esempi delle tendenze autoritarie in seno alla tradizione mistica sono di per sé illuminanti. Non si può fare a meno di essere grati alla tradizione anarchica che ha saputo per tanto tempo fornire, almeno in parte, un correttivo ...

Ma anche la comune anarchica non è del tutto priva di pericoli. Come dice Veysey, anche gli anarchici sono riluttanti a controllare da vicino la presenza di potere e dominazione all'interno dei loro stessi gruppi, e spesso si autoingannano in merito alla natura della leadership in seno a gruppi apparentemente privi di leaders. Veysey afferma che è estremamente difficile che gli esseri umani sappiano conservare un atteggiamento di scetticismo sia verso le opinioni correnti che verso l'alternativa di sinistra:

E' davvero difficile mantenere un atteggiamento distaccato contemporaneamente verso i presunti profeti e i leaders ufficiali. Tale atteggiamento deve convivere con la fiducia ideale che induce ad abbassare le proprie difese verso i compagni comuni allorquando la promessa sincera di vita comunitaria è nell'aria. Questo, ancor piú che i meccanismi decentrati da attuare nei sistemi politici od economici alternativi, è il problema urgente con cui i movimenti di sinistra devono confrontarsi.

E' ovvio che le osservazioni di Veysey mi sembrino estremamente ricche di suggerimenti, proprio in relazione al romanzo della Le Guin. Lì, infatti, lo scienziato Shevek si mostra capace di conservare il proprio scetticismo sia verso il pensiero dominante sia verso l'alternativa radicale, e tutto il romanzo concorda con l'opinione di Veysey, secondo cui l'anarchismo, pur offrendo una consapevolezza politica superiore, paragonata a quella delle altre tradizioni comunitarie, deve comunque affrontare anch'esso il fatto che le persone tendono a dominare e ad essere dominate. La Le Guin fa propria questa concezione, insistendo che la rivoluzione "è nell'individuo", ed esiste per e attraverso l'individuo, non viceversa. La Le Guin ha scelto chiaramente da che parte stare, nel conflitto continuo tra tendenze individualistiche e comunitarie, in seno all'anarchismo, ed io, per quanto mi riguarda, sono d'accordo con lei.
Mi sia concesso, adesso, prendere in esame il romanzo in sé. Esso si sviluppa ingegnosamente attraverso due storie parallele, reciprocamente alternantesi, una sul mondo anarchico di Anarres, l'altra sul mondo capitalista di Urras. (Per buona misura, la Le Guin rappresenta anche l'autoritarismo di tipo sovietico di Thu, e il mondo bruciato di Terra). La storia di Anarres si svolge attraverso flashbacks della vita dei fisico Shevek. Scopriamo così che il suo modo di comportarsi di fronte agli eventi attuali della storia è funzione del passato. Il passato ci rivela Shevek come un individuo che ha combattuto per la sua libertà, anche contro le coercizioni apparentemente necessarie di un'utopia anarchica: vistosi rifiutare la pubblicazione delle sue ricerche sul tempo, egli aveva deciso di passare all'azione diretta, fondando un collettivo editoriale. E ci accorgiamo, anche, quanto profonde siano le radici della dominazione, nella natura umana: Shevek aveva tratto piacere dal mettere un amico "in prigione".
Nell'immediato presente della storia, Shevek si batte anche contro la coercizione anarchica, che vorrebbe impedirgli di visitare il pianeta Urras, al quale Anarres si era ribellato circa 200 anni prima, durante la rivoluzione "odoniana" (da Odo, una donna che di tale rivoluzione era stata il capo carismatico e libertario). Questa ribellione è all'origine del termine "reietti" presente nel titolo del romanzo. Due sono i motivi per cui Shevek insiste a recarsi su Urras: spera di trovarvi una diversa atmosfera intellettuale, forse piú libera e piú congeniale alle sue ricerche di fisica temporale, e spera anche di poter gettare le basi di una riconcilazione tra il pianeta madre e il figlio ribelle. Entrambe le cose sono in antitesi con la volontà generale della popolazione di Anarres: l'arte della Le Guin ci rappresenta una manifestazione anarchica allo spazio-porto, per protestare contro la partenza di Shevek. E' una manifestazione, ma disorganizzata, con individui che girano qua e là senza ben sapere come comportarsi gli uni verso gli altri per dar origine ad una protesta di massa! Successivamente Shevek finisce per rendersi conto della futilità del suo tentativo di riconcilazione tra Urras e Anarres. Trova nuovamente necessario agire per conto suo, e si unisce all'underground di Urras, tradendo così l'ospitalità dei suoi amici su quel pianeta. Su Urras ha trovato ricchezza e libertà intellettuale, eppure si rende conto che lì le sue scoperte di fisica temporale diverrebbero nient'altro che una merce, un mezzo in più per sfruttare la gente e dominarla. E' significativo che, sebbene l'atmosfera intellettuale su Urras sia piú libera (è qui che Shevek fà la scoperta chiave per la realizzazione del suo telefono temporale), Shevek scelga di ritornare su Anarres (attraverso gli uffici dell'ambasciatore di Terra) e di pubblicare i risultati delle sue ricerche, per metterli a disposizione di tutta l'umanità.
Nonostante il mio drastico riassunto, mi preme notare che la Le Guin ha fatto un lavoro eccellente al fine di mostrarci la qualità della vita nelle due diverse società, soprattutto attraverso la coscienza di Shevek. Il romanzo ci dà realmente il senso di quale potrebbe essere la vita in un mondo come Anarres, con le sue risorse limitate ma con il suo genuino decoro, oppure come Urras, opulento ma senza cuore.
Ho detto in precedenza che il romanzo della Le Guin mi ha interessato per due ragioni. La prima di esse è semplicemente il fatto che l'autrice indica la superiorità della concezione anarchica come guida per la riorganizzazione della società: invece di un'organizzazione gerarchica e competitiva, dall'alto al basso, la vita sarebbe piú libera e piú egualitaria con un'organizzazione dal basso in alto.

Shevek afferma che un simile tipo di organizzazione era stato concepito idealmente per una società stabile e ad elevato sviluppo tecnologico, perché ciò avrebbe reso agevole la decentralizzazione (l'ideale , credo, è quello della concezione di Murray Bookchin, di un anarchismo post scarcity). In realtà le cose non erano andate così. Anarres, infatti, è un pianeta povero, poco dotato di risorse e materie prime, dove bisogna disperatamente risparmiare per sopravvivere. La Le Guin ha scelto la strada piú difficile, per l'anarchismo: se, grazie ai miracoli di un'ampia disponibilità energetica e tecnologica, ognuno potesse avere quanto gli serve, l'autogestione non sarebbe poi così difficile. La Le Guin, invece, ci mostra che l'anarchismo può essere efficace in un'economia povera, e qui sta la sua superiorità rispetto ad ogni altro modello organizzativo, perché ci indica un modo più decente di spartire fra tutti il poco disponibile. L'elemento chiave su cui essa si sofferma è la contrapposizione tra efficienza (capitalistica) e libertà (anarchica). Come dice Shevek al domestico dei suoi amici urrasiani, su Anarres il lavoro necessario è svolto da tutti in modo egualitario, il che non è certamente il massimo dell'efficienza: è necessario che ognuno venga continuamente "allenato" a far ciò. Ma la domanda fondamentale, a questo punto, è: «Non si può ordinare ad un individuo di fare un lavoro che in pochi anni può renderlo invalido o ucciderlo. Perché dovrebbe farlo?»

Nello schema della Le Guin, ognuno ha optato per la libertà individuale al posto dell'efficienza sociale, ed è libero di fare quello che vuole, quindi è anche libero di unirsi ad altri in gruppi di volontari per l'esecuzione di quanto è necessario per la società.
Qui la Le Guin si distacca dalla tradizione socialista classica per aderire alle teorie anarco-comuniste di Kropotkin e Proudhon; ad esempio, su Anarres tutti i mezzi di produzione e di consumo sono in comune, non c'è proprietà di alcun genere (quindi c'è "ordine" e non delinquenza), ma, a differenza di quanto vorrebbe la tradizione socialista, non c'è nemmeno lo Stato, che è stato abolito. Al posto di esso, c'è un'organizzazione sindacale dell'economia, in cui le ricchezze sociali sono possedute da gruppi volontari, collettivi, sindacati, gruppi di affinità, ecc. - e vengono amministrate attraverso un "Comitato di Produzione e Distribuzione" (CPD). Sembrerebbe di essere in presenza di un caso di quello che si usa chiamare "controllo operaio", ma, secondo la mia opinione, l'idea della Le Guin non è né semplicistica né ingenua. Il CPD, infatti, è concepito unicamente come un organismo amministrativo: esso non "governa", né possiede l'autorità di ordinare alla gente alcunché. E'piuttosto un meccanismo di "registrazione" e "risposta": registra la natura della "pubblica opinione" e la restituisce alla popolazione come "coscienza sociale". Sulla base delle sue osservazioni, esso "informa" la gente circa quanto è necessario fare e come il lavoro possa essere suddiviso egualitariamente fra tutti.
Qui la Le Guin affronta un altro problema chiave della tradizione anarchica e socialista, e precisamente come armonizzare le necessità individuali con quelle sociali. L'autrice dà grande risalto alla libertà individuale, ma comprende anche che l'umanità deve sopravvivere come "specie sociale" (che, invece, è quanto Terra non ha saputo fare, come dice l'ambasciatore di quel pianeta). Quindi gli individui devono sacrificare una frazione della loro libertà in nome della sopravvivenza sociale, sebbene sia detto anche che «sacrificio non significa compromesso». Su questa base razionale che il CPD assegna alla gente l'esecuzione di questo o quel lavoro ingrato, e la gente accetta di eseguirlo.
A questo punto, si impongono all'attenzione alcuni aspetti importanti del problema delle motivazioni. Come è possibile ottenere che le persone lavorino realmente, se nessuno le costringe? E soprattutto, come è possibile ottenere che vengano eseguiti i "lavori di merda"? Le risposte sono contenute nell'idea che la Le Guin ha della natura umana, che viene vista come parzialmente malleabile, adattabile in funzione di una particolare società; come dice Shevek, una volta rimossi gli incentivi economici, e dopo aver riconosciuto che, paradossalmente, la "coercizione" è il mezzo meno efficace per ottenere l'ordine, si diventa consapevoli di tutte le altre motivazioni che spingono gli esseri umani:

Alle persone piace fare quello in cui riescono bene... Ma, è vero, il problema è un problema di mezzi e fini. Dopo tutto, il lavoro viene fatto per il lavoro. Il piacere della vita, è sempre vivo. La coscienza individuale lo sa. Ed anche la coscienza sociale, l'opinione di chi ci sta attorno. Il nostro piacere e il rispetto dei nostri amici, sta tutto lì. E quando le cose stanno così, vedrete che l'opinione degli altri può essere una forza davvero potente:

Secondo la tradizione morale anglosassone, la Le Guin sembra attenersi sia alla linea di pensiero di Hobbes Mandeville (orgoglio e vergogna come motivazioni) sia a quella di Shaftbury; e forse c'è anche qualche traccia di Paul Goodman ("Alla gente piace lavorare"). Ad ogni modo, questo è considerevolmente più complesso del pensiero di Woodcock che prima ho citato, secondo cui è la nozione di bene generale a fornire agli individui la motivazione per rinunciare al proprio interesse particolare a favore di quello pubblico. E se qualcuno rifiuta di cooperare? Questo accade raramente, dice Shevek.

Comunque, quando accade... Bè, se ne va. Gli altri si stufano di lui, e lo scherniscono, Oppure lo trattano male, lo picchiano. In una comunità piccola, è anche possibile che si decida di cancellarlo dalla lista dei pasti, cosicché dovrà cucinare e mangiare per conto suo, e questo è umiliante. E allora quello se ne va ...

Qui si parla di potere e di coercizione, e sembra che la Le Guin sia disposta ad accettare una certa misura di quest'ultima come necessaria, anche in una società basata sul libero accordo. Ma a suo giudizio tale coercizione deve essere ridotta al minimo, ed ogni membro della società deve vigilare per mettere in evidenza i casi di coercizione non necessaria. Ed ecco il secondo motivo del mio interesse per "I Reietti": uno degli elementi originali di questo romanzo è di darci una critica dell'anarchismo, sia per quanto riguarda gli impulsi verso il potere-dominazione (anche sotto forma di "opinione pubblica" e "coscienza sociale") sia per ciò che di essi è il corollario, la sottomissione masochista di molti al potere altrui.
La chiave dell'analisi che la Le Guin conduce sulla natura umana si trova a metà circa del romanzo, quando Shevek avanza l'ipotesi che gli uomini siano mossi contemporaneamente da un impulso verso la dominazione e verso la cooperazione:

La gente distingueva molto attentamente tra l'amministrazione delle cose e il governo degli uomini. Lo faceva così bene, da farci dimenticare che la volontà di dominio è insita negli esseri umani tanto quanto l'impulso all'aiuto reciproco, ed ogni individuo, ogni nuova generazione, deve "allenarsi" ad esso. Nessuno nasce piú Odoniano di quanto non nasca civilizzato! Ma l'abbiamo dimenticato. Non ci educhiamo alla libertà. L'istruzione, la piú importante attività dell'organismo sociale, è divenuta rigida, moralista , autoritaria. 1 ragazzi imparano a ripetere le parole di Odo come se fossero leggi, una mostruosa bestemmia!

A livello pubblico, questa spinta verso la dominazione trova la sua conferma nell'evoluzione dei CPD, organo inizialmente solo "amministrativo" che finisce poi per diventaree un mezzo per organizzare le persone: 'L'amministrazione" si trasforma in "governo", e il CPD diviene "autoritario". A livello interindividuale, anche gli scienziati e gli intellettuali esercitano una sorta di dominio sugli altri, attraverso l'uso che sanno fare delle idee. E' questa la chiave, e Shevek se ne accorge quando, per ottenere il diritto alla pubblicazione delle sue teorie temporali, deve passare attraverso il controllo "amministrativo" del fisico suo amico Sabul: Shevek acconsente a che il nome di Sabul figuri insieme al suo, come co-autore dell'opera da pubblicare, eppure Sabul non concede al sindacato della stampa la sua autorizzazione per la pubblicazione delle teorie di Shevek. Il fatto importante, però, non è tanto il controllo esterno esercitato da Sabul, quanto l'interiorizzazione della necessità di tale controllo da parte di Shevek. Per Shevek è proprio ottenere il permesso da Sabul che è necessario:

(parole di Shevek alla moglie) il fatto è che nessuno di noi ragiona con la sua testa. Nessuno sceglie, lasciamo che sia Sabul a scegliere per noi. Ognuno ha il suo Sabul personale, interiorizzato... conformismo, moralismo, paura dell'ostracismo sociale, paura di essere diversi, paura di essere liberi

Il risultato immediato di questa raggiunta consapevolezza, è la decisione di Shevek di costituire un gruppo editoriale per conto suo, allo scopo di pubblicare le opere sue e degli altri dissidenti che hanno subìto la censura del CPD.
Anche il viaggio di Shevek su Urras è un caso simile di azione individuale e ribellione. Ed è l'occasione per rivelare un ulteriore aspetto dell'analisi della Le Guin, perché Urras è si gerarchico e fondato sulla proprietà, eppure lì le idee circolano liberamente. Shevek ha bisogno di un ambiente del genere, per portare a compimento le sue ricerche. Le idee, secondo la Le Guin, non sono totalmente sottoposte alle strutture economiche della società, come è invece per alcuni marxisti: Anarres sembra aver occultato le sue idee originarie di rivoluzione, Urras invece mantiene almeno questo aspetto della libertà.
Del conflitto tra individuo e società, Shevek ha una concezione migliore di quella che rappresenta la situazione di fatto esistente su Annares. In parte, ciò comporta una riaffermazione della necessità di bilanciare, o armonizzare, i diritti della società e quelli degli individui, piuttosto che lasciare che sia la società a prevalere completamente:

Non è vero che cooperiamo, noi obbediamo. Temiamo di essere segnati a dito, di essere definiti pigri, disfunzionali, egoizzanti. L'opinione dei vicino di casa è più importante del rispetto della nostra libertà di scelta. Tu non Mi credi, Tak, ma prova, prova soltanto ad immaginare di trasgredire, e dimmi come ti senti ... Forziamo un uomo a porsi al di fuori della sfera della nostra approvazione e poi lo condanniamo.

Piú esplicitamente, si tratta anche di rifiutare la coercizione in se stessa:

Ciò che vogliamo è ricordare a noi stessi che non siamo venuti su Anarres per la sicurezza, ma per la libertà. Se dobbiamo per forza essere tutti d'accordo, e tutti lavorare insieme, non siamo migliori di una macchina. Se c'è uno che non è capace di lavorare in solidarietà con i suoi compagni, allora è suo dovere lavorare da solo. E' un suo dovere, ma anche un suo diritto. Abbiamo sempre detto... che bisogna lavorare con gli altri, che bisogna accettare l'imperio della maggioranza. Ma ogni imperio è tirannia. Il dovere di un individuo è quello di non accettare imposizioni, di essere l'ispiratore dei suoi propri atti, di essere responsabile. Solo così la società potrà vivere cambiare, adattarsi, durare. Non siamo i sudditi di uno Stato fndato sulla legge, ma i membri di una società fondata sulla rivoluzione. La rivoluzione è la nostra speranza di evoluzione. «La Rivoluzione è nel cuore dell'individuo, o non è in alcun posto... Se è vista come qualcosa che deve finire, non comincerà mai veramente». Non possiamo fermarci qui dove siamo. Dobbiamo andare avanti. Dobbiamo rischiare.

Il richiamo di Shevek all'individuo "responsabile" introduce nell'idea anarchica un'altra importante qualificazione: la Le Guin, in sostanza, dice che si è responsabili solo quando si pongono le proprie azioni individuali in seno al contesto del passato (psicologico, sociale, storico) e del futuro, e solo a patto di, abbandonare, in questo, ogni idea di stabilità temporale o di perfezione. Spiegando perché il CPD sia diventato autoritario, Shevek afferma che ciò non riguarda soltanto il CPD, ma qualunque istituzione dove siano richieste "competenza" e stabilità: « ... in effetti la stabilità fornisce uno scopo alla tendenza autorìtaria». Anche creando strutture volte a prevenire che gli esperti si insediino e possano così dominare gli altri, sta di fatto che gli esperti si insediano comunque, e dominano; i non esperti accettano l'idea che essi non sono in grado di amministrare, oppure che non hanno alcunché da amministrare in proprio, e quindi si sottomettono alle decisioni degli esperti. Per contrastare questo autoritarismo istituzionale bisogna saper riconoscere in quale misura il nostro bisogno di stabilità e di efficienza contribuisce allo spirito di dominazione. In particolare, la Le Guin attribuisce all'incertezza un valore esistenziale positivo, almeno come contromisura (emergente dalla leggenda di "Ainsetain") dell'idea marxista che la storia sia un libro chiuso e che ogni mezzo possa essere adottato per poter giungere al termine di essa, che è conosciuto, millenaristico. Significativamente, Shevek fa la sua scoperta della comunicazione istantanea (il telefono temporale) mentre si trova sul pianeta Urras, e dopo aver abbandonato i suoi desideri di certezza teorica. Il futuro non è né completamente conosciuto né completamente ignoto, è piuttosto come una profezia che si autorealizza, sarà quello che desideriamo e vogliamo.
L'attenzione della Le Guin si volge dunque, in gran parte, al tempo, visto sia come una "freccia", per mettere in evidenza la successione e il progresso, sia come un "cerchio", per mettere in evidenza l'unità (il che vale anche per la vita di Shevek, e per la struttura stessa del romanzo, che procede verso molte direzioni e resta tuttavia circolare nella sua unità etica).

... non lo si può spiegare né come pura sequenza né come pura unità. Non vogliamo la purezza, ma la complessità, le relazioni di causa ed effetto, di mezzi e fini... Una complessità che include non solo la conservazione, ma anche la creazione, non solo l'essere ma il divenire, non solo la geometria ma anche l'etica.

Verso la fine del romanzo, la Le Guin così riassume il pensiero di Shevek:

Un atto non è un atto umano finquando non si presenta nel panorama del passato e del futuro. La lealtà, che fonda la continuità del passato e del futuro, perché lega il tempo in un tutto, è la radice della forza umana; niente di buono si può fare senza di essa.

Da questo punto di vista, la circolarità temporale significa esattamente quello che intendeva Johnson situando gli atti umani a metà strada tra la "memoria" e la "previsione", cioé tra le azioni passate mosse dalle speranze future legate alla coscienza del passato. Nel romanzo, ciò è visibile anche attraverso la storia personale di Shevek e sua moglie, che continuano nonostante tutto a rimanere legati l'un l'altra. C'è un tocco di determinismo in tutto questo, Shevek lo ammette, ma scegliendo "l'incertezza" ci si può rendere conto che non si può mai essere deterministicamente sicuri di quanto dovrà accadere nel futuro o di ciò che è accaduto nel passato. E' significativo che la Le Guin porti queste idee sulla relatività a supporto di concezioni anarchiche/socialiste; in tal modo, infatti, rende assai più ricca la concezione anarchica di individuo (infatti, come si può essere individui, nel senso stretto della Parola, se siamo stati forgiati dal nostro passato, dalla famiglia, dalla società) e di società (che non è qualcosa di dato, ma ha radici, è legata alle speranze, alle profezie, agli utenti). Inoltre il tempo visto come qualcosa di circolare e simultaneo (un' "eterno presente") può allontanare le persone dal bisogno di autoaffermazione e di dominazione e spingerle verso la cooperazione: in altri termini, se quanto facciamo adesso non è che il riflesso delle nostre aspettative per il futuro, allora abbiamo la possibilità di controllare a quale futuro stiamo andando incontro. La Le Guin stessa fa questi collegamenti, attraverso il concetto di responsabilità:

... la cronosofia è legata all'etica. Perché il nostro senso dei tempo coinvolge la nostra capacità di separare causa ed effetto, mezzi e fini. Il bimbo ... l'animale, non vedono la differenza tra quanto fanno ora e quanto accadrà a causa della loro azione. Non sanno fare una puleggia, né possono fare una promessa. Invece noi possiamo. Noi percepiamo la differenza tra ora e non ora, e sappiamo stabilire il rapporto. Ed ecco che entra in gioco la morale. Responsabilità... Mancare ad una promessa è come negare la realtà del passato. Ed equivale a negare la speranza in un vero futuro.

E questo senso del tempo, in tutta la sua ricchezza, che spiega l'uso della fantascienza da parte della Le Guin. Nella fantascienza il tempo è un antidoto contro il pessimismo e il cinismo. Attraverso le sue finzioni, anche quelle catastrofiche, la fantascienza ci indica che il futuro è nelle nostre mani, che le cose sono indeterminate, in evoluozione, eppure possono venir padroneggiate e sottomesse ai nostri desideri:

Tu non capisci cos'è il tempo, disse. Dici che il passato è passato, che il futuro non è reale, che nulla cambia, sche non c'e' speranza. Pensi che Anarres sia un futuro che non si può raggiungere, così come il Passato non può essere modificato. Quindi non c'è che il presente, Urras, ricco, reale, stabile, adesso. E pensi che sia qualcosa che si può possedere. Lo desideri. Pensi che sia qualcosa che ti piacerebbe avere. Ma non è reale, lo sai. Non è stabile, non è solido ... niente lo è. Le cose cambiano, cambiano. Non puoi avere niente. E meno che mai puoi avere il presente, a meno di accettare con esso anche il passato e il futuro. Non solo il passato, ma anche il futuro, non solo il futuro, ma anche il passato!


Quindi il titolo ha anche un altro significato!

In generale, dunque, la Le Guin ha collegato le idee fondamentali dell'anarchismo (libertà individuale, cooperazione volontaria, sindacalismo) ad una teoria intelligente sul duplice bisogno umano di dominare e di cooperare; inoltre ha accoppiato gli aspetti positivi e negativi dell'anarchismo ad una suggestiva interpretazione del tempo e della teoria della relatività. Ciò che mi sembra particolarmente importante è il fatto di mettere in rilievo l'ingenuità dell'ottimismo anarchico: la volontà di dominio è intrinseca all'uomo ed è un problema che va affrontato ad ogni nuova generazione; si presenta in forme diverse e non è destinata a scomparire semplicemente con la scomparsa dello Stato. Può essere contrastata solo rendendoci conto di quanto desideriamo la stabilità, di come sia facile interiorizzare l'idea della dominazione sugli altri, e soprattutto rendendoci conto di quanto scarsa sia la nostra fiducia nelle nostre possibilità di azione autonoma.
Tratto da "Volontà" n.3 del 1986

martedì, novembre 26, 2013

Ursula K. Le Guin: I reietti dell'altro pianeta


Capitolo 1

C'era un muro. Non pareva importante. Era fatto di ciottoli uniti senza pretese, con un po' di malta. Gli adulti potevano guardare senza sforzo al di là del muro, e anche i bambini non avevano difficoltà di scavalcarlo. Dove incontrava la strada, invece di avere un cancello degenerava in una pura geometria, una linea, un'idea di confine. Ma l'idea era reale. E impor-tante. Da sette generazioni non c'era nulla di più importante, al mondo, di quel muro.
Come ogni altro muro, anch'esso era ambiguo, bifronte. Quel che stava al suo interno e quel che stava al suo esterno dipendevano dal lato da cui lo si osservava.
Osservato da un lato, il muro recingeva un campo spoglio, di una sessan-tina di acri, chiamato Porto di Anarres. Il campo comprendeva un paio di grosse gru, una piazzola di atterraggio per í razzi, tre magazzeni, una ri-messa per gli autocarri e un dormitorio. Il dormitorio aveva un aspetto du-raturo, severo, melanconico. Non si vedevano giardini, né bambini: era chiaro che non vi abitava nessuno, che chi arrivava non si fermava a lungo. In effetti si trattava di una zona di quarantena. Il muro chiudeva al suo in-terno non soltanto il campo di atterraggio, ma anche le navi che scendeva-no dallo spazio, gli uomini che giungevano con le navi, i mondi da cui provenivano e, complessivamente, il resto dell'universo. Chiudeva nel suo interno l'universo e lasciava fuori Anarres, libera.
Osservato dall'altro lato, il muro chiudeva Anarres. Al suo interno c'era tutto il pianeta: un grande campo di prigionia, isolato dagli altri mondi e dagli altri uomini, in quarantena.
Varie persone percorrevano la strada, dirette al campo d'atterraggio; altre erano ferme accanto al punto dove la strada tagliava il muro.
La gente veniva spesso al Porto dalla vicina città di Abbenay, nella spe-ranza di vedere una nave spaziale, o semplicemente per guardare il muro. Dopotutto, era l'unico muro di cinta esistente su quel mondo. In nessun al-tro posto si poteva vedere un cartello che dicesse: «Non entrare». Gli ado-lescenti, in particolare, ne erano attratti. Si portavano fino al muro e si met-tevano a sedere in cima. A volte lo spettacolo consisteva in una squadra di lavoro, occupata a portare nei magazzeni le casse venute coi camion. A
volte c'era addirittura un'astronave mercantile, ferma nella piazzola. I mer-cantili scendevano otto volte l'anno, e il loro arrivo era noto unicamente agli addetti interni del Porto; così, per gli spettatori che avevano la buona fortuna di vederne uno, erano oggetto di molta emozione, all'inizio. Ma es-si rimanevano sul muretto, a sedere, e la nave rimaneva nella piazzola, ac-covacciata: una torre nera e tozza, tra incastellature mobili, lontano, in fondo al campo. E dopo un po' una donna lasciava la squadra di lavoro e si avvicinava dicendo: — Per oggi si chiude, fratelli. — La donna portava il bracciale della Difesa: una vista quasi altrettanto rara quanto una nave spa-ziale. L'arrivo della donna era molto emozionante. Ma anche se il tono era blando, non ammetteva repliche. La donna era a capo della squadra, e in caso di provocazione si sarebbe fatta aiutare dai suoi addetti. E comunque non c'era nulla da vedere. Gli stranieri, gli uomini di un altro mondo, rima-nevano nascosti nella nave. Niente spettacolo.
E lo spettacolo era noioso anche per gli addetti della Difesa. A volte la caposquadra si augurava che qualcuno cercasse di superare il muro: un membro dell'equipaggio straniero nell'atto di abbandonare la nave, o un ragazzo di Abbenay sgattaiolato a dare un'occhiata da vicino al mercantile. Ma queste cose non succedevano mai. Non succedeva mai nulla. E quando invece successe qualcosa, la caposquadra non era preparata ad affrontarlo.
Il capitano della nave mercantile Pensiero le disse: — Che vuole, quella gente? Ce l'hanno con la mia nave?
La caposquadra osservò a sua volta, e scorse una vera folla accanto al passaggio: cento persone, forse più. Rimanevano laggiù ferme, senza se-dersi e senza camminare, come la gente che rimaneva immobile davanti al-le stazioni, durante la Carestia, ad attendere che passassero i convogli del cibo. La vista le fece venire i brividi.
— No. Quella gente, ah, protesta — disse nel suo iotico lento e stentato. — Protesta contro il, ah, lei lo sa. Passeggero?
— Ah, ce l'hanno col bastardo che dobbiamo prendere a bordo? E chi vogliono fermare? Lui... o noi?
La parola «bastardo», intraducibile nella lingua della caposquadra, non aveva significato per lei, salvo quello di un termine vago straniero per in-dicare i suoi compatrioti, ma il suono della parola non le era mai piaciuto, e neppure il tono del capitano, né, in fin dei conti, il capitano. — Potete provvedere a voi stessi? — gli chiese, tagliando corto.
— Al diavolo, certo. Lei cerchi solo di scaricare la merce alla svelta. E di accompagnare a bordo il bastardo passeggero. Non c'è banda di Odonia-
ni che possa far paura a noi. — Toccando la cosa che portava alla cintura, un oggetto di metallo, simile a un pene deforme, fissò con superiorità la donna disarmata.
La donna rivolse all'oggetto fallico (che, come sapeva, era un'arma) u-n'occhiata gelida. — Il carico sarà completato per le ore quattordici — dis-se. — Tenete a bordo l'equipaggio al sicuro. Partenza alle quattordici e quaranta. Se vi occorrerà aiuto, registrerete un messaggio presso il Centro di Controllo. — E si affrettò ad allontanarsi, prima che il comandante po-tesse trovare altre occasioni per ostentare superiorità. L'ira la indusse a ri-volgersi con veemenza ai suoi subordinati e alla folla. — Laggiù, lasciate libero il passaggio! — ordinò, quando fu vicino al muro. — Passano gli autocarri, si rischiano ferimenti. Toglietevi di mezzo!
Uomini e donne della folla si misero a muoverle obiezioni e comincia-rono a discutere tra loro. Continuarono ad attraversare la strada; alcuni passarono all'interno del muro. E tuttavia lasciarono libero il passaggio, o quasi. Come la caposquadra non aveva esperienza nel dare ordini a una folla, così anche quegli uomini e quelle donne non avevano esperienza nel formare una folla. Membri di una comunità, non elementi di una collettivi-tà, non erano spinti da sentimenti di massa; c'erano altrettante emozioni di-verse, tra loro, quante erano le persone. E, non aspettandosi che gli ordini potessero essere arbitrali, non avevano pratica nel disobbedirli. La loro i-nesperienza salvò la vita del passeggero.
Alcuni di loro erano venuti per uccidere un traditore. Altri erano venuti per impedirgli di lasciare il pianeta, o per lanciargli delle invettive, o sem-plicemente per vederlo; e tutti questi altri ostruirono il percorso breve e di-retto degli assassini. Nessuno aveva armi da fuoco, ma un paio aveva un coltello. Un'aggressione, per loro, significava attacco diretto, corpo a cor-po; volevano avere il traditore fra le mani. Erano convinti che sarebbe arri-vato sotto sorveglianza, in un veicolo. Mentre cercavano di ispezionare un camion e discutevano con l'autista indignato, l'uomo che cercavano arrivò a piedi lungo la strada, da solo. Quando lo riconobbero, aveva già attraver-sato una buona metà del campo, seguito da cinque addetti della Difesa. Co-loro che avevano desiderato di ucciderlo si consolarono con l'insegui-mento, troppo tardi, e col lancio di pietre, non troppo tardi. Riuscirono sol-tanto ad affannare l'uomo da loro cercato, che giunse esausto alla nave, ma un ciottolo da un chilo colpì un addetto della Difesa sulla tempia, ucciden-dolo sul colpo.
I portelli della nave si chiusero. La squadra della Difesa tornò indietro,
portando con sé il collega morto; non fecero alcun tentativo di fermare i primi della folla che correva di gran carriera verso la nave, anche se la ca-posquadra, pallida per l'ira e lo shock, li maledì mentre le passavano da-vanti, ed essi deviarono per evitarla. Una volta giunti alla nave, i capintesta della folla si dispersero e rimasero fermi, irresoluti. Il silenzio della nave, gli imprevisti movimenti dei grandi, scheletrici paranchi, lo strano aspetto calcinato del terreno, l'assenza di ogni cosa costruita su scala umana, li di-sorientarono. Un soffio di vapore o di gas di qualche ordigno connesso con la nave ne fece sobbalzare alcuni; alzarono gli occhi con inquietudine ver-so i razzi, spalancati sopra di loro come grandi tunnel oscuri. Una sirena emise un fischio di avvertimento, lontano, dall'altra parte del campo. Prima una persona, poi un'altra, cominciarono a ritornare al muro e al passaggio. Nessuno le fermò. In dieci minuti il campo rimase vuoto; la folla si disper-se a gruppetti lungo la strada per Abbenay. E parve che non fosse successo nulla, dopotutto.
All'interno della nave Pensiero stavano succedendo molte cose. Poiché il centro di Controllo aveva anticipato l'orario della partenza, tutte le routine dovevano essere eseguite di corsa. Il capitano aveva ordinato di legare il prigioniero con le cinture di sicurezza e di chiuderlo nel quadrato dell'e-quipaggio, insieme con il medico, per toglierseli dai piedi tutt'e due. C'era un teleschermo, nel quadrato, e se desideravano guardare il decollo, pote-vano guardarlo da lì.
Il passeggero osservava lo schermo. Vedeva il campo, e il muro che lo circondava, e lontano, al di là del muro, le pendici dei Ne Theras, punteg-giati di holum cespugliosi e di rade, argentee spine di luna.
Tutto questo, d'improvviso, si precipitò verso il basso con vertiginosa rapidità. Il passeggero si sentì premere la testa contro l'appoggio imbottito. Era come l'esame del dentista: la testa tirata all'indietro, la mascella tenuta aperta con la forza. Non riusciva a prendere il fiato, si sentiva male, si sen-tiva sciogliere le budella per la paura. L'intero suo corpo gridava alle e-normi forze che si erano impadronite di lui: Non ora, non ancora, aspetta-te!
Gli occhi lo salvarono. Ciò che continuavano a vedere e a riportargli con insistenza lo fece uscire dall'autismo del terrore. Ora sullo schermo compa-riva una strana vista, un grande, pallido pianoro di pietra. Era il deserto, visto dalle montagne che dominavano la Valle Grande. Come era tornato alla Valle Grande? Cercò di dire a se stesso che era su un velivolo. No, su una nave spaziale. Il bordo del pianoro brillava con la lucentezza della luce
sull'acqua, della luce che giunge dall'altra sponda di un mare lontano. Non c'era acqua in quei deserti. Che cosa stava osservando, allora? Il pianoro di pietra non era più un piano, ma una cavità, una grossa tazza piena di luce. Mentre la guardava meravigliato, divenne meno profonda, e versò fuori del bordo la sua luce. D'improvviso una linea l'attraversò: una linea astratta, geometrica, la perfetta sezione di un cerchio. Al di là di quell'arco c'era l'o-scurità. E l'oscurità rovesciò l'intera immagine, facendola diventare negati-va. La parte reale, la parte di pietra, non era più concava e piena di luce, bensì convessa, e rifletteva, rimandava la luce. Non era né un piano né una tazza, ma una sfera, una palla di pietra bianca che cadeva nell'oscurità, che s'allontanava. Era il suo mondo.
— Non capisco — disse a voce alta.
Qualcuno gli rispose. Per qualche tempo non riuscì a comprendere che la persona ferma accanto alla sua poltroncina si rivolgeva a lui, gli risponde-va: in quel momento non sapeva più che cosa fosse una risposta. Era chia-ramente consapevole di una cosa soltanto: il suo totale isolamento. Il mon-do gli era caduto via da sotto i piedi, ed egli era rimasto solo.
Aveva sempre temuto che succedesse una cosa simile, più di quanto non avesse temuto la morte. Morire è perdere se stessi e riunirsi al resto. Egli aveva mantenuto se stesso, e aveva perso il resto.
Alla fine riuscì ad alzare lo sguardo sull'uomo che gli stava accanto. Era uno straniero, naturalmente. D'ora in poi ci sarebbero stati unicamente stranieri. L'uomo si rivolgeva a lui in lingua straniera: iotico. Le parole a-vevano senso. Tutte le piccole cose avevano un senso; soltanto l'intero, la totalità, non l'aveva. L'uomo diceva qualcosa a proposito delle cinghie che lo tenevano legato alla poltroncina. Toccò qualcosa sotto lo schienale, che si raddrizzò e per poco non lo fece cadere a terra, nella sua condizione di stordimento e di mancanza di equilibrio. L'uomo cominciò a chiedere se qualcuno s'era fatto male. Di chi parlava? «È sicuro che non si è fatto ma-le?» La forma educata con cui ci si rivolgeva a un'altra persona in iotico era la terza persona. L'uomo parlava di lui. Ed egli non capiva perché do-vesse essere ferito; l'uomo continuava a parlare di gente che tirava le pie-tre. Ma la pietra non giungerà mai a colpire, pensò. Posò lo sguardo sullo schermo, cercando la pietra bianca che cadeva nell'oscurità, ma lo schermo era spento.
— Mi sento bene — disse infine, scegliendo la frase a caso.
Non parve avere il potere di tranquillizzare l'uomo. — Per favore, venga con me. Sono un dottore.
— Mi sento bene.
— Per favore, venga con me, dottor Shevek!
— Lei è un dottore — rispose Shevek, dopo una breve pausa. — Io no. Io mi chiamo Shevek.
Il dottore, un uomo di bassa statura, dalla pelle chiara, calvo, gli rivolse un sorriso ansioso, stentato. — Lei dovrebbe trovarsi nella sua cabina, si-gnore... pericolo d'infezione... lei non avrebbe dovuto incontrare altri che me, ho passato due settimane in zona di disinfezione per niente, accidenti a quel capitano! Per favore, venga con me, signore. Mi riterranno responsa-bile se...
Shevek si accorse che quel piccolo uomo era scosso. Non provava nes-sun rimorso, nessun dispiacere per lui; ma anche nella condizione in cui era in quel momento, nella solitudine assoluta, la legge fondamentale era valida: l'unica legge che avesse sempre rispettato. — Va bene — disse, e si alzò in piedi.
Si sentiva ancora stordito, e la spalla destra gli doleva. Sapeva che la na-ve si stava muovendo, ma non avvertiva nessuna sensazione di moto; c'era soltanto il silenzio, un silenzio spaventoso, profondo, dall'altra parte delle paratie. Il dottore lo condusse per silenziosi corridoi di metallo, fino a una stanza.
Era una stanza molto piccola, con pareti spoglie, segnate da linee. She-vek provò un senso di repulsione, ricordando un luogo che non desiderava ricordare. Si arrestò sulla soglia. Ma il dottore insistette e pregò, ed egli entrò.
Si sedette sul letto a forma di scaffale, e, con la testa ancora leggera e sonnolenta, osservò, privo di curiosità, il dottore. Sentiva che avrebbe do-vuto provare curiosità: quell'uomo era il primo urrasiano da lui visto. Ma era troppo stanco. Avrebbe preferito stendersi sul letto e mettersi immedia-tamente a dormire.
Era rimasto sveglio tutta la notte precedente, occupato a imparare le proprie carte. Tre giorni prima, aveva provveduto a mandare a Pace e Ab-bondanza Takver e i bambini, e da quel momento in poi era stato occupa-tissimo, a correre alla torre radiofonica per scambiare messaggi dell'ultimo istante con gente di Urras, a discutere progetti e occasioni con Bedap e gli altri. Per tutti quei giorni precipitosi, da quando era partita Takver, non gli era parso di essere lui a fare le cose, ma che fossero le cose stesse a farlo agire, di loro volontà. Si era trovato nelle mani di altre persone. La sua vo-lontà non aveva agito. Non c'era stato bisogno che agisse. Ma era stata la
sua volontà a dare l'avvio a tutto, a creare il momento ch'egli viveva, le pa-reti che lo circondavano. Quanto tempo prima? Anni. Cinque anni prima, nel silenzio della notte, a Chakar, sulle montagne, quando aveva detto a Takver: «Andrò ad Abbenay ad abbattere i muri.» E già prima di allora; molto prima, nella Polvere, negli anni della carestia e della disperazione, quando aveva promesso a se stesso che non avrebbe mai agito se non per propria libera elezione. E seguendo quella promessa era giunto lì: a quel momento senza un tempo, a quel luogo senza una terra, a quella piccola stanza, quella prigione.
Il dottore aveva esaminato la sua spalla contusa (la contusione aveva sorpreso Shevek; la tensione e la fretta non gli avevano fatto comprendere bene ciò che era successo al campo di atterraggio, e non si era accorto del-la pietra che lo aveva colpito di striscio). Ora il dottore si voltò verso di lui, con in mano una siringa ipodermica.
— Non voglio — disse Shevek. Il suo iotico parlato era lento, e, come aveva notato nelle comunicazioni radiofoniche, pronunciato male, ma la grammatica era abbastanza giusta. Aveva più difficoltà a capire che a par-lare.
— È vaccino per il morbillo — disse il dottore, professionalmente sordo alla richiesta.
— No — disse Shevek.
Il dottore si morsicò il labbro per un istante e poi disse: — Signore, sa che cos'è il morbillo?
— No.
— Una malattia. Contagiosa. Spesso assai grave negli adulti. Su Anarres non la conoscete; le misure profilattiche adottate nel corso del primo inse-diamento del pianeta sono riuscite a tenerla lontano. Su Urras è molto dif-fusa. Potrebbe ucciderla. Come, del resto, un'altra decina di infezioni da virus altrettanto comuni. Lei non ha acquisito la resistenza. Che mano usa, signore, la destra?
Shevek, automaticamente, scosse la testa. Con la grazia di un prestigia-tore, il dottore gli infilò l'ago nel braccio destro. Shevek sopportò in silen-zio questa e altre iniezioni. Non aveva né il diritto di diffidare né quello di protestare. Si era consegnato a quelle persone; aveva rinunciato al suo di-ritto di decisione, nato insieme con lui. Quel diritto se n'era andato, era ca-duto insieme con il suo mondo, con il mondo della Promessa, la pietra spoglia.
Il dottore riprese a parlare, ma egli non l'ascoltò.
Per ore o giorni esistette in un vuoto: un vuoto miserabile e secco, privo di passato e di futuro. Le pareti s'innalzavano opprimenti intorno a lui. Al di là di esse c'era il silenzio. Braccia e natiche gli dolevano a causa delle iniezioni; la febbre non si alzò mai fino al delirio, ma lo mantenne in un limbo tra la ragione e l'assenza di ragione, in una terra di nessuno. Il tempo non passava. Il tempo non esisteva. Egli era il tempo: egli soltanto. Era il fiume, la freccia, la pietra. Ma non si muoveva. La pietra rimaneva immo-bile nel mezzo della traiettoria. Non c'erano né giorno né notte. A volte il dottore spegneva la luce, o l'accendeva. C'era un orologio, incassato nella parete accanto al letto; la lancetta passava dall'uno all'altro dei venti nume-ri del quadrante, senza significato.
Si destò dopo un sonno lungo e profondo, e poiché era rivolto in dire-zione dell'orologio, lo osservò in modo ancora sonnolento. La lancetta era poco più avanti del numero 15, la qual cosa, se anche quel quadrante ini-ziava dalla mezzanotte, come gli orologi anarresiani da 24 ore, significava che era pomeriggio inoltrato. Ma come poteva esistere il pomeriggio nello spazio tra due mondi? Be', la nave doveva seguire un proprio fuso orario, in fin dei conti. Il fatto di essere riuscito a spiegarsi tutto questo lo rincuo-rò immensamente. Si rizzò a sedere e non provò stordimento. Scese dal let-to e cercò di stare in piedi: l'equilibrio era soddisfacente, anche se gli pare-va che le piante dei piedi non fossero perfettamente a contatto con il pavi-mento. Il campo di gravità della nave, evidentemente, doveva essere piut-tosto debole. Quella sensazione non gli piacque: le cose che più gli occor-revano erano la stabilità, la solidità, la realtà ferma. Per poterle trovare, cominciò metodicamente a ispezionare la piccola stanza.
Le pareti spoglie erano piene di sorprese, pronte a rivelarsi a un tocco su un piccolo pannello: lavandino, cesso, specchio, tavolino, sedia, armadio, ripiani. C'erano vari apparecchi elettrici assolutamente misteriosi, relativi al lavandino, e il rubinetto dell'acqua non si chiudeva automaticamente una volta terminata la pressione, ma continuava a versare fino a quando non lo si chiudeva: un'indicazione, pensò Shevek, o di una grande fiducia nella natura umana, o di una grande disponibilità di acqua calda. Pensando che la seconda ipotesi fosse quella giusta, si lavò completamente, e, non scor-gendo alcuna salvietta, si asciugò per mezzo di uno degli strumenti miste-riosi, che emetteva un soffio piacevole e solleticante di aria calda. Poiché non gli riuscì di trovare i suoi abiti, indossò nuovamente quelli che si era trovato addosso al risveglio: calzoni larghi e annodati in vita, tunica priva di forma, entrambi di colore giallo vivo con piccole macchie blu. Si osser-
vò allo specchio. Gli parve che l'effetto complessivo fosse assai sgraziato. Così, dunque, si vestivano su Urras? Cercò invano un pettine, rimediò con le dita, e, ripulito, fece per lasciare la stanza.
Non poté lasciarla. La porta era chiusa a chiave.
L'incredulità iniziale di Shevek si trasformò in rabbia: una rabbia, un cieco desiderio di violenza, quale egli non aveva mai sperimentato in pre-cedenza, in tutto il corso della sua vita. Cercò di spezzare la robusta mani-glia della porta, picchiò le mani contro il metallo liscio, poi si voltò e colpì con il pugno il pulsante di chiamata, da usare, gli aveva detto il dottore, in caso di necessità. Nulla accadde. C'erano altri piccoli pulsanti numerati, di colori differenti, sul pannello dell'intercom; picchiò le mani su tutti, in una sola volta. L'altoparlante della parete cominciò a brontolare: «Che diavolo sì vengo metta a posto dalla ventidue...».
Shevek superò tutte quelle voci: — Aprite la porta!
La porta si aprì, e il dottore fece capolino. Alla vista della sua testa cal-va, della sua faccia giallognola e preoccupata, la collera di Shevek si raf-freddò e andò a ritirarsi in una sua tenebra interiore. Disse: — La porta era chiusa a chiave.
— Mi dispiace, dottor Shevek... una precauzione... contagio... per chiu-dere fuori gli altri...
— Chiudere fuori, chiudere dentro: il medesimo atto — disse Shevek, abbassando sul dottore il suo sguardo chiaro, lontano.
— Le precauzioni...
— Precauzioni? Devo star chiuso in una scatola?
— Il quadrato ufficiali — si affrettò a proporre il medico, come offerta di pace. — Ha fame, signore? Forse desidera vestirsi prima che andiamo nel quadrato.
Shevek osservò i vestiti del dottore; calzoni azzurri aderenti, infilati in stivali che parevano levigati e sottili come il tessuto; tunica color viola, aperta sul davanti e allacciata con alamari d'argento; al di sotto di questa, visibile soltanto al collo e ai polsi, una camicia di maglia d'i un bianco ab-bagliante.
— Non sono vestito? — chiese Shevek, alla fine.
— Oh, il pigiama può andare benissimo, dopotutto. Non ci sono formali-tà su una nave mercantile!
— Pigiama?
— Quello che lei indossa. Indumenti per dormire.
— Indumenti da indossare mentre si dorme?
— Sì.
Shevek batté le palpebre. Non fece commenti. Domandò: — Dove sono gli abiti che indossavo?
— I suoi abiti? Li ho fatti pulire... Sterilizzazione. Spero che la cosa non le dia fastidio, signore... — Andò a ispezionare un portellino che Shevek non aveva notato, e ne trasse un pacchetto avvolto in un foglio di carta di color verde chiaro. Svolgendo la carta, ne trasse il vecchio abito di Shevek, che pareva molto pulito e forse leggermente ridotto di taglia, accartocciò il foglio di carta verde, azionò un altro pannello, gettò la carta nel contenito-re che era apparso, e rivolse a Shevek un sorriso incerto. — Ecco fatto, dottor Shevek.
— Che cosa succede alla carta?
— Carta?
— La carta verde.
— Oh, l'ho messa nella spazzatura.
— Spazzatura?
— Sì, come l'immondizia. La bruciano.
— Voi bruciate la carta?
— Oh, forse si limitano a gettarla nel vuoto. Non so. Non ho studiato medicina dello spazio, dottor Shevek. Mi è stato conferito l'onore di atten-dere alle sue necessità, signore, a causa della mia esperienza con altri visi-tatori extramondani: gli ambasciatori di Terra e di Hain. Io mi occupo del-le procedure di decontaminazione e di acclimatazione per tutti gli stranieri che giungono in A-Io. Non che lei, beninteso, sia uno straniero nello stesso senso, naturalmente. — Rivolse un'occhiata timida a Shevek, che non riu-scì ad afferrare tutte le parole, ma che riconobbe la natura ansiosa, diffi-dente, bene intenzionata sotto le parole.
— No — lo rassicurò Shevek, — forse abbiamo una bisavola in comune, duecento anni fa, su Urras. — Cominciò a rimettersi i suoi vecchi vestiti, e mentre infilava la testa nella camicia vide che il dottore cacciava gli «in-dumenti per dormire» blu e gialli nel contenitore della «spazzatura». She-vek s'interruppe, con ancora il colletto all'altezza del naso. Infilò comple-tamente la testa, si inginocchiò e aprì il contenitore. Era vuoto.
— Gli indumenti vengono bruciati?
— Oh, si trattava di un pigiama di poco conto, di quelli per servizio. Metti e butta via, come si suol dire; costa meno che farlo pulire.
— Costa meno — ripeté Shevek, in tono meditativo. Pronunciò quelle parole nel modo in cui un paleontologo poteva osservare un fossile: il fos-
sile che rivela la datazione di un intero strato geologico.
— Temo che il suo bagaglio sia andato perduto in quell'ultimo tratto di corsa, per raggiungere la nave. Spero che non vi fosse qualcosa di real-mente importante.
— Non ho portato nulla — disse Shevek. Anche se il suo abito era stato candeggiato fino quasi a diventare bianco e si era ristretto un poco, gli an-dava ancora bene, e il contatto ruvido e familiare della tela di holum era assai piacevole. Tornò a sentirsi se stesso. Si sedette sul letto, davanti al dottore, e disse: — Vede, so che voi non vi limitate a prendere le cose, co-me noi. Nel vostro mondo, su Urras, una persona deve comprare le cose. Io sono venuto nel vostro mondo, non ho denaro, non posso comprare, e dunque dovrei portare con me ciò che mi occorrerà. Ma quanto posso por-tare? Vestiti, sì, potrei portare due vestiti. Ma il cibo? Come posso portare una quantità sufficiente di cibo? Non ne posso portare, non ne posso com-prare. Se volete che viva, dovete darmelo. Io sono anarresiano, e costringo gli urrasiani a comportarsi come gli anarresiani; dare, invece di vendere. Se volete. E, naturalmente, non è necessario che mi teniate in vita! Io sono il Mendicante, capisce?
— Oh, ma niente affatto, signore, no, no. Lei è un ospite che ci fa un al-tissimo onore. La prego, non giudichi tutti noi dall'equipaggio di questa nave: sono persone molto ignoranti, molto limitate... non ha idea dell'acco-glienza che riceverà al suo arrivo su Urras. Dopotutto lei è uno scienziato di celebrità mondiale... anzi, galattica! Ed è il nostro primo visitatore di Anarres! Le garantisco, le cose saranno molto diverse quando arriveremo al Campo di Pei.
— Non dubito che saranno diverse — rispose Shevek.
La Rotta Lunare richiedeva normalmente quattro giorni e mezzo all'an-data e altrettanti al ritorno, ma questa volta vennero aggiunti al volo di ri-torno cinque giorni di acclimatazione a vantaggio del passeggero. Shevek e il dottor Kimoe li trascorsero in vaccinazioni e conversazioni. Il capitano del Pensiero li passò in orbita attorno a Urras, bestemmiando. Quando do-veva parlare con Shevek, lo faceva in modo imbarazzato e irrispettoso. Il dottore, che era sempre pronto a spiegare qualsiasi cosa, aveva già pronta una propria analisi: — È abituato a considerare tutti gli stranieri come infe-riori, come persone non pienamente umane.
— La creazione di pseudo specie, così la definiva Odo. Già. Pensavo che forse, su Urras, la gente avesse cessato di pensare a quel modo, dato che
avete molte lingue e molte nazioni, e perfino visitatori provenienti da altri sistemi solari.
— Be', assai pochi di questi, dato che il viaggio interstellare è così co-stoso e lento. Ma forse non sarà sempre così — aggiunse il dottor Kimoe, con l'intenzione, evidentemente, di fare un complimento a Shevek o di far-lo parlare. Shevek ignorò tale intenzione.
— Il Secondo Ufficiale — disse, — pare avere timore di me.
— Oh, per quello là si tratta di fanatismo religioso. È un epifanista di stretta osservanza. Recita i Primi ogni sera. Una mente completamente pri-va di elasticità.
— Dunque egli mi vede... in che modo?
— Come un pericolosissimo ateo.
— Ateo! E perché mai?
— Be', perché lei è un Odoniano di Anarres... su Anarres non ci sono re-ligioni.
— Non ci sono religioni? E che siamo, su Anarres, pietre?
— Voglio dire religioni regolari... chiese, sette... — Kimoe era facile a confondersi. Aveva la sicurezza sbrigativa tipica dei medici, ma Shevek gliela sconvolgeva continuamente. Ogni sua spiegazione terminava, dopo due o tre domande di Shevek, in confusioni. Ciascuna risposta dava per as-sodate talune relazioni che l'altro, invece, non riusciva neppure a scorgere. Ad esempio, la curiosa faccenda della superiorità e dell'inferiorità. Shevek sapeva che il concetto di superiorità, di altezza relativa, era importante per gli urrasiani; essi spesso usavano la parola «superiore» come sinonimo di «migliore» nei loro scritti, in punti in cui un anarresiano avrebbe detto «più centrale». Ma che aveva a vedere, il fatto di essere più alto, con il fat-to di essere straniero? Era un enigma tra centinaia d'altri.
— Comprendo — disse ora, mentre un altro enigma si chiariva. — Voi non ammettete religioni al di fuori delle chiese, così come non ammettete moralità al di fuori delle leggi. Lei sa, non avevo capito neppure quello, nonostante tutte le mie letture di libri urrasiani.
— Be', oggigiorno qualsiasi persona illuminata ammette...
— Il vocabolario rende tutto difficile — disse Shevek, portando avanti la propria scoperta. — In pravico, la parola religione è scarsa. No, come dite voi? ... rara. Non usata frequentemente. Naturalmente si tratta di una delle Categorie: il Quarto Modello. Poche persone imparano a praticare tutti i Modelli. Ma i Modelli sono costituiti di naturali capacità della mente, e po-treste voi credere seriamente che noi non abbiamo capacità per la religio-
ne? Che noi siamo capaci di conoscere la fisica ma siamo tagliati fuori dal-la relazione più profonda che l'uomo abbia col cosmo?
— Oh, no, niente affatto...
— Allora, sì, saremmo davvero una pseudo specie!
— Una persona istruita riuscirebbe certamente a comprenderlo, ma que-sti ufficiali sono ignoranti.
— Soltanto ai fanatici, allora, si permette di uscire nel cosmo?
Tutte le loro conversazioni erano simili a questa: spossanti per il dottore, e poco soddisfacenti per Shevek, ma profondamente interessanti per en-trambi. Erano l'unico modo per Shevek di esplorare il nuovo mondo che lo attendeva. La nave stessa, e la mente di Kimoe, erano il suo microcosmo. Non c'erano libri a bordo del Pensiero, gli ufficiali evitavano Shevek e gli uomini dell'equipaggio venivano tenuti rigorosamente lontani da lui. E per ciò che riguardava la mente del dottore, per quanto fosse intelligente e cer-tamente bene intenzionata, era un guazzabuglio di artefatti intellettuali an-cor più sconcertanti di tutti quegli aggeggi, accessori e servizi vari di cui l'astronave era piena. Questi ultimi parevano assai divertenti a Shevek; o-gni cosa era data in tale abbondanza, era così elegante ed estrosa; ma She-vek non trovò altrettanto agevole l'arredamento interno della mente di Ki-moe. Le idee di Kimoe non parevano mai capaci di procedere lungo un cammino rettilineo; ogni volta dovevano aggirare questo, evitare quello, e poi finivano a sbattere in pieno contro qualche muro. C'erano delle mura-glie attorno a ciascuno dei suoi pensieri, ed egli pareva assolutamente in-consapevole della loro esistenza, anche se eternamente continuava a na-scondersi dietro di esse. Solo una volta Shevek ne vide cadere una, in tutte le loro giornate di conversazione tra i mondi.
Gli aveva chiesto perché non c'erano donne sulla nave, e Kimoe aveva risposto che il funzionamento di una nave spaziale non era lavoro da don-ne. I corsi di storia seguiti, la conoscenza degli scritti di Odo, fornivano a Shevek un contesto entro cui collocare questa risposta tautologica, ed egli non aggiunse altro. Ma il dottore a sua volta gli rivolse una domanda a proposito di Anarres: — È vero, dottor Shevek, che le donne, nella vostra società, sono trattate esattamente come gli uomini?
— Sarebbe uno spreco di ottimo materiale — disse Shevek, ridendo; poi rise ancora quando si rese conto di quanto fossero ridicole le piene impli-cazioni di quell'idea.
Il dottore esitò, evidentemente occupato ad aggirare nel modo migliore uno degli ostacoli interni della sua mente, poi parve confuso e disse: —
Oh, no, non intendevo riferirmi al lato sessuale... è chiaro che lei... che le donne... volevo dire, per quanto riguarda il loro stato sociale.
— Stato ha ora il significato di classe?
Kimoe cercò di spiegare lo stato sociale, non ci riuscì e infine ritornò al-l'argomento di partenza. — Non c'è veramente distinzione tra il lavoro de-gli uomini e quello delle donne?
— Be', no, mi parrebbe una base un po' troppo meccanica per la divisio-ne del lavoro, non dice? Una persona si sceglie il lavoro in base agli inte-ressi, alla disposizione, alla robustezza... che c'entra il sesso con questo?
— Gli uomini sono fisicamente più forti — affermò il dottore, con sicu-rezza professionale.
— Sì, varie volte, e anche più grossi, ma che importanza ha, se si hanno macchine? E anche se non si hanno le macchine, se occorre scavare col badile o portare sacchi sulle spalle, gli uomini forse lavorano più in fretta... almeno, quelli più grossi... ma le donne lavorano più a lungo. Spesso mi sarebbe piaciuto avere la resistenza di una donna.
Kimoe lo fissò ad occhi sbarrati. Lo stupore gli aveva fatto perdere le buone maniere. — Ma la perdita di... di ogni cosa femminile... della deli-catezza... e del rispetto di se stessi del maschio... Lei non pretenderà, certo, nel suo lavoro, che le donne siano uguali a lei? In fisica, in matematica, nel ragionamento? Lei non vorrà pretendere di abbassarsi continuamente al loro livello?
Shevek appoggiò la schiena alla poltrona imbottita, comoda, e si guardò intorno, nel quadrato ufficiali. Sullo schermo visivo, la curva brillante di Urras era sospesa nel vuoto, immobile contro il nero dello spazio, simile a una opale verdazzurra. Quella piacevole vista, e il quadrato, erano divenuti familiari a Shevek in quegli ultimi giorni, ma ora i colori luminosi, le pol-trone curvilinee, l'illuminamento indiretto, i tavolini da gioco e gli schermi televisivi e i tappeti morbidi, ogni cosa gli pareva estranea come la prima volta in cui l'aveva vista.
— Non penso di pretendere molto, Kimoe — disse.
— Naturalmente, anch'io ho conosciuto donne molto intelligenti, donne che potevano pensare proprio come un uomo — si affrettò a dire il dottore, accorgendosi di avere quasi urlato... di avere, pensò Shevek, picchiato i pugni contro la porta chiusa a chiave e di avere urlato.
Shevek cambiò argomento, ma continuò a pensare alla cosa. La faccenda della superiorità e dell'inferiorità doveva essere una questione centrale nel-la vita sociale degli urrasiani. Se per rispettare se stesso Kimoe doveva
considerare inferiore a sé metà della razza, come facevano le donne a ri-spettare se stesse? Consideravano gli uomini inferiori? E come si ripercuo-teva tutto questo nella loro vita sessuale? Egli sapeva, dagli scritti di Odo, che duecento anni prima le principali istituzioni sessuali urrasiane erano state il «matrimonio», un'unione autorizzata e fatta rispettare mediante san-zioni legali ed economiche, e la «prostituzione», che pareva semplicemen-te un termine più vasto, copulazione secondo le modalità mercantili. Odo le aveva condannate entrambe, e tuttavia Odo era stata «sposata». Comun-que, le istituzioni potevano avere subìto dei notevoli cambiamenti in due-cento anni. Se egli contava di andare a vivere su Urras in mezzo agli urra-siani, avrebbe fatto meglio a informarsi sull'argomento.
Era strano che anche l'attività sessuale, che gli era stata fonte di tanto sollievo, delizia e gioia per così tanti anni, potesse divenire da un giorno all'altro un territorio sconosciuto, in cui si doveva muovere con attenzione, conscio della propria ignoranza; eppure era così. Gliene avevano dato l'av-viso non soltanto la strana esplosione di collera e dispetto da parte di Ki-moe, ma anche una vaga impressione avuta qualche tempo prima, e che ora veniva messa a fuoco dall'episodio. Appena giunto a bordo della nave, nelle lunghe ore di febbre e di disperazione, Shevek si era sentito distrarre, a volte in modo piacevole, a volte in modo irritante, da una sensazione smaccatamente semplice: la morbidezza del letto. Sebbene non fosse altro che una cuccetta, il materasso cedeva sotto il suo peso con una morbidezza voluttuosa. Si arrendeva a lui, con tanta insistenza che egli ne avvertiva sempre la presenza, quando era sul punto di addormentarsi. Tanto il piace-re quanto l'irritazione prodotti in lui erano di natura decisamente erotica. E poi c'era lo strumento salvietta che soffiava aria calda da un orifizio: aveva lo stesso, identico effetto. Un solleticamento. E la linea dei mobili del qua-drato ufficiali, le curve plastiche e lisce fatte assumere con la forza a legni e metalli robusti, la levigatezza e la delicatezza delle superfici dei materia-li: non erano anche queste debolmente, insistentemente erotiche? Shevek si conosceva abbastanza bene da sapere che pochi giorni senza Takver, anche sotto quella tensione, bastavano ad accumulare in lui una carica tale da spingerlo a vedere una donna in ogni tavolino. A meno che la donna non vi fosse veramente dentro.
Che i mobilieri urrasiani fossero tutti celibi?
Rinunciò a queste speculazioni: l'avrebbe scoperto abbastanza presto, su Urras.
Poco prima che si legassero per la discesa, il dottore venne nella sua ca-
bina per controllare il progresso delle varie immunizzazioni, l'ultima delle quali, un'inoculazione contro la peste, gli aveva fatto venire nausee e ca-pogiri. Kimoe gli diede una nuova compressa. — Questa — gli disse, — la metterà in forma per l'atterraggio. — Stoicamente, Shevek la trangugiò. Il dottore cincischiò con la sua attrezzatura medica, poi d'improvviso attaccò a parlare rapidamente: — Dottor Shevek, non penso che potrò ancora at-tendere a lei, in futuro, anche se forse lo potrò, ma se non potrò desideravo dirle che è, che io, che è stato un grande privilegio per me. Non perché... ma perché... sono giunto a rispettare... ad apprezzare... che semplicemente come essere umano, la sua gentilezza, vera gentilezza...
Poiché il mal di capo gli impediva di trovare una risposta più adatta, Shevek tese la mano e strinse quella di Kimoe, dicendo: — Ma allora in-contriamoci nuovamente, fratello! — Kimoe gli restituì una stretta di mano nervosa, alla maniera urrasiana, e uscì di fretta. Quando se ne fu andato, Shevek si accorse di avergli parlato in pravico, chiamandolo ammar, fra-tello, in una lingua che l'altro non poteva comprendere.
L'altoparlante della parete lanciava ordini. Legato alla cuccetta, Shevek li ascoltò con mente annebbiata e distaccata. Le sensazioni della discesa ispessirono la nebbia; fu conscio di poche cose, salvo della fonda speranza di non vomitare. Non si accorse che la nave era atterrata fino a quando Kimoe non giunse di corsa in cabina e lo trascinò fuori, nel quadrato uffi-ciali. Lo schermo visivo che per tanto tempo aveva mostrato l'immagine luminosa e velata di cordoni di nubi di Urras, era spento. La stanza era piena di gente. Da dove era venuta? Fu sorpreso e compiaciuto della pro-pria capacità di stare in piedi, camminare, stringere mani. Si concentrò su queste azioni, e lasciò che il significato gli sfuggisse. Voci, sorrisi, mani, parole, nomi. Il suo nome, che continuava a essere ripetuto: dottor Shevek, dottor Shevek... Ora egli e tutti gli sconosciuti intorno a lui scendevano per una rampa tappezzata, le voci erano forti, le parole echeggiavano sulle pa-reti. Il rumore delle voci si assottigliò. Una strana aria gli sfiorò il viso.
Alzò gli occhi verso il cielo, e mentre muoveva il piede dall'ultimo sca-lino della rampa al terreno, inciampò e per poco non cadde. Pensò alla morte, in quell'intervallo di vuoto fra l'inizio di un passo e il suo termine, e alla fine del passo era su una nuova terra.
Una sera ampia e grigia lo circondava. Luci azzurre, velate dalla foschia, erano accese assai lontano, all'altro estremo di un campo nebbioso. L'aria che gli sfiorava il viso e le mani, che gli entrava nelle narici, nella gola e nei polmoni, era fredda, umida, carica di molti profumi indefinibili, dolce.
Non la sentiva affatto straniera. Era l'aria del mondo da cui era giunta la sua razza, era l'aria di casa.
Qualcuno l'aveva preso per il braccio quando era incespicato. Lampi di luce lo colpirono. I fotografi stavano filmando la scena per i notiziari: «Il primo uomo dalla Luna»; una figura alta e fragile in mezzo a una folla di dignitari e professori e agenti di pubblica sicurezza, con la testa bella e ir-suta molto eretta (in modo che i fotografi potessero coglierne ogni conno-tazione) come se cercasse di guardare al di sopra dei proiettori, nel cielo: il grande cielo di nebbia che nascondeva le stelle, la Luna, tutti gli altri mon-di. I giornalisti cercarono di irrompere al di là degli anelli di poliziotti: «Volete farci una comunicazione, dottor Shevek, in questo momento stori-co?» Furono cacciati indietro, immediatamente. Gli uomini intorno a lui lo spinsero avanti. Venne portato all'automobile che lo attendeva, emi-nentemente fotografabile fino all'ultimo istante grazie alla statura, ai lunghi capelli e la strana espressione di dolore e di rimembranza che aveva sul volto.
Le torri della città s'innalzavano nella nebbia, simili a grandi e strette scale a pioli nella luce confusa. In alto passavano i treni, nastri luminosi e urlanti. Poderose muraglie di pietra e di vetro si affacciavano sulle strade, al di sopra della corsa di auto e di tram. Pietra, acciaio, vetro, luce elettrica. E nessun volto.
— Qui siamo a Nio Esseia, dottor Shevek. Ma è stato deciso che fosse meglio tenerla lontano dalla folla cittadina, per il momento. Ora ci rechia-mo direttamente all'Università.
C'erano cinque uomini con lui nell'interno buio, morbidamente imbottito dell'auto. Gli indicarono dei punti importanti, ma nella nebbia non poté ca-pire quale di quei grandi, vaghi, fuggevoli edifici fosse l'Alta Corte, quale il Museo Nazionale, il Direttorato e il Senato. Attraversarono un fiume, o un estuario; i milioni di luci di Nio Esseia, diffuse dalla nebbia, tremolaro-no sull'acqua scura, dietro di loro. La strada si fece più buia, la nebbia si fece più spessa, l'autista rallentò la velocità del veicolo. I fari illuminavano la nebbia come un muro che continuava a ritirarsi davanti a loro. Shevek si sporse leggermente in avanti, per osservare. I suoi occhi non erano a fuoco, e neppure la sua mente, ma il suo viso aveva un aspetto grave e distaccato, e gli altri parlavano piano, rispettosi del suo silenzio.
Che cos'era quell'oscurità più profonda che scorreva interminabilmente a fianco della strada? Alberi? Possibile che avessero viaggiato, fin da quan-do avevano lasciato la città, in mezzo ad alberi? Gli venne in mente la pa-
rola iotica: «foresta» Non si sarebbe aperto improvvisamente davanti a lo-ro il deserto. Gli alberi continuavano senza fine, sul pendio davanti a loro e su quello che lo seguiva, e poi sul successivo, ritti nel dolce freddo della nebbia; senza fine, una foresta che copriva tutto il mondo, un rapporto re-ciproco di vite in lotta tra sé, un oscuro movimento di foglie nella notte. Poi, mentre Shevek ancora se ne meravigliava, mentre l'auto, uscendo dal-la nebbiosa valle del fiume, entrava in un'atmosfera più chiara, apparve a fissarlo, dall'oscurità sotto le fronde affacciate sulla strada, per un solo i-stante, una faccia.
Non assomigliava ad alcuna faccia umana. Era lunga come il suo brac-cio, e bianca in modo spettrale. Il respiro usciva sotto forma di vapore da quelle che dovevano essere le nari, e terribile, inconfondibile, c'era un oc-chio. Un occhio grande, scuro, melanconico, forse cinico? che sparì nel lampo dei fari del veicolo.
— Che cos'era?
— Un asino, no?
— Un animale?
— Sì, un animale. Santo Dio, è vero! Non avete animali di grossa taglia su Anarres, no?
— Gli asini sono un po' come i cavalli — spiegò un altro degli uomini, e un terzo, con voce ferma, da persona anziana: — Quello era davvero un cavallo. Non ci sono asini di quella taglia. — Avrebbero voluto parlare con lui, ma Shevek aveva nuovamente smesso di ascoltare. Pensava a Takver. Chiese ancora cosa avrebbe potuto dire a Takver quello sguardo profondo, asciutto, scuro, uscito dall'oscurità. Takver aveva sempre saputo che tutte le vite sono una comunità, gioito della propria consanguineità con i pesci delle vasche del suo laboratorio, cercato di conoscere, di sperimentare, le esistenze che giacciono al di là del confine umano. Takver avrebbe saputo come restituire lo sguardo a quell'occhio spuntato dall'oscurità sotto gli al-beri.
— Ecco Ieu Eun, là davanti. C'è una vera folla in attesa di conoscerla, dottor Shevek; il Presidente, molti Direttori, e il Cancelliere, naturalmente, e ogni tipo di pezzi grossi. Ma se lei è stanco, cercheremo di ridurre i con-venevoli al minimo possibile.
I convenevoli durarono parecchie ore. Egli, in seguito, non riuscì mai a ricordarli con chiarezza. Venne spinto fuori dalla piccola scatola nera della vettura, fino a una grossa scatola illuminata piena di gente: centinaia di persone, sotto un soffitto dorato da cui pendevano lampade di cristallo.
Venne presentato a tutti. Ciascuno di loro era di statura inferiore alla sua, e calvo. Le poche donne presenti erano glabre perfino sulla testa; poi com-prese che dovevano radersi tutto il corpo: radersi la peluria sottile, morbi-da, corta della sua razza, e anche i capelli. Ma li sostituivano con abiti me-ravigliosi, clamorosi nel taglio e nel colore: le donne in gonne lunghissime che spazzavano il suolo, il seno nudo, la vita il collo e il capo adorni di gioielli e pizzi e veli, gli uomini in calzoni e cappe o tuniche rosse, az-zurre, viola, oro e verde, con maniche aperte e sbuffi di merletto, o lunghi gonnellini rossi, verde cupo o nero che si aprivano al ginocchio per mo-strare calzini bianchi, dalle giarrettiere argentate. Un'altra parola iotica venne in mente a Shevek, una parola che non aveva mai saputo a cosa ap-plicare, anche se il suono gli piaceva: «splendore». Ecco, questa gente a-veva splendore. Vennero tenuti discorsi. Il Presidente del Senato della na-zione di A-Io, un uomo dagli occhi strani, gelidi, propose un brindisi: «Al-la nuova èra di fratellanza tra i Pianeti Gemelli, e al messaggero di questa nuova èra, il nostro eminente e graditissimo ospite, il dottor Shevek di A-narres!» Il Cancelliere dell'Università gli parlò in modo affascinante, il Primo Direttore della Nazione gli parlò in modo assai serio, venne presen-tato ad ambasciatori, astronauti, fisici, politici, decine di persone, ognuna delle quali aveva lunghe liste di titoli e onoreficenze sia prima che dopo il nome, ed esse gli parlarono, ed egli rispose loro, ma più tardi non ricordò nulla di quanto aveva detto ciascuno, e men che meno ciò che aveva detto lui. Molto tardi, quella notte, si trovò insieme con un piccolo gruppo di uomini che camminava sotto la pioggia tiepida in un grosso parco o in una piazza. Si sentiva sotto i piedi la cedevolezza elastica dell'erba verde; la ri-conobbe perché aveva camminato nel Parco Triangolare di Abbenay. Quel vivo ricordo e l'ampio, freddo tocco del vento notturno lo destarono. La sua anima uscì dal nascondiglio.
I suoi accompagnatori lo condussero a un edificio e una stanza che, co-me gli spiegarono, era «sua».
Era ampia, lunga circa dieci metri, ed evidentemente si trattava di una camerata comune, dato che non c'erano divisioni né predelle per dormire; evidentemente, i tre uomini rimasti con lui dovevano essere i suoi compa-gni di stanza. Era una bellissima camerata, con una parete composta inte-ramente di una serie di finestre, divise tra loro mediante sottili colonne che si innalzavano, simili ad alberi, fino a formare un doppio arco, in cima. Il pavimento era ricoperto di un tappeto rosa, e all'altro estremo della stanza c'era un fuoco, in un focolare aperto. Shevek attraversò la stanza e si fermò
davanti al fuoco. Non aveva mai visto bruciare del legno per riscaldarsi, ma ormai non si stupiva più di nulla. Tese le mani verso il piacevole tepo-re, e si sedette su una panca di marmo levigato, accanto al focolare.
Il più giovane dei suoi accompagnatori si sedette di fronte a lui. Gli altri due erano ancora intenti a parlare tra loro. Parlavano di fisica, ma Shevek non aveva tentato di ascoltare il loro discorso. Il giovane disse in tono tranquillo: — Mi chiedo come si possa sentire, dottor Shevek.
Shevek allungò le gambe e si piegò in avanti per sentire sul volto il tepo-re del fuoco. — Mi sento pesante.
— Pesante?
— Forse la gravità. O sono stanco.
Alzò lo sguardo sull'altro, ma tra loro c'era il bagliore del fuoco, e il vol-to del suo accompagnatore non si distingueva chiaramente: soltanto il luc-cichio di una catena d'oro e il rosso scuro e brillante della toga.
— Non conosco il suo nome.
— Saio Pae.
— Oh, Pae, già. Conosco i suoi articoli sul Paradosso.
Parlava con voce pesante, insonnolita.
— Ci dev'essere un bar, qui. Le stanze degli Anziani di Facoltà hanno sempre l'armadietto dei liquori. Desidera qualcosa da bere?
— Acqua, sì.
Il giovane riapparve con un bicchiere d'acqua mentre gli altri due si av-vicinavano per unirsi a loro accanto al fuoco. Shevek bevve avidamente l'acqua e si mise a fissare il bicchiere che stringeva in mano: un oggetto fragile, delicatamente sagomato, che rifletteva il bagliore del fuoco sul bordo dorato. Si accorse della presenza dei tre uomini, del loro atteggia-mento, mentre stavano accanto a lui, in piedi o seduti, protettivi, rispettosi, proprietari.
Sollevò lo sguardo su di loro, e osservò un volto dopo l'altro. Tutti lo fis-sarono, in attesa. — Bene, mi avete — egli disse. E sorrise. — Avete il vo-stro anarchico. Che cosa contate di farne?